fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matilde Fiammelli

Guida alle detrazioni immobiliari. Superbonus, ecobonus, sismabonus, ristrutturazioni, cessione e sconto del credito

Matilde Fiammelli

Libro: Copertina morbida

editore: BTT

anno edizione: 2022

pagine: 456

Con la Legge di riforma del condominio (Legge 11/12/2012, n. 200) è stata completamente regolamentata ex novo la contabilità condominiale, disciplinando in maniera compiuta il rendiconto condominale. Il Manuale esamina questo istituto ripercorrendo prima le interpretazioni giurisprudenziali ante Riforma e dando ampio spazio alla nuova disciplina, introdotta dalla Legge n. 200/2012. Vengono esaminate le singole norme, individuandone le criticità applicative e i dubbi interpretativi, riportando ampi stralci della prima giurisprudenza formatasi sulle specifiche problematiche. In particolare, il Manuale tratta la contabilità condominiale esaminando i nuovi poteri di controllo dei condòmini e i nuovi obblighi dell'amministratore, i princìpi contabili applicabili al condominio, i criteri di cassa, di competenza e misto. Vengono affrontati i documenti che compongono il rendiconto condominiale, dal registro cronologico di contabilità al riepilogo finanziario e al conto flussi, dallo stato patrimoniale, con l'elenco debiti/crediti, alla nota sintetica esplicativa. Per ciascun documento trattato viene evidenziato un modello esemplificativo, dal quale il lettore può trarre ispirazione.
39,00 37,05

Classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici e sisma bonus

Classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici e sisma bonus

Roberto Cornacchia, Matilde Fiammelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 126

Aggiornato alla legge n. 58/2019 (conversione del d.l. 34/2019 c.d. Decreto Crescita) il prontuario si configura come un supporto operativo indispensabile per il professionista nell’analisi e nell’interpretazione della disciplina per la classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici (d.m. 65/2017 – attribuzione e miglioramento della classe di rischio) con esempi pratici dettagliati secondo i due metodi previsti dalla normativa: metodo convenzionale e metodo semplificato, senza tralasciare la fase di asseverazione che il progettista deve rilasciare. Il testo evidenzia anche le novità riguardanti gli interventi su edifici esistenti previsti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (d.m. 17 gennaio 2018) e dalla circolare esplicativa n. 7/2019. Vengono esaminate le procedure di valutazione della sicurezza e della classe di rischio ante e post operam. Oltre agli aspetti tecnici, altrettanto importante è la parte fiscale a cui è dedicato un intero capitolo approfondito e corredato da esempi per l’applicazione del Sisma Bonus.
24,00

Le operazioni con San Marino. Rapporti commerciali e imposizione fiscale

Le operazioni con San Marino. Rapporti commerciali e imposizione fiscale

Diana Pérez Corradini, Matilde Fiammelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 242

I rapporti tra Italia e San Marino sono caratterizzati da una tradizione di scambi di natura commerciale, da sempre molto intensi, regolati dalla Convenzione del 1939, che prevede misure in materia giudiziaria, amministrativa e finanziaria. Con l'avvento dell'Unione Europea, le relazioni tra i due Paesi sono ora vincolate dall'accordo di Cooperazione e di Unione doganale del 1991. La Repubblica sammarinese ha una politica economica orientata a favorire l'afflusso di capitali e investimenti dall'estero, talvolta attraverso una legislazione solo formalmente conforme agli standard internazionali, tanto che solamente nel 2013, grazie alla stipula della Convenzione contro le Doppie Imposizioni, San Marino è stata esclusa dalla black list italiana, con il Decreto 12 febbraio 2014, pubblicato sulla G.U. n. 45 del 24 febbraio 2014. Queste novità creano la necessità di comporre un quadro completo della disciplina attuale da applicare alle iniziative commerciali: proprio per questo, il volume vuole costituire una guida pratica per comprendere quali sono gli adempimenti da assolvere e quali disposizioni regolano i rapporti fra i due Paesi in materia fiscale, sia ai fini delle imposte dirette che delle imposte indirette, ad uso e consumo di quei soggetti - persone fisiche o enti giuridici - che pongono in essere questo genere di attività. I vari aspetti sono approfonditi anche grazie ad esempi e casi pratici di operazioni, con i relativi riflessi nella Dichiarazione dei redditi.
34,00

