Libri di Matteo Galbiati
Manuela Bedeschi. Pensa guarda ascolta. Ediz. italiana e inglese
Massimo Donà, Francesca Pola, Luca Massimo Barbero
Libro: Libro rilegato
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 524
Dopo tre anni di lavori, tra ideazione, ricerche d’archivio e costruzione del progetto editoriale, l’Archivio Manuela Bedeschi presenta la monografia, curata da Matteo Galbiati, intitolata "Manuela Bedeschi. Pensa guarda ascolta". Il volume, ripercorrendo nelle testimonianze critiche quarant’anni di ricerca e lavoro dell’artista vicentina, si concentra in modo peculiare sugli ultimi 25 anni di attività che la vedono impegnata in un esercizio espressivo in cui la luce – al neon nello specifico – è parte fondamentale del suo impegno di riflessione estetica. Questo volume dà modo, quindi, di compiere un itinerario completo e totale che rende testimonianza utile di ogni mostra personale – tranne qualche eccezione per valore e rilevanza di progetto – in cui Bedeschi si è attivata, in ciascuna circostanza come è sua consolidata abitudine, in un lavoro site-specific. Bedeschi nelle sue installazioni unisce in un universo di senso personalissimo la pittura, la scultura, l’installazione e concede sempre allo sguardo dell’osservatore il modo di vivere l’esperienza dell’opera con modalità, sensibilità e sentimenti differenti.
Raccontarsi sotto le stelle. Natale Addamiano, Pino Deodato. Catalogo della mostra (Nova Milanese, 28 aprile-17 maggio 2019)
Libro: Libro rilegato
editore: Dep Art
anno edizione: 2019
pagine: 134
Catalogo pubblicato in occasione della mostra, curata da Matteo Galbiati, presso Villa Vertua Masolo di Nova Milanese.
Sandro Magnoler
Matteo Galbiati, Serena Filippini
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Monografia dedicata all’opera dell’artista Sandro Magnoler (Treviso, 1960). “Ci concentriamo […] sul desiderio dell’artista di aprirsi all’immaginazione dello sguardo di colui che incontra le sue opere e a quell’universo di suggestioni che sono capaci di produrre e suscitare accogliendo, con una consapevolezza definita e puntuale, l’animo e il sentimento dell’altro. Ogni suo lavoro pare catalizzare, oniricamente nel modo, proceduralmente nella concretezza del reale, una fenomenologia di “impressioni” che spostano continuamente il loro assetto dall’emersione di ricordi sopiti e di pensieri interiori alla certezza della verità concreta dello stato delle “cose” che abitualmente ci appaiono nel quotidiano nostro vivere”. Dal testo Ri-creazione: le nuove altre possibilità narrative della materia e della forma delle “cose” di Matteo Galbiati.
In the matter of color. Addamiano, Biasi, Pinelli, Simeti
Libro
editore: Dep Art
anno edizione: 2020
pagine: 136
Catalogo edito in occasione della mostra presso la Dep Art Gallery di Milano, con testo critico di Matteo Galbiati.
Camilla Rossi. Catalogo della mostra (Villa Carcina, 9 novembre-1 dicembre 2019)
Matteo Galbiati
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
"Camilla Rossi ha uno stile preciso con il quale stabilisce le frontiere delle connessioni formali che apparentano i diversi lavori e ne stabiliscono la profonda logicità narrativa consecutiva. L'elemento della narrazione è proprio il tratto maggiormente impegnato del suo fare, perché quel desiderio di stratificare le forme, i volumi, i tracciati cromatici rimanda ad una scansione continua del proprio fare, ad un ripetuto filtrare il dato della sensibilità visiva che rimanda ad una sequenza ininterrotta di opere che paiono, quindi, legarsi ovviamente una all'altra". Dal testo critico "Connessioni formali e coerenza narrativa, il racconto pittorico di Camilla Rossi" di Matteo Galbiati. Questo volume, che celebra i vent'anni di carriera artistica di Camilla Rossi, è edito in occasione della mostra personale Rizomi, a cura di Matteo Galbiati, allestita a Villa Glisenti (Villa Carcina - BS) dal 9 novembre al 1 dicembre 2019.
