Libri di Matelda Reho
Tutela e valorizzazione del paesaggio nella transizione. Attori, istituzioni e strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 440
Muovendo dagli impegni enunciati dalla Convenzione Europea del Paesaggio, questo volume si rivolge a coloro che operano in vari ambiti delle politiche territoriali e che spesso incontrano difficoltà a integrare la dimensione paesaggistica nelle scelte che vengono compiute. Gli autori invitano a ripensare il modus operandi delle istituzioni pubbliche, assumendo la trasversalità del paesaggio come quadro di riferimento per prendere decisioni, pur considerando la molteplicità dei punti di vista che vengono di volta in volta chiamati in causa e la difficoltà di interfacciarsi con diverse discipline. È un appello a sensibilizzare e far crescere la responsabilizzazione sulla tutela e valorizzazione del paesaggio, mostrando come la prospettiva di efficacia di politiche di salvaguardia debba aprirsi ad altre politiche in grado di intervenire sul territorio.
Buone pratiche di sviluppo locale nelle aree rurali. I progetti dei GAL italiani
Libro: Libro rilegato
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 208
La quarta edizione del Forum LEADER, l’iniziativa di rete dei 200 Gruppi di Azione Locale (GAL) italiani, tenutasi dal 22 al 25 novembre 2023 all’Università Iuav di Venezia, ha costituito l’occasione per una riflessione sul contributo delle aree rurali nella generazione di processi di sviluppo locale. Con il coordinamento scientifico del prof. Alberto Ferlenga e della prof.ssa Matelda Reho di Iuav, i casi studio presentati nel corso del forum e oggetto della presente pubblicazione, articolati su una serie di tematiche, hanno l’obiettivo di capitalizzare l’esperienza del periodo 2014/22 in vista dell’avvio della programmazione per il periodo 2023/27 supportata dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). Il risultato dell’operazione è allo stesso tempo un viaggio-itinerario di approfondimento intorno a 46 progetti realizzati in 23 territori rurali italiani promossi da altrettanti GAL e l’occasione per una riflessione sul ruolo che le aree rurali possono avere nel futuro.
Agroenergia. Attori, strategie e contesti locali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Il dibattito internazionale sui cambiamenti climatici ha spinto i policy maker a sostenere nuove iniziative nel campo delle energie alternative. Tra queste un ruolo rilevante è svolto dalle biomasse, sia per la loro stretta relazione con la produzione agricola, sia per i risvolti, spesso trascurati, che portano a classificarle come energie "verdi" senza una appropriata riflessione sugli impatti ambientali complessivi e sopratutto dei conflitti nell'uso delle risorse necessarie per la loro produzione. Questo volume, esito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN - Miur 2005) "Fonti energetiche rinnovabili, ambiente e paesaggio rurale", ricostruisce il quadro delle politiche di sostegno alla produzione di biomasse, la loro regolazione, i ruoli degli attori pubblici e dell'iniziativa privata con particolare attenzione all'organizzazione della filiera e ai rapporti tra agricoltori e trasformatori. A livello internazionale la rassegna ripercorre le politiche attivate nel Regno Unito e in Francia, verificando le relazioni con le politiche agrarie e di gestione del territorio attivate dai due paesi. Analizzando il caso italiano, oltre ad una disamina delle vicende nazionali, il volume si sofferma sul caso della Provincia di Rovigo, rappresentativo di una difficoltà di governance tra decisiori regionali e locali, per l'elevata presenza di progetti per centrali a biomasse approvati dal governo regionale, il più delle volte senza un legame con le filiere dell'agricoltura.
Fonti energetiche rinnovabili, ambiente e paesaggio rurale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 232
Il volume si confronta con il tema del cambiamento climatico e con la costruzione di strategie di adattamento e mitigazione, interrogandosi sul ruolo che in questo contesto può assumere il mondo rurale e l'economia agricola. Si analizzano i fattori che, in particolar modo a livello locale, possono incidere positivamente e negativamente sulla costruzione di politiche a sostegno della produzione di energia da fonte rinnovabile. Si considerano peraltro i conflitti che è necessario tenere sotto controllo, tra misure bioenergetiche, paesaggio e ambiente.