Libri di Massimo Steri
Musica d'amore
Massimo Steri
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2021
pagine: 178
Con un poetare piacevole e musicale Massimo Steri ci introduce alla sua nuova raccolta di liriche consegnandoci un caleidoscopio di immagini realizzate grazie alla potenza, alla forza e alla bellezza dell'amore. Una raccolta dove la poesia, mentre ci racconta la storia e le passioni del suo autore, diventa musica vibrante, capace di toccare le più riposte corde dell'animo. Così ogni lirica ci trasporta in una sinfonia che altro non è che il trionfo dell'amore e dove l'universo femminile riveste ogni componimento di ricordi, di ammirazione, di speranza e, a volte, di velata malinconia.
Fotogrammi
Massimo Steri
Libro: Copertina morbida
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2005
pagine: 64
Echi di intimità
Massimo Steri
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2009
pagine: 83
Per entrare in questa silloge di Massimo Steri possiamo iniziare dall'analisi del titolo, Echi di intimità, un risuonare delle vibrazioni dell'esistenza, una voce lieve ma non debole, intensa e ferma nel suo essere espressione di interiorità. La poesia di Massimo Steri si presenta come un orizzonte a volte mistico e visionario che racchiude i frammenti dell'esistenza illuminandosi alla luce di un amore che tutto abbacina, muovendosi verso una tensione espressiva che si fa sempre più alta e curata quanto più la significanza della parola assurge a contesti di maggiore elevazione ideale. Nella poesia di Massimo Steri è infatti possibile riscontrare una complessità costruttiva che si affianca alla leggerezza di quella argomentativa che mai scende però nella banalità del quotidiano. Sostantivi che traggono la forza dalla tradizione si accostano e miscelano tra di loro andando a formare un fragile equilibrio di incertezza. Forma e contenuto, significato e significante si vengono quindi incontro, alterando il lucore della pagina bianca in un brulicare di vita, di emozioni e sensazioni di cui la poesia è atto conclusivo e sigillo.