fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Veltri

Racconti del Savuto

Racconti del Savuto

Massimo Veltri

Libro: Libro rilegato

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2024

pagine: 120

Un omaggio alla terra dei padri, storie private e orizzonti pubblici in un affresco a più voci che narrano l’incedere della transizione fra una civiltà contadina e la modernità.
13,00

Lo zio americano e altre storie

Massimo Veltri

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2021

pagine: 240

"Nello scrivere di Veltri emerge soprattutto la premura del comunicatore, ovvero colui che non dice e basta ma che informa, interpreta, ridefinisce e promuove una conoscenza nuova rispetto al passato, una conoscenza imperniata su una storia personale di impegno civile e politico, con una voce critica verso le dinamiche sociali di questa regione. La persona diventa scrittore contestualizzato e reso vivo attraverso la narrazione di sé e al flusso spontaneo dei ricordi, ma è nello stile di scrittura volutamente diaristico e non colto che troviamo lo strumento dialogante più significativo, perché è in questo scrivere per tutti che possiamo ritrovare le tracce di un pensiero autenticamente democratico e liberale. Un ricordare e raccontare al servizio della comunità, che si adopera per la comunità e per aprire a tutti le porte di un ragionare più libero e dialogante. Con questo tipo di scrittura si può dire che Veltri ha ottenuto il suo scopo: superare nel racconto lo scorrere del tempo, trasformando la successione degli eventi in un luogo simultaneo e concreto entro il quale ritroviamo la freschezza delle parole, l'immediatezza delle emozioni..."
16,00 15,20

Sull'altopiano. Presenze, racconti, immagini della Sila

Santo Spadafora, Massimo Veltri

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 98

Questo libro presenta scritti e fotografie originali sulla Sila. Case, baracche, casolari abbandonati, laddove un tempo c'è stata vita, e quindi c'è vita ancora oggi: presenze. Per sempre? Raccogliendo le suggestioni delle immagini, attingendo alle memorie personali e collettive, affondando nella tradizione storica e antropologica calabrese, gli autori propongono, attraverso pagine che narrano e trasfigurano, con linguaggio vivido e immediato, con tagli di immagini accuratamente selezionate, una lettura di storie, all'interno della storia di tutti noi, perché si guardi al domani con consapevolezza, senza nostalgie. Prefazione di Luigi M. Lombardi Satriani.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.