Libri di Matteo Turconi Sormani
Le grandi famiglie di Milano. Dai Visconti agli Sforza, dai Crespi ai Pirelli, dai Falck ai Rizzoli
Matteo Turconi Sormani
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 384
Sono circa 250 le famiglie nobili di Milano, molte delle quali ancora oggi rappresentate, molte di meno quelle che fanno capo al patriziato milanese, titolo particolare e riservato a poche. Non sono solo i Beccaria, i Borromeo, gli Odescalchi, i Pallavicini, gli Sforza e i Visconti a occupare le pagine di questo libro; alle storiche famiglie vanno senz'altro aggiunte quelle dell'imprenditoria milanese che a volte hanno ottenuto titoli nobiliari e più spesso hanno intrecciato rapporti di parentela con le famiglie di antica nobiltà: Pirelli, Crespi, Falck, De Angeli, Cantoni, Breda, Longoni, Belloni, Ponti, Badini, Borletti, Mondadori, Rizzoli, Moratti, Salmoiraghi, Bassetti... Vi sono poi moltissime famiglie, discese da un medesimo capostipite, ma con storie tanto distinte da dover essere narrate ognuna singolarmente, come ad esempio i moltissimi rami di Casa Visconti, talora estinti in altre famiglie, come i Visconti di Cislago, o ancora fiorenti, come i Visconti di Modrone. E attraverso le personalità uniche che hanno fatto grande la città, scopriamo che è possibile rivivere tutta la storia milanese. Dalla nobiltà all'imprenditoria, le famiglie che hanno fatto la storia del capoluogo lombardo; Beccaria; Borromeo; Odescalchi; Pallavicini; Sforza; Visconti; Pirelli; Crespi; Falck; De Angeli; Cantoni; Breda; Longoni; Belloni; Ponti; Badini; Borletti; Mondadori; Rizzoli; Moratti; Salmoiraghi; Bassetti…
Le Stiftung. Le fondazioni del Liechtenstein
Matteo Turconi Sormani, Alessandro Pecile
Libro: Copertina morbida
editore: Artioli
anno edizione: 2020
pagine: 72
Nel libro "Le Stiftung" viene spiegato cos'è una fondazione di famiglia, come può essere configurata, com'è tassata e quali alternative esistono alla fondazione familiare. In particolare, tratta le fondazioni fondate sulla legge del Liechtenstein che consentono di separare una proprietà dal suo effettivo titolare e, quindi, anonimizzarla, attribuendo al patrimonio personalità giuridica e discrezionalità.
Le grandi famiglie di Milano. Dai Visconti agli Sforza, dai Crespi ai Pirelli, dai Falck ai Rizzoli
Matteo Turconi Sormani
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 382
Sono circa 250 le famiglie nobili di Milano, molte delle quali ancora oggi rappresentate, molte di meno quelle che fanno capo al patriziato milanese, titolo particolare e riservato a poche. Non sono solo i Beccaria, i Borromeo, gli Odescalchi, i Pallavicini, gli Sforza e i Visconti a occupare le pagine di questo libro; alle storiche famiglie vanno senz'altro aggiunte quelle dell'imprenditoria milanese che a volte hanno ottenuto titoli nobiliari e più spesso hanno intrecciato rapporti di parentela con le famiglie di antica nobiltà: Pirelli, Crespi, Falck, De Angeli, Cantoni, Breda, Longoni, Belloni, Ponti, Badini, Borletti, Mondadori, Rizzoli, Moratti, Salmoiraghi, Bassetti... Vi sono poi moltissime famiglie, discese da un medesimo capostipite, ma con storie tanto distinte da dover essere narrate ognuna singolarmente, come ad esempio i moltissimi rami di Casa Visconti, talora estinti in altre famiglie, come i Visconti di Cislago, o ancora fiorenti, come i Visconti di Modrone. E attraverso le personalità uniche che hanno fatto grande la città, scopriamo che è possibile rivivere tutta la storia milanese.