Mostre, sagre e fiere. Il trattamento fiscale dell'attività espositiva

Mostre, sagre e fiere. Il trattamento fiscale dell'attività espositiva

Matilde Fiammelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 220

Una guida completa agli aspetti burocratici, amministrativi, fiscali e contabili delle mostre, delle sagre e delle fiere, che ha l'obiettivo di supportare il professionista nella complessa gestione delle dinamiche che dominano l'ambito delle manifestazioni di qualsiasi genere. Questo volume illustra le diverse forme di agevolazioni fiscali - dalle più semplici alle più complesse - di cui possono beneficiare le varie tipologie di evento, chiarisce gli aspetti correlati alla deducibilità e alla detraibilità fiscale sul territorio italiano ed estero, non tralasciando le problematiche connesse all'organizzazione e al patrocinio degli eventi. Il manuale è ricco di esempi e casi pratici.
26,00

Agricoltura

Agricoltura

Raffaele D'Alessio, Valerio Antonelli, Francesco Paolo, Matilde Fiammelli, Daniele Bonaddio, Tiziana Di Gangi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 526

Il testo è una disamina completa e approfondita sugli aspetti fiscali che riguardano il mondo dell’agricoltura, primo fra tutti quello legato alla disciplina dell’IVA e della IUC. Sono inoltre trattati i profili del rapporto di lavoro e quelli previdenziali di tutti coloro che operano in tale settore. Segue una parte dedicata alla tenuta delle scritture  contabili e al bilancio colturale dell’azienda agricola, arricchito da una sezione che riporta interessanti casi studio. Chiude la trattazione un capitolo sui controlli sulle frodi nei prodotti alimentari. L’esposizione è corredata da frequenti schemi, esempi e figure, che rendono la consultazione estremamente agevole e ne accentuano l’impostazione, volta alla praticità operativa. Aggiornato con Legge di bilancio 2018 (L. n. 205/2017) e Decreto dignità (D. L. n. 87/2018, convertito in Legge n. 96/2018).
49,00

Ravvedimento operoso 2016

Ravvedimento operoso 2016

Lelio Cacciapaglia, Diana Pérez Corradini, Matilde Fiammelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 336

Il volume, corredato da una ampia rassegna di esempi numerici con il calcolo del ravvedimento e la compilazione del Modello F24, vuole essere uno strumento di ausilio per il professionista, che ha a disposizione oggi ben 7 diverse possibilità di ravvedimento, a seconda del periodo di tempo trascorso dalla violazione. È del tutto evidente che l'impostazione sanzionatoria persecutoria dei rapporti Fisco-contribuente appartiene al passato e si è fatto posto ad un nuovo approccio collaborativo teso a incoraggiare le "riparazioni" spontanee da parte del contribuente. Questa seconda edizione, che tiene conto dei chiarimenti emersi nel corso di Telefisco 2016, è aggiornata con la Legge di stabilità 2016 che, da un lato, ha escluso per taluni tributi l'accesso al ravvedimento nell'ambito dei processi verbali di constatazione e, dall'altro - a seguito della riforma del sistema sanzionatorio amministrativo in vigore dal 2016 (D.Lgs. n. 158/2015) comporta un nuovo approccio nei ravvedimenti super brevi, per i quali la sanzione riferita al ritardato versamento di imposte è ridotta al 15% nei primi 90 giorni dall'inadempimento: su tale procedura, l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti con un recente comunicato stampa del 18 dicembre 2015, di cui si dà evidenza nel manuale.
36,00

Mediatori e procacciatori di affari (2014). Manuale operativo
24,00

Edilizia e imposta sul valore aggiunto

Matilde Fiammelli

Libro: Copertina morbida

editore: FAG

anno edizione: 2014

pagine: 143

L'imposizione Iva in edilizia gode di alcune agevolazioni, tuttavia le stesse sono frammentarie e a volte non esplicitamente riportate nella norma, ma oggetto di complessi accostamenti fra norme diverse, che a partire dagli anni '50 si sono succedute. Il presente volume si pone di analizzarle una per una. Le principali agevolazioni in materia di Iva sono annoverate nel DPR 633/72, istitutivo dell'Imposta sul Valore Aggiunto, per la precisione: o Tabella A, Parte II, allegata al novellato DPR 633/72: aliquota del 4% I, Tabella A, Parte III, allegata al medesimo decreto di cui sopra: aliquota del 10%. Tuttavia, come detto, occorre un'attenta analisi del DPR 633/72 e non solo, al fine di poter avere un quadro chiaro e preciso delle agevolazioni in ambito edile. Il volume offre anche una serie di fac simili realizzati ad hoc e disponibili online, al fine di far fronte alle varie richieste di ottenimento dell'Iva agevolata.
18,00 17,10

