Libri di Valerio Antonelli
Revisione legale. Guida per le ispezioni qualità. Oltre 200 carte di lavoro e 250 casi aziendali ed esempi commentati
Raffaele D'Alessio, Valerio Antonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2024
pagine: 2240
Imposte differite e anticipate. Calcolo, rappresentazione contabile, applicazioni
Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio, Salvatore Giordano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 544
Imposte differite e anticipate e «disinquinamento fiscale»
Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 424
Tecniche di analisi dei costi
Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 304
Casi di controllo di gestioni
Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2004
pagine: 480
La privatizzazione delle ferrovie. Il caso italiano
Valerio Antonelli
Libro
editore: CUES
anno edizione: 2000
pagine: 167
Il costo delle strategie. Aspetti evolutivi della gestione e determinazioni quantitative
Valerio Antonelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1997
pagine: XIX-298
Lezioni di economia aziendale. Teoria dell'azienda, contabilità, bilancio
Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 880
Il volume costituisce un utile supporto didattico ai corsi di economia aziendale. È diviso in tre sezioni dedicate la prima al "fenomeno azienda" e all'esposizione della prospettiva, di tipo economico-aziendale, con la quale esso può essere interpretato; in particolare se ne analizzano gli andamenti ed i valori. La seconda sezione fornisce un quadro sintetico delle rilevazioni di esercizio, con particolare riferimento alla contabilità generale tenuta secondo il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico. Infine, la terza sezione affronta la teoria economico-aziendale del bilancio (aspetti evolutivi, orientamento ai valori storici ed ai valori correnti, inquadramento nel sistema delle strategie aziendali) ed il bilancio civilistico (principi, schemi, principali poste).
Casi di controllo di gestione
Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
pagine: 608
Gli studi di storia della ragioneria dall'unità d'Italia ad oggi. Evidenze, interpretazioni e comparazioni in tema di autori, opere, oggetto e metodo
Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 216
Il volume espone i risultati di un'indagine condotta sull'universo degli studi di storia della ragioneria, pubblicati, nel nostro paese e all'estero, dagli accademici e dai professionisti italiani (1.253 opere in tutto). Il volume offre al lettore i dati, opportunamente elaborati, relativi agli autori, alle opere, all'oggetto, al metodo, proponendo note interpretative e comparative sul posizionamento e sulle tendenze evolutive della nostra storia della ragioneria; viene offerta, infine, la bibliografia completa esaminata.
Revisore legale
Raffaele D'Alessio, Valerio Antonelli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 450
Il volume, fortemente innovativo, guida alla comprensione dei principi internazionali di revisione e si propone di introdurre alla logica, ai principi, alle prassi della revisione contabile. Il volume è destinato agli studenti dei corsi di studi universitari che affrontano i temi della revisione legale e dei principi internazionali di revisione.
Accumulazione ed eterodossia nell'economia aziendale classica. Pasquale Saraceno e i «fondamenti della disciplina»
Valerio Antonelli
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2018
pagine: 143
L'origine, la natura, l'oggetto, la metodologia dell'economia aziendale sono sicure aree d'indagine storico-dottrinale. Soffermando l'attenzione sulla stagione dell'economia aziendale classica, essa sembra contenere in sé potenziali contraddizioni capaci di comprometterne la sopravvivenza al breve volgere della seconda o terza generazione di studiosi. La loro indagine appare, quindi, di non poco momento per gli studiosi di oggi. Per indagare quei fattori latenti di crisi, il lavoro si sofferma sui contributi che Pasquale Saraceno, ha fornito ai "fondamenti della disciplina" che oggi si suole ricondurre al cartello "ragioneria ed economia aziendale", considerandoli come risultati di un processo di "accumulazione" provenienti da un autore "eterodosso". A tali contributi si è applicato uno schema di analisi storico-dottrinale basato sulla teoria strutturale della scienza e sulla sociologia della conoscenza scientifica. Dopo la literature review, si sviluppano i risultati interpretativi conseguenti. Seguono le conclusioni nelle quali si evidenziano i limiti della ricerca e si propongono possibili indirizzi di approfondimento in indagini future.