Artioli

Ducati. Il libro ufficiale Ducati corse 2022. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Artioli

anno edizione: 2022

pagine: 208

Rivivi i momenti più emozionanti della stagione 2022 e le imprese in pista di Pecco Bagnaia, Jack Miller, Alvaro Bautista e Michael Ruben Rinaldi con la nuova edizione del Ducati Corse Official Yearbook. Gara dopo gara, le più belle immagini dalle piste di tutto il mondo, le classifiche e i contenuti extra dei campionati Mondiali MotoGP e Superbike.
60,00 57,00

Il codice De Silva. Dietro le quinte del car design-Behind the scenes of car design. Ediz. italiana e inglese

Walter De Silva

Libro: Copertina rigida

editore: Artioli

anno edizione: 2022

pagine: 257

Come nasce lo stile di un'automobile? Come si arriva al vertice della divisione "Design" di una grande Casa automobilistica, settore continuamente sotto il "fuoco amico" dell'intero staff dirigenziale, presidenti e amministratori delegati compresi, perché lo stile si presta alle interpretazioni più disparate? A queste domande risponde Walter De Silva, Designer di indiscutibile fama, con esperienze al vertice in un numero impressionante di marchi: Fiat, Alfa Romeo, Audi, Seat, Volkswagen, Skoda, Lamborghini, Bentley e Bugatti, oltre che con contatti dirette in Ducati e Porsche. Una lunga vicenda, raccontata da De Silva in forma brillante e spontanea, dando al lettore l'impressione che l'autore sia riuscito a trasferire sulla carta la propria capacità espressiva nel Design, compresi gli stati d'animo, il pathos, umori e malumori, che hanno caratterizzato la genesi delle tante automobili che ha firmato. Sensazione rinforzata dalla pubblicazione, accanto al testo, di numerosi disegni originali dell'autore. Il racconto di De Silva, procede agile grazie alla frammentazione in episodi, molti dei quali vedono protagonisti l'autore e nomi celebri del gotha motoristico mondiale, come gli ingegneri Ghidella e Cantarella (protagonisti del complicato periodo attraversato dal Gruppo Fiat negli ultimi anni dello scorso secolo), l'Avvocato Agnelli e il fratello Umberto, Sergio Marchionne e i vertici del Gruppo Volkswagen, dove comandava un monarca geniale e assoluto, il professor Ferdinand Piëch, nipote di Ferdinand Porsche. Colui che ha voluto "assolutamente" De Silva nel Gruppo. Di scena naturalmente tutti i celebri modelli del designer milanese, come i prototipi Alfa Romeo Proteo e Nuvola e le berline 156 e 147. Lunghissimo l'elenco dei modelli studiati per il Gruppo VW, tra i quali brilla l'Audi A6 "terza generazione", sulla quale ha debuttato la celebre calandra definita "single frame", dal disegno coraggioso, che abbraccia l'intera zona anteriore e che da allora (2004) caratterizza l'intera produzione della Casa di Ingolstadt. Sono ricordi di giornate di successo ma anche di battaglie per affermare le proprie idee, in un vero "romanzo dell'automotive", che ha per protagonista il Design, ma non solo! Prefazione di Flavio Manzoni
70,00 66,50

Al volante della mia vita

Alessandra Pederzoli

Libro: Copertina morbida

editore: Artioli

anno edizione: 2022

pagine: 88

«L'idea di questo libro è nata tre anni fa, quando il tumore con cui combatto da quindici anni mi ha messo KO, costringendomi a cinque mesi di ospedale. La luce che entrava da quella finestra era troppa: il bisogno di condividere è prevalso sulla paura. Il filo conduttore del libro però risale a molto prima di quell'episodio; così ho pensato di condurvi in questo piccolo viaggio interiore, che vede l'essere protagonisti della propria vita e il sapersi al tempo stesso affidare, abbandonandosi in volo, come due rovesci della stessa medaglia. Auguro a tutti noi che questo viaggio possa essere di ispirazione per rileggere le nostre vite e ritrovare quelle sfumature che testimoniano come in tutto ci sia stata bellezza, e tanto, tanto amore!» (l'autrice)
15,00 14,25
30,00 28,50

