fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Matteucci

Bartali. Dalla giusta parte

Matteo Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2023

pagine: 224

Gino Bartali ha vissuto la sua vita intensamente, senza risparmiarsi. La passione per la bicicletta e quel suo innato talento lo hanno portato a diventare uno dei campioni immortali della storia del ciclismo. Il suo altruismo e la sua tempra forte lo hanno condotto a mettere a rischio la propria vita per aiutare chi, in periodo di guerra e di leggi razziali, aveva più bisogno. I trofei vinti in sella alla bicicletta e le sfide memorabili con i grandi campioni del suo tempo ci portano alla mente una delle più grandi Leggende ciclistiche di tutti i tempi. La sua storia familiare, l’intensa fede religiosa e la coraggiosa imprudenza, che gli ha permesso di salvare la vita a molti ebrei durante la Seconda guerra mondiale, ci consentono di ricordare anche l’Uomo. A 10 anni dalla nomina a Giusto tra le Nazioni dallo Stato di Israele, questa graphic novel vuole raccontare Gino Bartali nella maniera più completa possibile. Una vita vissuta con audacia, genuinità e determinazione che, pedalata dopo pedalata, ha condotto il Campione a diventare un vero Eroe. Prefazione di Gioia Bartali. Introduzione di Adam Smulevich.
20,00 19,00

Parlami del Toro. Storie di campioni per piccoli e grandi tifosi granata

Franco Ossola

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2022

pagine: 224

Un ricordo, un'emozione, un gol, una vittoria, un rimpianto, un'occasione persa… È attraverso questi spiragli intimi della storia di ciascuno di loro che 50 campioni, d'oggi e di un tempo, si raccontano, dicono di sé, ma soprattutto parlano del Torino, la squadra che hanno illustrato, a volte magistralmente, con la loro dedizione. Una lettura fatta di racconti brevi e leggeri, eppure, sempre intensi, vien da dire, per i lettori più giovani, educativi. Quelle che leggerete sono storie di agonismo e di tenacia, ma anche di determinazione, di sacrificio e di sogni da raggiungere con la propria squadra. Pagine pensate per accompagnare una parentesi di tranquillità, di quiete, magari – perché no, potrebbe essere il momento migliore – prima di chiudere in serenità una giornata faticata. Età di lettura: da 6 anni.
20,00 19,00

La guerra di Rendo. Da soldato nei Balcani a partigiano sull'Appennino

Rinaldo Falcioni, Valerio Frabetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2022

pagine: 171

Davanti a eventi drammatici come la guerra, bisogna prendere posizione. E Rendo (al secolo Renato Frabetti, classe 1920) lo fece, quando, a metà settembre 1943, rientrò nella sua casa bolognese dopo aver combattuto contro i tedeschi per tentare la difesa di Roma: la decisione fu quella di partecipare attivamente alla Resistenza, unendosi alle bande che formeranno le brigate partigiane sui monti e lungo le valli dell'Appennino bolognese. Basandosi sulla testimonianza scritta venticinque anni dopo la fine della guerra dal partigiano Rendo, il figlio Valerio ne ripercorre la storia, con il supporto di oltre cinquanta acquerelli disegnati da Matteo Matteucci, che reinterpretano foto e suggestioni di quegli anni. E per inquadrare al meglio quelle che furono le vicende di tanti giovani antifascisti, Rinaldo Falcioni sviluppa il contesto storico generale, raccontando la guerra in Jugoslavia (alla quale Rendo prese parte) e gli altri avvenimenti cruciali della fase conclusiva della Seconda guerra mondiale. Il partigiano Renato Frabetti attraversa così la grande storia, diventando l'attore principale, sobrio, coraggioso e riservato, di un libro-memoria coinvolgente, che contribuisce a ricordarci gli sforzi e i sacrifici di coloro ai quali dobbiamo la nostra Liberazione. Ragazzi che, rischiando la vita – come lo stesso Rendo, che fu gravemente ferito alla testa e fu salvato dai suoi compagni di brigata – scelsero di "darsi alla macchia" e di combattere in nome della libertà.
16,00 15,20

