Libri di Massimo Piermarini
Gioia. La passione per l'eterno
Massimo Piermarini
Libro: Libro in brossura
editore: Acro-Pòlis
anno edizione: 2024
pagine: 64
Certe volte, sopraffatti dall’affetto della gioia, non riusciamo a dirne di più. La gioia si manifesta, apparentemente, senza ragioni plausibili, evidenti e dimostrabili. Eppure, al suo arrivo, non lascia dubbi. Siamo certi della sua fondatezza. Ci fidiamo dell’infallibilità del nostro animo, della nostra mente e del nostro corpo che sono invasi dall’emozione della gioia. Ci sembra, ma forse ci illudiamo, che con essa si aprano le porte della rivelazione di un ordine più alto. Sarà la porta di uscita da questo mondo e la via per la trascendenza? O semplicemente la scoperta di una scia di trascendenza che si agita dentro l’immanenza stessa della vita e che appartiene alla vita stessa?
Alabastro
Massimo Piermarini
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 136
Memoire autobiografico in cui il protagonista ripercorre le tappe del passaggio, scandito dagli anni e dagli affetti, dall'infanzia alla maturità, innervato dalle vicende familiari e dal rapporto con la Memoria, di registro intimista, nel quale gli eventi sopraggiungono e svaniscono, lasciando tracce scritte nel gran libro del Tempo. Il tema del dolore e del distacco dalle persone incontrate e amate nel flusso del tempo si collega alle emozioni di una passione esistenziale che è nutrita del vitalismo degli anni migliori e del desiderio che incide con suoi geroglifici i corpi e le anime, nella materia dei sogni e dell'immaginazione, nelle pieghe della vita quotidiana, nelle profondità delle pagine di diario.
Lavoro. Il lavoro dopo il lavoro
Massimo Piermarini
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2021
pagine: 64
L'essenza del lavoro il tempo e il suo rapporto con la soggettività vivente è il tema di questo saggio. Nel processo della sua espressione esso diventa una forma della prassi trasformatrice in cui le energie umane fisiche e intellettuali sono poste in azione. Il lavoro mette in azione le facoltà e la potenza del Desiderio in uno slancio costruttivo più che produttivo che realizza il lato attivo della conoscenza in un'attività finalistica. Il conflitto fa del lavoro il motore dello sviluppo e il campo di rapporti in cui esso contende il potere al capitale. Liberato dai vincoli dei rapporti di dominio dei saperi settoriali e reificati dell'economia e del diritto il lavoro dispiega il suo movimento immanente e diventa il fulcro del progetto di cambiamento sociale. Si mostra il suo carattere espressivo costruttivistico e la sua rilevanza assiologica fondando relazioni tra viventi non soltanto transazioni e scambi tra figure di classe. Comunque organizzato e dovunque dislocato materiale o immateriale il lavoro continua ad occupare il centro della scena e conserva il dinamismo di un processo che supera ogni limite che ne ostacoli l'emancipazione.
Influenza. Tensioni, deformazioni e irregolarità del presente
Massimo Piermarini
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2021
pagine: 64
La linea del falso, spesso usata dai poteri istituiti, oscura la prospettiva e influenza la psiche collettiva. Si giunge così, in tempi di epidemia, all’invenzione teatrale di una realtà che imita modelli letterari, all’orchestrazione nello spazio pubblico di un remake delle esperienze storiche di emergenza che sfociano nella ridefinizione di una scena sociale di consenso e di redistribuzione dei poteri in cui si coniugano fiducia nell’autorità della scienza, sottomissione e spirito di servizio nutrito di paure e illusioni. Rispetto al vissuto di crisi indotto dalla pandemia e alla minaccia che l’influenza rappresenta per l’autonomia razionale e la libertà degli individui, il contagio filosofico, in lotta contro il senso comune, riscopre il corpo sociale nella dimensione dei bisogni reali e della coscienza di un futuro diverso dalla servitù al regno dei media.
L'eone della violenza. La potenza e la geometria dell'azione in Ernst Jünger
Massimo Piermarini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 128
Nella modernità il conflitto mobilita nello scontro colossali dispositivi e masse enormi di energia. Su questo terreno la vecchia teoria lascia il campo alla nuova, che non può fare a meno dell'analisi dei rapporti di forza. I termini del conflitto e l'accelerazione del movimento storico, che il lavoro e la tecnica implementano, chiamano in causa la questione del Nichilismo. In Der Arbeiter la contesa del nostro tempo, senso ultimo di tutti i conflitti e di tutti gli scontri, è la lotta contro il Nichilismo. Lo zoologo e lo scrittore convivono in questa impresa di Jünger, alla scoperta dei concetti e delle parole-chiave del nichilismo attivo. La visione eroica della vita guida il lavoro dell'Operaio e la decisione della volontà nella lotta al nichilismo.