Baghetti. Il leone di Reims

Giacomo Arosio

Libro: Copertina morbida

editore: Artioli

anno edizione: 2022

pagine: 128

Dal 2 luglio 1961, il nome di Giancarlo Baghetti è legato a un record mai più battuto nella storia della Formula 1: la vittoria al debutto in un Gran Premio valido per il Campionato del Mondo. Baghetti aveva 27 anni, guidava una Ferrari '156' semi-ufficiale ed ha raggiunto il successo in uno degli appuntamenti più prestigiosi dell'epoca: il GP di Francia sul difficile e velocissimo circuito di Reims. Ce n'era abbastanza per trasformare in un lampo il pilota milanese in un idolo nazionale, grazie anche alla 'copertina' che gli è stata dedicata dal celebre e diffusissimo settimanale popolare "La Domenica del Corriere". Pilota coraggioso, dotato di notevole naturalezza alla guida, oltre che gentiluomo dall'aperta cordialità, nel 1962 Baghetti è diventato pilota ufficiale della Ferrari. Non è stato però un anno fortunato, a causa del periodo di transizione tecnica della Casa di Maranello, come ricorda nella prefazione al volume lo stesso ingegnere Mauro Forghieri, artefice della rinascita del Cavallino. Situazione che ha convinto Baghetti ad accettare l'offerta della neonata Casa ATS, diretta dall'ingegnere Chiti ex-direttore tecnico della Ferrari e con altri ex-dirigenti di Maranello ai posti di comando. Un intreccio semi-romanzesco che purtroppo non ha funzionato e che avrebbe condizionato la carriera di Baghetti, conclusa comunque solo nel 1968. Il passaggio alla ATS aveva comunque indirettamente favorito l'ascesa alla Ferrari di Lorenzo Bandini, contrapposto nell'immaginario popolare a Giancarlo Baghetti: di origini modeste e meccanico d'officina il primo, di estrazione alto-borghese il secondo. In realtà tra loro c'era amicizia e grande rispetto, ma la tragica morte di Bandini al GP di Monaco del '67, guidando una Ferrari, ha definitivamente unito i due piloti in un unico, seppure diverso destino. L'autore del volume è un appassionato che ha effettuato una scrupolosa ricerca prima di affrontare la scrittura (numerose ed inedite le foto "di famiglia") e fondamentali si sono rivelate le testimonianze di Marco, fratello del pilota e della moglie di quest'ultimo, Cristina. È nata così una biografia completa e dettagliata di Giancarlo Baghetti, che parte dagli anni giovanili, attraversa la carriera agonistica - iniziata con le Alfa Romeo nelle categorie Turismo e GT ed 'esplosa' con le monoposto di Formula Junior -, e percorre l'intero periodo successivo, quando Giancarlo si è trasformato in pilota di raid estremi, fotografo dalla notevole sensibilità e quindi in giornalista dell'automobile di chiara competenza. Un ruolo che lo ha portato a coprire la carica di direttore responsabile dell'autorevole settimanale Auto Oggi, prima di lasciarci prematuramente a causa di una grave malattia, nel 1995. Prefazione di Mauro Forghieri.
25,00 23,75

Automobili, design ed emozioni. Celebrazione del piacere estetico. Ediz. italiana e inglese