Ilaria Gasparroni
Matteo Galbiati, Livia Savorelli, Bruno Ceci, Ilaria Gasparroni
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
"Non può esserci altro materiale più iconico del marmo per definire l'idea e la natura stessa della scultura: emblematico dei suoi valori estetici, forte di una tradizione affermata e "scolpita" nei secoli, è una sostanza che ha sempre accolto le forme universali della bellezza; dall'antichità alla contemporaneità ha seguito le vicende dell'uomo e ne ha incarnato le aspirazioni, il desiderio di solennità, magnificenza e universalità. [...] Uno dei punti di forza della ricerca di Gasparroni è proprio il saper dare concretezza al pensiero, alla narrazione di storie possibili e di alleggerire, nella poesia, la pesantezza impassibile e immota del marmo (o di altre tipologie di pietre). Il confronto con le testimonianze del passato, allora, si fa ancora più marcata poiché l'artista cerca e guarda al senso del proprio racconto e non alle esigenze altre che affliggono il sistema contemporaneo. Ecco allora che il suo essere "artista da bottega" si traduce in un impagabile dono che fa in primo luogo alle sue opere e al senso profondo che queste testimoniano". Dal testo "Il lieve tocco del marmo" di Matteo Galbiati.
Sottopelle. Storie di memorie e persistenze. Ediz. italiana e inglese
Serena Filippini, Matteo Galbiati
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
Volume edito in occasione del progetto espositivo in tre atti "Sottopelle. Storie di memorie e persistenze", a cura di Serena Filippini e Matteo Galbiati: Atto I: Andrea Cereda e Diego Soldà, 16 marzo - 12 aprile 2019, Castello Visconteo, Pandino (CR). Atto II: Roman Opalka e Nicolò Tomaini, 31 marzo - 1 maggio 2019, Villa Caldogno, Caldogno (VI). Atto III: Massimiliano Gatti, 22 giugno - 15 settembre 2019, Forte Strino, Vermiglio (TN). Sottopelle come qualcosa che c'è, eppure non si vede, che è nascosto, ma non così in profondità, qualcosa che rimane per sempre. Sottopelle come la memoria, quella che ci portiamo dentro, preziosa custode del nostro vissuto, accogliente con i ricordi appena nati, e sempre pronta ad arricchire quelli già sedimentati. [...] In "Sottopelle. Storie di memorie e persistenze" i flussi di memoria si creano, incrociano, sfaldano, scontrano e ricompongono non soltanto per i dialoghi tra i diversi artisti coinvolti, ma anche per i luoghi scelti per ospitare le tre mostre o, per meglio dire, i tre atti che compongono l'intero progetto espositivo.
La Luce dell'Altissimo
Luca Gilli
Libro
editore: Kyro Art Gallery
anno edizione: 2019
Davanti alle immagini di Luca Gilli non possiamo fare a meno di notare da subito la peculiarità della sua proposta che, pur definendosi entro un codice espressivo in cui la forte personalità dell'autore e la sua schietta sensibilità sanno circoscrivere uno stile inconfondibile dettato dal suo intimo immaginario, coerente e chiaro nell'ispirazione, ci consegna allo sguardo cicli fotografici che sanno trascendere sempre dalla contingenza della verità stessa dei luoghi e degli ambienti che va ad esplorare.
