Libri di Massimo Rivoltella
Memorie della biblioteca ambrosiana
Giacomo Filippo Opicelli
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2018
pagine: 152
Ben poco si conosce della biografia e della personalità di Giacomo Filippo Opicelli, docente di Sacra Eloquenza presso il Seminario milanese di Porta Orientale. I suoi Monumenta Bibliothecae Ambrosianae ne documentano tuttavia in modo vivido il rapporto intenso con la figura di Federico Borromeo e l’entusiastica adesione al suo progetto culturale pro Ecclesia et civitate che prese corpo nella fondazione della Veneranda Biblioteca e del Collegio Dottorale. L’opera di Opicelli infatti oltre e ben più che semplice narrazione storica – la più antica – di tali eventi è un mélange di elogio e di racconto romanzesco, di ekphrasis e di digressioni erudite, di punture polemiche e di accenti lirici; è, nel suo complesso, un solenne tributo, aere perennius, all’avverarsi di un’idea di respiro sensazionale e di altissima lungimiranza: «Noi dunque, che ci abbeveriamo alla sublime dolcezza del medesimo cielo e della medesima patria, sebbene inadeguati all’altissimo debito contratto, ritenemmo giusto ciononostante ricompensare un beneficio, il cui ricordo svanirà solo quando potrà estinguersi ciò che è immortale, stendendo la presente opera, nella quale descriveremo la Biblioteca stessa e i provvedimenti presi in merito ad essa nel corso del tempo, a patto di preporre a ciò notizia di alcune decisioni che la mente provvida di Federico seppe saggiamente prendere e, una volta prese, realizzare con ammirevole energia e applicazione agli studi, sicché esse, portate a termine e compimento in ogni loro aspetto in breve tempo, risplendessero mirabilmente a gloria dell’eterno Dio e per il bene comune» (pp. 5-6). A distanza di quattrocento anni esatti dalla pubblicazione dei Monumenta, l’Ambrosiana ne propone qui la prima traduzione integrale. Massimo Rivoltella insegna Letteratura Latina presso le sedi di Milano e di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È membro fondatore e accademico della Classe di Studi Greci e Latini dell’Accademia Ambrosiana.
Argomentazione, parola, immagine. Retorica e forme della comunicazione
Massimo Rivoltella
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2011
pagine: 198
Le forme del morire. La gestualità nelle scene di morte dell'«Eneide»
Massimo Rivoltella
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: X-134
L'eroe virgiliano affronta vita e morte con pari tensione agonistica e - si direbbe - 'estetica'. La gestualità che accompagna la fine del guerriero nell'Eneide concorre a fare della morte di questo non il semplice atto conclusivo del vivere, bensì il suo culmine, il momento drammatico e sublime in cui il senso dell'esistenza trova espressione esemplare e, nel contempo, negazione irrevocabile.
Introduzione all'analisi del testo (narrativo) latino
Massimo Rivoltella
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2016
Argomentazione, parola, immagine. Retorica e forme della comunicazione
Massimo Rivoltella
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2016
pagine: 299
"Congedando questo testo, sento di doverlo accompagnare con due osservazioni di fondamentale importanza. La prima riguarda la sua genesi e quindi la sua natura. Esso discende dalla rielaborazione del materiale didattico approntato per i corsi di 'Retorica e forme della comunicazione' e 'Cultura e forme di comunicazione nel mondo antico' da me tenuti presso l'Università Cattolica di Milano negli ultimi anni accademici. È dunque stato pensato e realizzato per un pubblico di studenti universitari (e non di studiosi...) e desidera essere una sorta di institutio retorica di tipo eminentemente divulgativo. La seconda osservazione concerne il fine principale dell'opera. Il patrimonio tecnico retorico viene esposto in queste pagine come 'rasoio ermeneutico', come strumento in grado - ancora oggi - di offrire un potente aiuto nel leggere un messaggio in rapporto ad un codice tradizionale (la retorica, antica e nei suoi sviluppi successivi) in diversi ambiti (letterario, artistico-figurativo, cinematografico, pubblicitario, etc.). L'attitudine a riconoscere criticamente percorsi del farsi parola e immagine del pensiero guidati dall'ars suadendi costituisce la meta formativa e la 'scommessa' educativa che mi hanno mosso alla scrittura di questo libro. Sento il gradito obbligo, infine, di ringraziare i dottori Federico Gallo e Alfredo Viscomi per l'aiuto prestatomi nella revisione del testo." (Dall'Introduzione)
Argomentazione, parola, immagine. Retorica e forme della comunicazione
Massimo Rivoltella
Libro: Copertina morbida
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2014
pagine: 316
Argomentazione, parola, immagine. Retorica e forme della comunicazione
Massimo Rivoltella
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2013
pagine: 282
Una sorta di institutio retorica di tipo divulgativo, questa la definizione che il professor Massimo Rivoltella fornisce del suo libro Argomentazione, parola, immagine. Retorica e forme della comunicazione per spiegarne l'orientamento atto a fornire uno strumento di supporto per lo studio universitario. Partendo da un'attenta analisi delle parti del discorso secondo il modello della tradizione latina che integra la proposta di Aristotele aggiungendo a inventio, dispositio, elocutio e actio anche la memoria, il volume si muove attraverso brani esemplificativi della classicità e teorizzazioni critiche aggiungendo all'analisi linguistica quella iconica della pittura, della pubblicità e del cinema. Fine del volume, come si legge nell'introduzione, è esporre il patrimonio retorico come"un "rasoio emeneutico", come strumento in grado - ancora oggi - di offrire un potente aiuto nel leggere un messaggio in rapporto ad un codice tradizionale [...] in diversi ambiti" in modo da rendere l'ars suadendi mezzo del pensare critico.