Carlo Bonzanigo

Libro: Copertina morbida

editore: Artioli

anno edizione: 2021

pagine: 168

Figura di spicco nel settore del car designer (con importanti ruoli nel Gruppo Peugeot-Citroën e alla Pininfarina), l'autore trae lo spunto dal fondamentale ruolo che l'appagamento estetico ha sempre avuto nel rapporto uomo-automobile. Tra i temi affrontati, la nascita e l'evoluzione del mestiere di designer automobilistico, con ampi riferimenti storici, legati ai grandi 'Carrozzieri' del periodo 1920-anni '60 e all'evoluzione degli ultimi 30 anni, nel corso dei quali sono nati i Centri Stile delle grandi Case, non più integrati e quindi subordinati alla Direzione Tecnica. Partendo dall'esperienza personale, un vasto spazio è dedicato ai problemi e alle scelte che un car designer deve inevitabilmente affrontare, mettendo d'accordo il lato artistico con il contesto industriale nel quale opera. Concetti e regole che consentono di vedere nascere un modello che sarà prodotto in serie, partendo dai primi schizzi sul foglio bianco. Con esempi concreti, riferiti a vetture di Citroën, Peugeot, Maserati e Pininfarina. Il volume comprende anche una appendice, dedicata ai più celebri car designer di ieri e di oggi, che consente di scoprire chi effettivamente ha ideato lo stile di auto famose, in molti casi attribuito genericamente alla Casa o al Carrozziere, presso il quale lo stesso designer ha operato...
28,00 26,60

Abarth. L'irresistibile fascino dello scorpione. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Artioli

anno edizione: 2019

pagine: 317

"Nel 2019 l'Abarth ha festeggiato il suo 70° compleanno. Questo volume ripercorre l'intera storia del marchio torinese, ora di proprietà di FCA Group, ma inevitabilmente lo spazio maggiore è riservato a Carlo Abarth, che lo ha creato e gestito fino al 1971, gli anni più eroici e affascinanti di una storia prodigiosa, ricca di avvenimenti che non finiscono di stupire. Carlo Abarth d'altronde è stato più di un costruttore di automobili: ha creato un mondo - si potrebbe definire un 'mito' - che ha fatto sognare per anni qualsiasi appassionato della velocità, sia quelli che puntavano ad acquistare un modello completo della piccola casa torinese, sia (ed erano molti di più) quelli che si accontentavano di qualche accessorio: una marmitta, un asse a camme, un volante o magari solo qualche fregio estetico, per illudersi di trasformare una comune utilitaria in una sportiva di rango. Certamente è difficile per le generazioni cresciute dopo gli anni '70 comprendere in pieno il 'fenomeno Abarth. Ormai qualsiasi moderna utilitaria, seppure modesta, ha maggior sprint rispetto alle più comuni Abarh di un tempo (per intenderci, quelle derivate dalle Fiat 500 e 600), ma in quell'epoca le prestazioni bisognava sudarsele, e il marchio dello 'Scorpione' faceva davvero miracoli. Per ottenere l'incredibile successo dell'Abarth, non sarebbe stato però sufficiente proporre dei particolari sportivi (le celebri 'cassette di trasformazione g, seppure di ottimo livello e frutto di progetti rigorosi. Tra gli anni '50 e '60 (con una 'coda' dei '70), le vetture 'elaborate hanno rappresentato un fenomeno diffuso. Nessuno però ha affrontato il settore con il rigore e la visuale industriale di Carlo Abarth, soprattutto arricchendolo con altre iniziative impegnative e costose, che hanno accresciuto a dismisura la fama della sua casa. Ricordiamo i record di durata affrontati sull'anello di velocità dell'Autodromo di Monza, alcuni dei quali prolungati per oltre una settimana, senza sosta. Oppure l'impegno nelle corse con vetture sempre più impegnative, dalle 'mitiche' berlinette ideate in collaborazione con il carrozziere Zagato alle Gran Turismo con motore 2000, fino alle biposto Sport, allestite con motori che spaziavano dai 700, fino ai 3000 cc. Nato a Vienna, quando ancora regnava l'imperatore Francesco Giuseppe, da madre austriaca e padre di Merano, Carlo Abarth si e inizialmente formato non distante da casa, in seguito a Lubiana negli anni della guerra e dal 1947 a Torino, quando è diventato l'uomo di collegamento tra la famiglia Porsche e il marchio 'Cisitalia' dell'industriale Piero Dusio. Differenze geografiche ed esperienze diverse che hanno contribuito a farne un protagonista di grande genio e personalità. Non si può definire diversamente chi ha creato dal nulla un marchio di spiccato successo, potendo inizialmente contare su una limitatissima disponibilità economica personale, 'arricchita' però da idee e progetti brillanti e inediti, che gli hanno consentito di creare una società con i rappresentanti della famiglia emiliana (divisa tra Finale Emilia e Bologna), degli Scagliarini. Armando Scagliarini aveva subito il fascino delle corse in seguito all'importante attività agonistica del figlio Guido, ma da buon latifondista agrario non si sarebbe fatto convincere da quel signore austriaco, se non avesse intuito quali risultati avrebbe in seguito raggiunto." (dalla presentazione)
55,00 52,25

