Libri di Massimo Guastella
Eravamo innamorati del vero. De Nittis, Toma, Netti, De Nigris. Artisti pugliesi tra Napoli e Parigi. Catalogo della mostra (Lecce, 18 aprile-18 ottobre 2025)
Lucio Galante, Massimo Guastella, Rosa Esmeralda Partucci, Isabella Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Must Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 352
Catalogo Mostra MUST (Museo Storico Lecce), 18 aprile 2025 - 18 ottobre 2025.
Iconografia sacra a Manduria. Repertorio delle opere pittoriche (secc. XVI-XX)
Massimo Guastella
Libro
editore: Barbieri
anno edizione: 2002
pagine: 432
L'immagine della donna nell'arte del 3° millennio-The image of the woman in the 3rd millennium art
Libro: Libro in brossura
editore: HOBOS Edizioni
anno edizione: 2003
Si affronta la tematica su un livello propriamente iconografico, attraverso la produzione di 10 artisti contemporanei, 5 donne e 5 uomini, alle prese con un soggetto consolidato nella tradizione artistica sin dagli albori delle civiltà (dalla Venere di Milo a Ilaria del Carretto, dalla Venere di Giorgione all'Olympia di Manet e così via) e che persiste nella nostra epoca in gran parte delle creazioni dell'arte visiva e non v'è dubbio che perdurerà. La mostra propone al contempo uno sguardo panoramico sull'operatività artistica nel Terzo Millennio, nelle molteplici ricerche estetiche correnti: nel campo della pittura e della scultura, informale e figurativa, della videoart e della fotografia artistica. Gli artiti: A testimoniare le trasposizioni del tema, dedicato in diverse sfaccettature alla figura muliebre, e parallelamente gli sviluppi dei linguaggi e delle procedure artistiche attuali saranno dieci autori: Biondi (Italia), Casaluce-Geiger (Italia - Austria), Aspassio Haronitaki (Grecia - Francia), Debora Hirsch (Brasile), Cinthya Karalla (USA), Milot (Albania), Carlos Puente (Spagna), Tetsuro Shimitzu (Giappone), Sophia Vari (Grecia), Cui Xiuwen (Cina).
Albania & Terra di Brindisi. 22 artisti della nuova generazione
Libro: Libro in brossura
editore: HOBOS Edizioni
anno edizione: 2006
La manifestazione inedita ed allestita in questa prima edizione 2006 in esclusiva per la Provincia di Brindisi si prefigge di rafforzare l'unione tra i popoli delle due sponde attraverso la valorizzazione e la promozione delle espressioni artistiche giovanili. L'esposizione presenta al pubblico le opere di ventidue artisti, eseguite con diversi e tra i più aggiornati media delle arti visive contemporanee, dalla pittura e la scultura alla fotografia, dai video alle istallazioni. La selezione ha coinvolto giovani artisti, ovvero di un età compresa tra i 21 e non oltre i 39 anni (1984-1967), di nazionalità albanese e originari della provincia di Brindisi. Gli artisti che esporranno le loro produzioni più recenti sono: Alessandra Abbruzzese, Massimiliano Alioto, Stefano Bramato, Albert Brahaj, Paolo Cervino, Lubjana Dashi, Jona Dividi, Antonio Fiorini, Semira Forte, Besa Islami, Carlo Leo, Vladimir Llakaj, Raffaella Marti, Krida Metalla, Milot Alfred Mirashi, Alkan Nallbani, Andi Nallbani, Parlind Prelashy, Antonia Giuse Sanasi, Giuseppe Scarciglia, Francesca Speranza, Elvirest Tikvina.
Uccio Biondi. Da terra mia a monne terranee. Un percorso antologico 1973-2006
Libro: Libro in brossura
editore: HOBOS Edizioni
anno edizione: 2006
Tutti i ritratti hanno una struttura di base costante. Il punto di partenza è il formato della tavola, il suo spazio rettangolare definito nelle sue dimensioni. Su di esso l'artista organizza la composizione secondo una ripartizione geometrica sostanzialmente regolare, basata sulle ortogonali. Una ripartizione che divide in due, tre o quattro zone, dimensionalmente variabili lo spazio della tavola, una riservata all'immagine femminile ritratta mentre le altre sono costituite da ampie campiture cromatiche o da altri elementi, per lo più iscrizioni di vario genere (prevalentemente con caratteri a stampa). Al di là della legge aurea dell'equilibrio compositivo è evidente che tra le varie parti v'è una relazione di tipo semantico, una relazione probabilmente non immediatamente intellegibile.
Edgardo Simone. Scultore (1890-1948)
Massimo Guastella
Libro: Libro rilegato
editore: Congedo
anno edizione: 2011
pagine: 327
Francesco Bagnulo (1911-1991). Retrospettiva
Massimo Guastella
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2011
pagine: 96
Ho visto cose. Andrea Buttazzo sculture 1996-2014
Massimo Guastella
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2014
pagine: 72
In arte Puccetto
Libro: Libro in brossura
editore: Must Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Catalogo della mostra sull'artista–casellante, riconoscimento dovuto ad un artista che ha saputo catturare anche la sensibilità di grandi testimoni del nostro tempo. L'esposizione, rappresentata nel catalogo, vuole essere un ulteriore contributo alla valorizzazione di questa figura così poetica e di quell'arte così profondamente radicata nei luoghi e nello spirito della nostra terra.
La donazione «Il tempietto»
Massimo Guastella
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2018
pagine: 128
La chiesa di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi. Appunti per un percorso della "copia" tra le sue "copie", Manuela De Giorgi. Artisti di figura nella donazione “Il Tempietto", Massimo Guastella. Ricordo di Gustavo Foppiani Maria Pia Pettinau Vescina. Introduzione Giuseppe e Maria Pia Vescina.
Il restauro del Monumento ai caduti brindisini di Edgardo Simone
Libro: Libro rilegato
editore: Congedo
anno edizione: 2018
pagine: 120
Il restauro del Monumento ai Caduti brindisini, opera dello scultore Edgardo Simone, è il risultato di sinergie e collaborazioni che hanno visto insieme pubblico e privato: l’Amministrazione Comunale di Brindisi, che ha sollecitato l’intervento conservativo, e l’azienda CHEMGAS srl, che lo ha sostenuto economicamente, riconsegnando il Monumento alla comunità, non solo nella sua pulitura e nel risarcimento filologico delle lacune, ma anche con una potenziata valorizzazione e fruizione notturna, grazie a un interessante e singolare progetto illuminotecnico. Il volume redatto è la raccolta di una serie di testimonianze di esperti, una carrellata di studi, ricerche, confronti, che saldano il restauro alla filologia.