Mareo Rodriguez. Expansion. Catalogo della mostra (Brescia, 10 novembre 2018-10 gennaio 2019). Ediz. italiana e inglese
Ruben Alves, Matteo Galbiati, Mareo Rodriguez
Libro: Copertina rigida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2019
pagine: 64
"S'intitola Expansion la prima personale in Italia di Mareo Rodriguez (1981) che, da E3 Arte contemporanea di Brescia (dal 11 novembre 2018 al 10 gennaio 2019, ndr), si presenta con le tre serie Frequencies, Mantle ed Expansion, lavori che esemplificano i temi chiave della sua ricerca artistica. Tempo e Natura, effimero e fisico, materiale e immateriale si coniugano nell'essenza di un lavoro che l'artista sudamericano definisce con una sobria poesia minima, dove l'idea del pensiero non ha mai bisogno di esprimersi attraverso il virtuosismo della tecnica, ma che questa, al contrario, si modella sull'esigenza definita di ritrovare, nella sensibile evidenza plastica delle sostanze, la sua chiarezza espressiva più originale e atavica che pone l'uomo e la sua precaria esistenza entro il quadro generale del mistero infinito e senza tempo della Natura e dell'Universo." (dall'introduzione all'intervista a Mareo Rodriguez "Paesaggi di Mareo Rodriguez tra materiale e immateriale" di Matteo Galbiati)
Ilaria Gasparroni. Giulia Zappa. Delicate somiglianze. Catalogo della mostra (Albissola Marina, 10-25 novembre 2018)
Matteo Galbiati
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2018
pagine: 48
Catalogo della mostra omonima presentata da Il Circolo degli Artisti di Albissola Marina (SV), in collaborazione con l'Associazione Culturale Arteam, dal 10 al 25 novembre 2018. La doppia personale, a cura di Matteo Galbiati, è frutto del Premio Speciale assegnato dal Circolo degli Artisti in occasione di Arteam Cup 2017. Ricorre un filo sottile tra le ricerche di Ilaria Gasparroni e Giulia Zappa, due artiste che, in fatto di somiglianza e analogie, arrivano a sfiorarsi reciprocamente. Gasparroni, piegando un materiale difficile come il marmo, riesce a sottrargli il peso materiale e a mostrarci, con un delicatissimo lavoro scultoreo, frammenti di corpi e oggetti quotidiani resi con una maestria e tecnica tali da renderli non solo somiglianti, ma quasi vivi. Giulia Zappa, che per contro utilizza la fotografia termica e la copia in cera, imita anch'essa il soggetto reale, ma non lo fissa in permanenza, mai in modo totale, affinché l'opera finale subisca modifiche nel tempo e ponga la somiglianza col vero un fattore transitorio e aleatorio.
Nataly Maier. Percorsi di pittura 1990-2020
Matteo Galbiati
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
Questa ampia monografia, senza alcuna pretesa di essere esaustiva e ultimativa rispetto l'analisi critica del percorso trentennale dell'artista, si propone come, essenziale e doveroso, momento di importante e sostanziosa riflessione sull'articolata e complessa (pur coerentemente logica nel suo diversificato e frastagliato insieme) ricerca di Nataly Maier. Uno dei dati che, infatti, emerge fin da subito, rispetto un'osservazione complessiva di questo ampio arco temporale della sua lunga esperienza artistica ad oggi condotta, è proprio la costante, iterata e convinta, apertura del suo sguardo e del suo pensiero che concede alla pratica artistica la possibilità di mantenere attive e propositive diverse vie, risoluzioni, formulazioni e immaginari alla logica espressiva del suo colore e, nel complesso generale, della sua pittura. Dal testo La narrativa del colore negli infiniti percorsi della pittura. Nataly Maier, trent'anni di osservazioni cromatiche di Matteo Galbiati
Arteam cup. Focus Monza. Cantiere tempo. Ediz. italiana e inglese
Matteo Galbiati
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2018
pagine: 128
Il Focus Monza, premio assegnato nell'ambito di Arteam Cup 2017, promosso dall'Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV), vede protagoniste, con la mostra Cantiere tempo, le gallerie monzesi Leo Galleries, Maurizio Caldirola Arte Contemporanea e Villa Contemporanea, a loro è stato affidato, nell'ambito di questo riconoscimento, il compito di assegnare un premio speciale consistente in una mostra personale che si sarebbe tenuta nel corso della stagione 2018 presso i loro spazi. Le gallerie, per un progetto che per la prima volta le vede tutte coordinate e partecipi in modo unitario e collaborativo, hanno optato, data la qualità alta delle opere proposte nella mostra dei finalisti di Arteam Cup, per una mostra bi-personale, mettendo, quindi, in dialogo e in stretta correlazione reciproca l'opera di due artisti. Le coppie da loro individuate sono state Nataly Maier e Alice Paltrinieri (da Villa Contemporanea), Vincenzo Marsiglia e Valeria Vaccaro (da Leo Galleries) e Donatella Lombardo e Vincenzo Merola (da Maurizio Caldirola Arte Contemporanea).