Sala e cantina. Restaurant manager e sommelier dell'«Osteria Francescana». Basso profilo e altissime prestazioni. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Palmieri

Libro: Copertina morbida

editore: Artioli

anno edizione: 2018

pagine: 152

L'autore ci introduce nell'affascinante mondo dei responsabili di Sala e Cantina dei ristoranti di più elevato livello, in virtù della sua pluriennale esperienza all'Osteria Francescana di Modena, al primo posto nella classifica di 'The World's 50 Best Restaurants 2018'. Un mondo misterioso, che il lettore può scoprire nella successione degli argomenti proposti, fino a comprendere quanta fatica e rigore si accompagnino all'ambizione di portare un ristorante fino alla conquista delle 'Stelle' di merito e dei maggiori riconoscimenti mondiali. Beppe Palmieri onora e ammira l'arte degli chef di cucina e, nel suo caso, Massimo Bottura, che ha firmato l'introduzione del libro, ma è altrettanto esplicito nel sottolineare che, senza un servizio di sala e cantina altrettanto di classe, anche un 'pluristellato' cadrebbe in crisi. Il volume è contemporaneamente un manuale sull'arte dei servizi di sala e cantina (nel caso di quest'ultima con numerose divagazioni sui vini più eclatanti di questi ultimi anni) ma anche una fonte inesauribile di curiosità, aneddoti e vicende, legate al più celebre ristorante del mondo.
35,00 33,25
La Ferrari di «Furia»-The Ferrari of «Furia»

La Ferrari di «Furia»-The Ferrari of «Furia»

Mauro Forghieri, Daniele Buzzonetti

Libro: Copertina morbida

editore: Artioli

anno edizione: 2023

pagine: 267

La storia della Ferrari, raccontata in diretta dall'ingegnere Mauro Forghieri, protagonista del periodo più appassionante tra quelli legati alle vicende del Cavallino. Si parte dall'inedita "Nota caratteristica" del giugno 1960, sorta di "pagella" (con valutazioni in Intelligenza, Attitudini, Disciplina, Attaccamento al lavoro, Cultura), che concludeva i tre mesi di prova, fino alle dimissioni dello stesso ingegnere il 27 maggio 1987, un anno prima della scomparsa del grande Costruttore di Maranello. Sono gli anni della grande crescita della Ferrari, della sfida con la Ford nelle gare endurance, della mitica 312T portata al massimo livello da Niki Lauda, del passaggio ai motori turbo con Gilles Villeneuve. Tante vittorie (54 GP iridati e 11 titoli iridati F.1 tra "Piloti" e "Costruttori"), tutte con progetti firmati dall'ingegnere Forghieri, "uomo-ombra" di Ferrari e testimone di tutto quanto accadeva in fabbrica e sui campi di gara. Un autentico "Romanzo della Ferrari", diviso in 41 capitoli, unico perché dettato e autorizzato dal Grande Ingegnere che ci ha purtroppo lasciati il 2 novembre 2022.
32,00
Senza titolo

Senza titolo

Beppe Zagaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Artioli

anno edizione: 2022

pagine: 120

"Beppe Zagaglia e i suoi autori, tornano con una nuova edizione della collana "I quaderni dei ricordi". Sembrerebbe un atto di pigrizia, lasciare un libro "Senza titolo", ma è in realtà un esercizio di libertà creativa. Dopo anni di edizioni a tema, anche quest'anno, si è voluta lasciare la libertà di spaziare su diversi argomenti e diversi registri. Il risultato è un interessante patchwork intervallato dagli scatti e dai lavori di Beppe Zagaglia."
16,00
1972-2022: Dallara, 50 volti per 50 storie

