fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Aria

Dono e malocchio

Clara Gallini

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2024

pagine: 180

Dono e malocchio è una delle opere classiche dell'antropologia culturale italiana. Uscita per la prima volta nel 1973, presenta una ricerca sulle trasformazioni sociali e culturali della Sardegna rurale fra anni Sessanta e Settanta del Novecento.
15,00 14,25

È ora di andare. Dialoghi nell'assenza in onore di Alberto Sobrero

È ora di andare. Dialoghi nell'assenza in onore di Alberto Sobrero

Fabiana Dimpflemeier, Matteo Aria

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2022

pagine: 304

Nell’anno del primo anniversario dell’improvvisa morte di Alberto Sobrero, "È ora di andare. Dialoghi nell’assenza e ricordi per Alberto Sobrero" rappresenta un punto di incontro tra le sue sollecitazioni antropologiche e il tentativo di dare forma significativa a un omaggio postumo. Il tratto interdisciplinare dei contributi, coerente con l’apertura intellettuale di Alberto, si arricchisce nel volume con le testimonianze di allievi e amici e diverse fotografie, definendo la sua l’eredità in oscillazione dolorosa tra ricordo e messaggio conoscitivo, tra memoria del lutto e riflessione scientifica viva e attuale.
30,00

Ermenautica. Dai mari condivisi i segreti della convivenza

Libro: Libro in brossura

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2021

pagine: 310

Ermenautica-Saperi in Rotta, progetto nato da studenti/esse, docenti e marinai/e, si è proposta di esplorare, navigando a vela, il mare come campo di azione collettiva e di analisi teorica. Attraverso i concetti di confine, convivenza, conflitto e condivisione, in cui il CON indica la centralità delle relazioni, si raccontano “dal mare” - e in particolare dal Mediterraneo, dominato oggi da geopolitiche di immobilità e morte – i dinamismi, le connessioni e le possibilità creative. Il volume raccoglie i contributi scritti dall'equipaggio in seguito alla prima esperienza di navigazione, tra Sicilia e Tunisia, nell'estate del 2019. Dai loro saggi, emerge l'intreccio tra una riflessione interdisciplinare, l'incontro con realtà che bucano l'attuale regime delle frontiere e la complessità del vivere insieme a bordo.
20,00 19,00

In Ghana. Etnografie dallo Nzema

In Ghana. Etnografie dallo Nzema

Libro: Libro in brossura

editore: Editions Mincione

anno edizione: 2019

18,00

Doni di Mauss. Percorsi di antropologia economica

Doni di Mauss. Percorsi di antropologia economica

Matteo Aria

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2016

pagine: 176

: Per lungo tempo occultato o relegato a retaggio di un passato irrimediabilmente estinto, il dono è stato negli ultimi decenni oggetto di una riscoperta multidisciplinare che ha coinvolto ed entusiasmato filosofi, critici letterari, economisti, sociologi, storici e teologi. In questo scenario, la capacità della proposta maussiana di tenere insieme aspetti spesso contrapposti costituisce oggi un'attrattiva ricorrente per antropologi.
18,50

La densità delle cose. Oggetti ambasciatori tra Oceania e Europa

La densità delle cose. Oggetti ambasciatori tra Oceania e Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 301

Tra Ottocento e Novecento un grande flusso di oggetti di arte e artigianato proveniente da mondi lontani ha circolato tra i paesi coloniali, i grandi musei e le collezioni europee e nordamericane. Nel periodo postcoloniale tali beni sono stati interpretati come emblemi del rapace dominio occidentale e della sua violenza epistemologica e i popoli indigeni ne hanno spesso chiesto la restituzione. In un simile scenario si è andata sviluppando anche un'altra sensibilità, rappresentata dalla visione di oggetti ambasciatori dei kanak della Nuova Caledonia e da cui questo volume prende le mosse. Tale prospettiva concepisce gli oggetti del passato oggi custoditi nei musei occidentali non solo come testimoni di una storia di incomprensioni e sopraffazioni, ma anche come messaggeri di altre narrazioni. Più che segni inequivocabili di un'appartenenza identitaria da valorizzare o da rivendicare attraverso le politiche della repatriation, essi possono raccontare frammenti dell'articolato incontro/scontro tra europei e popolazioni locali, evidenziando gli scambi, i malintesi e le costanti risemantizzazioni operate da entrambi le parti. I contributi del libro affrontano simili processi di densificazione facendo dialogare le ricerche etnografiche e le suggestioni provenienti dall'Oceania con le riflessioni sviluppatisi all'interno del dibattito italiano su patrimonio, musei e cultura materiale. Testi di Matteo Aria, Elisa Beliate, Gaetano Ciarda, Roberta Colombo-Dougoud, Fabio Dei...
18,00

Il dono del sangue. Per un'antropologia dell'altruismo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 232

17,00 16,15

Cercando nel vuoto. La memoria perduta e ritrovata in Polinesia francese
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.