fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Pasetti

Il Portogallo di Salazar. Politica, società, economia

Il Portogallo di Salazar. Politica, società, economia

Fernando Rosas, Álvaro Garrido

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 248

Istituito da António de Oliveira Salazar nel 1933 e abbattuto quarantun'anni dopo da una rivoluzione incruenta, l'Estado Novo portoghese ha rappresentato la più longeva dittatura di destra nell'Europa del Novecento. Álvaro Garrido e Fernando Rosas ne ripercorrono l'intera parabola, offrendo per la prima volta al pubblico italiano una ricostruzione complessiva della lunga esperienza lusitana. Tramite una narrazione degli eventi fondata su un solido quadro interpretativo, gli autori chiariscono le ragioni dell'eccezionale stabilità di un regime che ha attraversato i decenni centrali del XX secolo, superando indenne anche la Seconda guerra mondiale e la sconfitta del modello politico fascista. Prefazione di Matteo Pasetti.
22,00

Storia dei fascismi in Europa

Matteo Pasetti

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 276

L'interpretazione del fascismo come esperienza storica solo italiana, risultato delle debolezze e delle arretratezze accumulate dal nostro paese, si è rivelata sempre meno credibile e sempre più parziale. Il fascismo è stato, invece, un'esperienza europea contraddittoria: al contempo espressione, progetto di soluzione e fattore di esasperazione della crisi europea, esplosa dopo la Grande Guerra. La storia raccontata in questo libro è allora innanzitutto la storia di un'esperienza europea, una delle più tragiche del XX secolo. Si compone così un quadro delle complesse dinamiche sociali, culturali, economiche e politiche che determinarono successi e sconfitte della sfida lanciata dal fascismo, nelle sue molteplici manifestazioni nazionali, all'incipiente processo di democratizzazione dei paesi europei. Il volume, basato sui più aggiornati orientamenti della storiografia internazionale, integra il profilo storico con un'accurata selezione di documenti e un ampio percorso tra le interpretazioni più significative del fascismo in Italia e in Europa.
19,00 18,05

Tra classe e nazione. Rappresentazioni e organizzazione del movimento nazional-socialista (1918-1922)

Tra classe e nazione. Rappresentazioni e organizzazione del movimento nazional-socialista (1918-1922)

Matteo Pasetti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 200

II volume intende fornire un contributo alla riflessione storica sulla società italiana tra prima guerra mondiale e avvento del regime fascista. Al centro dell'indagine è posta l'esperienza - finora poco esplorata in sede storiografica - del movimento nazional-sindacalista, sorto durante la guerra in seguito alla scissione provocata in campo sindacale dalla posizione interventista assunta da alcuni dirigenti (tra i nomi più noti, Edmondo Rossoni e Alceste De Ambris). Di tale movimento vengono ricostruite le vicende che portarono alla fondazione di una nuova confederazione sindacale (l'Unione italiana del lavoro), destinata a riunire le frange interventiste dell'associazionismo operaio, nel tentativo di conciliare l'identità di classe con quella nazional-patriottica.
19,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.