Libri di Mattia Baglieri
Martha Nussbaum. La fioritura delle capacità per il XXI secolo
Mattia Baglieri
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 172
Una lunga attività intellettuale, quella di Martha Nussbaum (New York, 1947), tra le maggiori filosofe contemporanee. L'impegno di ricerca della studiosa statunitense è stato tutto dedicato a identificare i caratteri principali della cittadinanza del mondo e della natura delle emozioni individuali e collettive, approdando - insieme all'economista indiano Amartya Sen - all'elaborazione della proposta teorica dell'approccio delle capacità. In questi anni caratterizzati dalla recrudescenza della crisi del sistema capitalistico, cui è conseguito un richiamo della politica all'emozione primordiale della paura, Nussbaum propone un antidoto nato dal dialogo e da una scoperta senza confini degli aspetti salienti dell'umanità. È un percorso ricco di relazioni con i classici del pensiero politico antico e moderno: da Socrate e Platone, sino ad arrivare ai padri della teoria democratica contemporanea John Dewey e John Rawls. Ma la ricerca nussbaumiana supera la dimensione politica occidentale, sino a ravvisare i primordi del corredo dei diritti umani anche nella cultura indiana e nelle culture africane, storicamente dominate dalle potenze europee. Sottrarre il discorso pubblico all'autoreferenzialità tipica della politica occidentale pone Nussbaum in una relazione accesa con i teorici neocon americani (come Allan Bloom e Samuel Huntington), che giunge tuttavia a individuare alcuni inaspettati punti di contatto nella critica comune di questi autori al politicamente corretto come metro di giudizio delle nostre società. Le riflessioni di Nussbaum sull'allarme suscitato dal Covid-19 aprono nuovi interrogativi sulle attuali capacità della politica di rispondere alle crisi senza inficiare la tenuta sociale e le conquiste del welfare per la riduzione delle diseguaglianze.
Amartya Sen. Welfare, educazione, capacità per il pensiero politico contemporaneo
Mattia Baglieri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 233
Uno dei più raffinati maestri del pensiero contemporaneo, l’economista premio Nobel Amartya Sen, ha dedicato la sua attenzione, sin dalle prime opere, a ricostruire i capisaldi della disciplina economica intesa come “scienza dello statista e del legislatore”. Si tratta di un orizzonte etico prima ancora che politico che affonda le sue radici nei capolavori del padre dell’economia moderna Adam Smith: Teoria dei sentimenti morali e La ricchezza delle nazioni. In una prospettiva teorica che si richiama ai classici del pensiero politico antico e moderno – da Aristotele a John Stuart Mill, da Karl Marx a John Rawls, da Samuel Huntington a Martha Nussbaum, passando per gli indiani Ashoka, Gandhi e Tagore – prende vita la critica di Sen nei confronti dell’attuale concetto di PIL, considerato quale unico indicatore della ricchezza economica. Il libro evidenzia, infatti, come per l’economista indiano la ricchezza sia rappresentata principalmente dall’umanesimo dei valori e dall’impegno dei governi per promuovere benessere e capacità individuali, in un dialogo appassionato che può unire, anziché dividere, le tradizioni culturali del mondo di oggi.
Poesie da fermata d'autobus
Mattia Baglieri
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2008
pagine: 46
"Sono fogli sparsi quelli che ho davanti a me. Non ancora composti, non ancora libro. Pagine impilate, perfette, numerate. In ognuna c'è una storia, compressa dentro brevi parole, qualche riga in più qualche riga in meno. È la sospensione della poesia che ci offre il desiderio di interpretare, di intuire senza che ogni emozione venga descritta minuziosamente, quasi non fossimo più capaci di immaginare". (Dalla prefazione di Patrizia Finucci Gallo).