Per sempre giovani. Salvemini 1990: una strage senza colpevoli

Per sempre giovani. Salvemini 1990: una strage senza colpevoli

Stefano Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2021

pagine: 176

Questa graphic novel racconta, attraverso testi e illustrazioni, la strage dell'Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno. Il 6 dicembre 1990 un aereo militare del quale il pilota aveva perduto il controllo e che volteggiava sui cieli di Bologna, andò a schiantarsi sulla scuola uccidendo 12 ragazzi di 15 anni e causando 88 feriti (82 studenti e 6 insegnanti) molti dei quali portano ancora oggi i segni di quel giorno. Il pilota si lanciò con il paracadute, lo Stato decise di difendere l'Aereonautica e gli imputati vennero dichiarati assolti dopo tre gradi di giudizio, lasciando sul terreno lutti, strascichi polemici e un grande senso di frustrazione per genitori, superstiti e amministratori. Il racconto di Stefano Ferrari e le illustrazioni di Matteo Matteucci ripercorrono la vicenda rileggendola a distanza di trent'anni sotto una luce nuova, ripassando il doloroso iter giudiziario, ascoltando nuovi testimoni, per spiegare i motivi di una ferita ancora aperta e mai suturata. Sullo sfondo, la creazione – sulle ceneri della scuola distrutta dall'impatto – della Casa della Solidarietà di Casalecchio di Reno, una straordinaria esperienza solidale unica nel suo genere, che rappresenta l'eredità morale di un gruppo di studenti uccisi da un aereo impazzito.
20,00

La maglia verde del Bologna

La maglia verde del Bologna

Matteo Matteucci, Carlo Caliceti

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2020

12,00

Il grande Torino. Storia di una squadra leggendaria

Il grande Torino. Storia di una squadra leggendaria

Franco Ossola, Matteo Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il 4 maggio 1949 – settant’anni or sono – l’aereo che trasportava i calciatori del Grande Torino si schiantava sul contrafforte collinare di Superga, nei pressi della città, ai piedi della Basilica dello Juvarra. Trentuno le vittime, fra cui 18 giocatori, tutti nazionali. Una perdita gravissima per il Club granata e per il calcio italiano, costretto a ricominciare da capo per la ricostruzione di una squadra nazionale all’altezza del suo passato prestigio. L’eco della tragedia investì l’intera penisola in tutta la sua drammaticità, perché in quegli anni tutta Italia tifava per il Torino. Costruita con paziente sagacia dal presidente Ferruccio Novo, la squadra, imbattibile eppure umanamente simpatica a tutti, diventò nel volgere di pochi anni il simbolo di una nazione intera, determinata alla fine di poter risollevare la testa dopo le brutture di una guerra terribile che l’aveva piagata nel corpo e nel morale. Assistere alle partite dei campioni granata, guidati dal capitano Valentino Mazzola, era una festa per tutti, anche per quelle tifoserie che avrebbero pagato di tasca propria per vedere la propria squadra sconfiggere il dirompente Torino, pur consapevoli dell’impossibilità dell’impresa. Con i granata in campo si tornò a sorridere, a fare della domenica un giorno di svago e di allegria. Lo spettacolo di gioco offerto dalla squadra a un tratto divenne a tal punto affascinante, magnetico da far dire a qualcuno che anche nel calcio si nascondeva dell’arte. A Torino, la città che continuità godeva delle loro imprese, i giocatori del Torino furono fortemente amati anche in virtù della loro imbarazzante semplicità che li faceva uomini come tutti gli altri, partecipi attivi della quotidiana vita cittadina, e non ectoplasmi capaci di materializzarsi soltanto sul campo della domenica. E chi lascia una così profonda eredità di affetti non muore mai. Ed è ciò che è accaduto al Grande Torino che non è mai morto, continuamente rivitalizzato dalla memoria e dall’amore di chi lo vide giocare e di chi, venuto dopo, ne ha conosciuto la grandezza. Il libro vuole ricordare tutto questo, l’avventura sportiva e persino intima di un gruppo di atleti capaci di non stancarsi di vincere senza con questo ritenersi imbattibili. Lo scopo è quello di suscitare emozioni attraverso la magia del disegno e della parola. Un omaggio ai Campionissimi a 70 anni dal loro addio alla vita.
19,00

Il cobra sta fumando

Matteo Matteucci, Rinaldo Falcioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2019

pagine: 174

Tre amici e un disegnatore si mettono sulle tracce della Forza di Spedizione Brasiliana che operò a fianco degli Alleati, sull'Appennino tosco-emiliano, nell'ultimo anno di conflitto. Un racconto 'on the road' che ripercorre per immagini, tra presente e passato, le tappe di una storia sconosciuta ai più che parla di guerra, di memoria e di libertà.
16,00 15,20

Arpad Weisz e il Littoriale

Arpad Weisz e il Littoriale

Matteo Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2017

pagine: 216

Età di lettura: da 10 anni.
16,90

Il cobra sta fumando

Il cobra sta fumando

Matteo Matteucci, Rinaldo Falcioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2018

pagine: 142

Tre amici e un disegnatore si mettono sulle tracce della Forza di Spedizione Brasiliana che operò a fianco degli Alleati, sull'Appennino tosco-emiliano, nell'ultimo anno di conflitto. Un racconto on the road che ripercorre per immagini, tra presente e passato, le tappe di una storia sconosciuta ai più che parla di guerra, di memoria e di libertà.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.