1972-2022: Dallara, 50 volti per 50 storie

Alessandro Barteletti, Gianluigi Pescolderung, Francesca Rabitti

Libro: Copertina rigida

editore: Artioli

anno edizione: 2022

pagine: 224

«La strada è una lingua d'asfalto che ti guida fra le colline della Val Ceno. Sembra non portarti da nessuna parte, o volerti smarrire con un paesaggio che a tratti si ripropone alla stessa maniera. E invece a un certo punto, incorniciata dal finestrino dell'auto, come un'oasi in un deserto ecco apparire una scritta gialla, di un giallo luminoso pronto a sfidare anche le giornate di nebbia più fitta. Sorge orgogliosa fra ciuffi d'erba, e sembra esser stata sempre lì negli anni, nata dalla terra. Reca la scritta "Dallara". Qui inizia la nostra storia che, come tutte le storie, ha il suo protagonista. E allora, se si è fortunati, lo si può intravedere in lontananza: è un uomo che scende da un'auto. I passi spediti e lo sguardo fiero lo portano verso un edificio, la cui facciata è fatta di specchi che riflettono le nuvole quando fa bel tempo. È Giampaolo Dallara, e varca la soglia di quella che è la sua creatura. Sono cinquant'anni oggi che si dedica a lei con pazienza e dedizione e la vede crescere stando al suo fianco ogni giorno, supportandola nei momenti di difficoltà e gioendo delle conquiste. Proprio come nelle migliori storie d'amore. Una storia così meritava di essere raccontata, narrando per immagini e parole le avventure di una azienda costruttrice di automobili senza che queste ne fossero le protagoniste. Siamo partiti da un foglio bianco che ha viaggiato con noi per l'Italia, l'Europa e perfino l'America. Ci ha seguiti fedele e curioso, percorrendo chilometri al nostro fianco per andare a bussare alla porta di cinquanta personaggi, proprio come gli anni della Dallara, che potessero così raccontarcela. Ha accompagnato i ricordi e le vicissitudini dei protagonisti custodendo paziente i loro segreti preziosi e facendoli parlare senza distinzione alcuna, senza una scala gerarchica che potesse indurre il lettore a fare differenze fra un dirigente, un operaio o un pilota. E così sono nati i ritratti in bianco e nero, in grado di regalare immagini senza tempo né collocazione geografica e per questo eterni, come le storie di chi si è messo in posa per noi dopo averci donato un pezzo della sua vita. Questo progetto è stato una vera sfida ma anche una sorpresa, a tratti inaspettata. Perché ci si lascia travolgere dai racconti e si ride, ci si commuove, si ricorda il passato sospirando, ma anche il futuro sognando. Si rimane increduli pensando "questo non può essere vero", e invece lo è. La Dallara ha saputo dare tanto a chi le è amico, ed è facile lasciarsi prendere per mano in questa avventura. Come in un romanzo, o in un film. Ma anche, in fondo, come nella vita. E allora, che sia un viaggio indimenticabile per voi lettori, come lo è stato per noi.»
100,00
Fuoriconcorso quattro

Fuoriconcorso quattro

Libro: Copertina rigida

editore: Artioli

anno edizione: 2022

pagine: 108

FuoriConcorso quattro è la celebrazione della tecnologia Audi "quattro": una selezione delle vetture Audi più innovative e iconiche fotografate di notte durante il lockdown, in strade deserte mai viste prima del quartiere MonteNapoleone, dando vita a uno spettacolo unico di rarità concept car, auto da corsa e auto di produzione. MonteNapoleone District, simbolo di eccellenza e innovazione nel mondo della moda è il luogo ideale per una tecnologia che ha cambiato per sempre il settore automotive.
50,00