Libri di Massimo Palleschi
I grandi vecchi della storia. Alla ricerca dei segreti della longevità e della capacità creativa
Massimo Palleschi, Graziella Palleschi
Libro: Copertina rigida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
Lo scopo di questo libro non è stato tanto quello di fornire una breve biografia dei grandi vecchi del mondo di tutte le epoche, quanto quello di dare un contributo alla comprensione dei problemi relativi alla senescenza, alla longevità, alla conservazione e all'arricchimento delle capacità creative in età senile, attraverso l'analisi della storia di questi illustri protagonisti. La descrizione può apparire scarsamente proporzionata per la presenza di numerosi personaggi contemporanei e pochi tra quelli vissuti in epoche antiche. La ragione principale consiste nel fatto che l'incremento vistoso della durata di vita si è verificato solo dalla metà del secolo scorso, oltre all'inattendibilità delle date di nascita e di morte di molti personaggi del passato che pertanto non abbiamo potuto includere.
Impariamo a vivere impariamo a invecchiare
Massimo Palleschi
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 160
La senescenza non può essere considerata esclusivamente come un complesso di perdite, potendo comportare un arricchimento spirituale e una possibilità di crescita sul piano dell'esperienza, della conoscenza di se stessi e del mondo. Viviamo in un'epoca nella quale i progressi sociali e soprattutto quelli della medicina hanno causato una delle più grandi rivoluzioni dell'umanità: il raddoppio dell'età media di vita rispetto ai primi anni del secolo scorso. Una buona vecchiaia è il frutto del patrimonio genetico, ma anche del modo come viviamo. Abbiamo pertanto la possibilità di influenzare la nostra vita con un comportamento adeguato comprendente un'idonea attività fisica, una giusta alimentazione, il mantenimento di notevoli interessi, i buoni rapporti interpersonali ed una grande fiducia nella vita stessa. L'elisir di lunga vita non è stato trovato, né si può sperare nella scoperta di farmaci miracolosi in grado di sconfiggere ogni malattia e di annullare tutte le conseguenze negative dell'età, ma è possibile anche nelle età avanzate utilizzare tutte le possibilità terapeutiche più innovative e in particolare ogni mezzo in grado di incrementare la capacità di rimanere autonomi ed efficienti. Lo svolgimento di ogni breve capitolo è preceduto da frasi o aforismi di grandi protagonisti della storia, in modo che su quello stesso argomento sia possibile conoscere il loro parere.
Malati di prevenzione
Massimo Palleschi
Libro: Libro in brossura
editore: Lastaria Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 274
Al giorno d'oggi, grazie alle conquiste in campo medico e farmacologico, l'aspettativa di vita è giunta a valori impensabili solo fino a due secoli fa. I progressi in questo ambito sono valutabili non solo in termini di allungamento dell'aspettativa di vita, ma soprattutto in un miglioramento generale delle condizioni di salute delle persone anziane. Contestualmente assistiamo a un proliferare di notizie più o meno veritiere su alimentazione, stili di vita, cibi che combatterebbero l'invecchiamento. Va da sé che, specie se si è soggetti sensibili all'argomento - fino a sconfinare nell'ipocondria o nella patofobia - si rischia spesso di trascorrere il tempo tra un esame e l'altro, alla perenne ricerca di una spiegazione ai tanti malesseri da cui si può essere affetti. Proprio allo scopo di fare chiarezza in questo mare magnum di informazioni spesso incontrollate e sensazionalistiche, l'autore - forte di un'esperienza ultraquarantennale come medico geriatra - ha concepito questo volume che ha il pregio di unire una trattazione divulgativa a un doveroso rigore medico e scientifico, soffermandosi su quelle buone abitudini che effettivamente garantiscono una migliore salute e sfatando i tanti miti che spesso circondano l'argomento. L'ansia di invecchiare, di ammalarsi odi incorrere in una limitazione della propria autosufficienza è più che comprensibile, ma non deve offuscare la ragione, impedendo quel "successful aging" che garantisce uno stato di complessivo benessere fino all'ultimo giorno della nostra vita.
La salute in cifre. Come orientarsi con i numeri in medicina e in geriatria
Massimo Palleschi, Walter De Alfieri, Lorenzo Palleschi
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2015
pagine: 180
La geriatria. La disciplina che impedisce la perdita dell'autosufficienza dell'anziano
Massimo Palleschi
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2015
pagine: 108
Vivere bene, vivere a lungo. Regole e consigli per una sana longevità
Massimo Palleschi
Libro
editore: Hermes Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 176
L'elisir di lunga vita non è stato ancora scoperto dalla scienza, né si può sperare che un farmaco miracoloso modifichi a breve termine l'evoluzione della senescenza umana, riportando la vittoria su ogni malattia. Una sana e corretta condotta di vita, accompagnata da una serie di misure mediche, seguendo anche i preziosi consigli pratici suggeriti in questo libro, possono comunque conseguire una maggiore durata e una migliore condizione di vita.
Geriatria nel mondo
Massimo Palleschi, Stefano U. Magnolfi
Libro
editore: CESI
anno edizione: 2009
pagine: 256
Guida al trattamento e alla gestione delle malattie geriatriche
Massimo Palleschi, Stefano M. Zuccaro
Libro
editore: CESI
anno edizione: 2008
pagine: 1532
Medici oggi. Viaggio nel mondo degli ospedali
Massimo Palleschi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2007
pagine: 128
In Italia si trovano strutture sanitarie di eccellenza e medici di grande competenza professionale. Come mai, allora, la malasanità è diventata uno dei problemi più assillanti per i cittadini e per il mondo politico? Ad affrontare questo tema non è un giornalista né un uomo politico, bensì un medico che offre al lettore il privilegio di osservare le tante contraddizioni del sistema sanitario italiano da una prospettiva diversa.