Ristrutturare e rinnovare la casa. Tutte le agevolazioni fiscali

Ristrutturare e rinnovare la casa. Tutte le agevolazioni fiscali

Matilde Fiammelli

Libro: Copertina morbida

editore: FAG

anno edizione: 2014

pagine: 111

Il volume è un semplice ma valido aiuto per permettere al cittadino/contribuente di districarsi nel fitto panorama di agevolazioni legate alla casa per potere così sfruttare al massimo le opportunità di "risparmio" offerte dal legislatore e per assolvere facilmente ai relativi adempimenti. Esso illustra i principali meccanismi delle detrazioni spettanti in casi di interventi per ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica, indicandone in modo chiaro i profili di convenienza. La trattazione "a tutto tondo" di questi temi, fa sì che anche aspetti secondari ma importanti, come le detrazioni spettanti agli inquilini, siano posti nel giusto rilievo.
12,00

Il nuovo ravvedimento operoso. Cosa cambia con la legge di stabilità 2015

Il nuovo ravvedimento operoso. Cosa cambia con la legge di stabilità 2015

Lelio Cacciapaglia, Diana Pérez Corradini, Matilde Fiammelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 316

Il nuovo istituto del ravvedimento operoso rappresenta un'opportunità sia per il contribuente che ha omesso di versare le imposte correttamente dichiarate sia per quelli sbadati e negligenti che gli errori li hanno commessi nel determinare non correttamente la base imponibile delle imposte e si configura come uno strumento prezioso per ridurre notevolmente il peso delle sanzioni. A tal proposito, la riforma - in vigore dal 1° gennaio 2015 - assume grande importanza anche in termini di retroattività. Aggiornato con le novità introdotte dal Decreto milleproroghe 2015 (D.L. n. 192/2014, convertito dalla Legge n. 11/2015) in materia di comunicazione e dichiarazione annuale IVA e dalla Legge di Stabilità 2015 che ha profondamente modificato la posizione del contribuente consentendo allo stesso di sanare eventuali violazioni commesse anche negli anni precedenti, questo nuovissimo volume illustra in modo sistematico la disciplina post-riforma e approfondisce nel dettaglio gli aspetti concernenti il "nuovo" Ravvedimento operoso: requisiti di accesso, modalità di calcolo e di versamento, alla luce dei più recenti chiarimenti forniti dall'Agenzia delle entrate. La guida analizza le diverse ipotesi di violazione in materia d'imposta sul valore aggiunto e d'imposte dirette e guida il Professionista - attraverso casi pratici ed esempi - nel calcolo delle imposte e compilazione del modello F24.
34,00

Benzinai e stazioni di servizio

Benzinai e stazioni di servizio

Matilde Fiammelli

Libro: Copertina morbida

editore: FAG

anno edizione: 2015

pagine: 187

Quelle dei benzinai e delle stazioni di servizio, siano essi di marca o no logo, sono attività commerciali che ad oggi possono racchiudere in sé molteplici esercizi commerciali; non solo, pertanto, vendita al dettaglio di carburanti, ma anche edicole, bar, gratta e vinci, ricariche telefoniche, autolavaggio ecc.: si tratta di attività complesse, che meritano la dovuta attenzione. Chi è chiamato a curare gli aspetti burocratici, amministrativi, fiscali e civilistici di tali attività sia esso il professionista incaricato o il gestore stesso, si trova spesso a dover "spezzettare" in tanti piccoli sotto-adempimenti un adempimento così complesso come è l'apertura o la semplice gestione di un distributore di carburante. Questo volume si pone quindi l'obiettivo di fungere da guida a chi voglia aprire e gestire in tutti i suoi aspetti (tecnici, fiscali e civilistici), un distributore di carburante. Non solo. In esso si trova anche un semplice e pratico vademecum da prendere a riferimento in caso di controlli (frequenti) e contestazioni da parte dell'Amministrazione Finanziaria (Guardia di Finanza e Agenzia delle entrate). Iil volume è aggiornato con gli ultimi riferimenti normativi in materia, con particolare attenzione ai rapporti fra la distribuzione di carburante e le attività collaterali presenti nell'impianto, nonché con un interessante riferimento a cosa accade al benzinaio se ad occhi chiusi timbra le famigerate schede carburante.
22,00

Imprenditore agricolo professionale (IAP) società agricola e agriturismo

Imprenditore agricolo professionale (IAP) società agricola e agriturismo

Cinzia De Stefanis, Matilde Fiammelli, Antonio Quercia, Francesca Arbore

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 366

L'opera è aggiornata con: Esenzioni Imu (D.L. n. 4/2015, convertito in Legge n. 34/2015); Legge di stabilità 2015 (Legge n. 190/2014); Decreto competitività (D.L. n. 91/2014 convertito in Legge n. 116/2014).
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.