AmicoLibro
Papavero blu. La mia storia
Gemma Ercolanelli
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2025
pagine: 94
Il Papavero è il mio fiore preferito, è il fiore preferito di mia sorella ed era il fiore preferito di mia mamma. Uno dei pochi fiori che non si trovano in vendita nonostante la sua immensa bellezza. L’unico fiore che l’acqua riesce a far sfiorire in pochi minuti, quello così delicato da rompersi con un soffio di vento, ma anche quello così resiliente da nascere anche in mezzo all’asfalto.
Flash torna a casa
Valentina Mereu
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2025
pagine: 104
I gatti hanno sempre ispirato scrittori e pittori perché la loro essenza magica è capace di entrare in sintonia con l’anima dell’essere umano. Flash è un gatto ma è anche amore, complicità, amicizia. Chi ha la fortuna di vivere con accanto un gatto sa che nella sua indipendenza ci ama, nel suo ignorarci ci sta cercando, nel suo esserci ci sta amando con tutta la riconoscenza di cui è capace. Valentina ci ha fatto dono di qualcosa che va oltre il suo vissuto personale, perché la storia di Flash è un racconto di amore purissimo, anche se un po’ fa soffrire e ci commuove. La vita di ogni essere vivente è preziosa e andrebbe rispettata, ma per quanto Flash sia stato sfortunato, perché proprio l’essere umano ha tradito la sua fiducia, non smetterà di amare la sua famiglia e, a tutti i costi, si impegnerà, aiutato dai suoi simili, per consolare quegli umani che aspettano che torni a casa. In questo racconto c’è quella consolazione che cerchiamo ogni volta che il nostro cuore si intristisce, c’è la speranza di credere che quel volare sul ponte possa essere davvero raggiungere l’arcobaleno. Copertina e illustrazioni interne: Roberto Sanna tramite AI.
La quarta madre
Max Carta
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2025
pagine: 104
Una ragazza seduta su uno dei cornicioni del Bastione San Remy che osservava malinconica il panorama. Così nacque l’idea di questo libro. La ragazza era certamente uno spettro, che osservava i ricordi della sua vita passare veloci nel vuoto della sua nuova esistenza. Avevo appena compiuto vent’anni. Era gennaio e percorrevo una volta a settimana l’immensa terrazza del Bastione per raggiungere gli studi della Radio con la quale collaboravo. La sede di quest’ultima era ubicata in via del Fossario, zona che, dopo circa quindici anni sarebbe divenuta una tappa fissa dei miei tour “del mistero” a Cagliari. Fu una di quelle volte che vidi realmente una giovane che non provava terrore per il vuoto come accadeva a me fin da bambino: era comodamente adagiata sul cornicione. Ma come può non avere le vertigini? mi chiesi. Poi arrivarono altre idee, altre storie, tutte un po’ malinconiche come la ragazza del Bastione, ma che incutevano paura nelle persone a me vicine che avevo eletto come mie “cavie di lettura”.
Viola. La bambina che sognava a occhi aperti
Cinzia Barrago
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2025
pagine: 76
Viola è semplice, è leggera, è spontanea, perché Viola è una bambina. È una bimba dotata di grande fantasia: in un attimo trasforma la realtà, adattandola al suo cuore e al suo sentire. Vola dentro il sogno e ci trascina con sé, tra sapori, colori, profumi dell’infanzia, tra affetti perduti e desideri nascosti. In un battito d’ali sparisce il confine tra immaginazione e quotidianità, i giocattoli si animano, gli animali parlano, il tempo fluisce lento nella sua favola a occhi aperti. Cinzia Barrago ce la racconta con stile essenziale e diretto, con tratti semplici e lineari, come i disegni di un bambino. Lentamente entra dentro di noi e ha il potere di farci dimenticare il mondo degli adulti in cui, nostro malgrado, siamo stati catapultati, e ci concede di tornare a quel luogo in cui tutti vorremmo rifugiarci quando la vita si fa troppo complicata. È un ritorno alle origini, a una favola in cui perdersi e ritrovarsi, in cui riscoprire emozioni dimenticate, correre, giocare, fare marachelle, incontrare persone care che non ci sono più e ritrovarci al loro fianco. Età di lettura: da 6 anni.
Un milione di anni or sono. L'origine dell'amore nel genere umano. Il perché e le sue implicazioni
Pietro Loriga
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2025
pagine: 210
La lettura di questo libro non è per tutti, ma il linguaggio utilizzato è quello semplice, comunemente parlato, così che tutti coloro che vengano incuriositi dal tema, possano leggere e capire con naturalezza. L’intento è quello di chiarire con logica osservazione aspetti della nostra vita tanto comuni quanto generalmente affrontati in maniera confusa e strettamente personale. È un libro che vuole toccare con serietà il nostro animo nel profondo ma non evita l’ironia, perché guai agli uomini che non sanno mettere un sorriso anche e soprattutto nelle cose serie. Un ragionamento che nasce dalla sofferenza e dalla riflessione. Come spesso accade nella storia dell’uomo, la sofferenza spinge a cercare rimedi per poterla sopportare, nel mentre induce a soffermarsi nel ragionamento per cercarne le cause così da poterla evitare nel futuro. Proprio la riflessione invita la mente a spaziare nelle varie ramificazioni logiche dei concetti e porta a scoprire nuove strade e nuovi orizzonti, così che pian piano viene stimolata la curiosità di scoprire dove conduce la strada appena imboccata.
La disciplina delle società partecipate e delle società in house. Aggiornato ad aprile 2025
Mattia Pani, Carlo Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, entrato in vigore il 23 di settembre del 2016, cui è seguito il decreto correttivo, il decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 100 “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 26 giugno 2017, n. 147, ed entrato in vigore il 27 giugno (art. 22), rappresenta una notevole forma di semplificazione della materia. Lo stesso ha subito successivamente ulteriori modifiche, operate tramite numerosi micro interventi normativi. La novità più rilevante di tali modifiche normative puntuali è stata la previsione di un parere della Corte dei conti sulla deliberazione di costituzione di una società partecipata o di acquisizione di una partecipazione esistente.