Libri di Maura Di Giacinto
Lontano da dove. Generazioni e modelli educativi nelle famiglie italiane emigrate tra Ottocento e Novecento
Maura Di Giacinto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il volume - utilizzando i contributi storico-educativi relativi alla sfera della vita privata e dell'educazione sentimentale - si configura come una sorta di "struttura osservativa" tesa a cogliere la specificità dei costumi e delle pratiche educative che rinviano ai rapporti di genere e generazionali adottati nelle famiglie italiane emigrate negli Stati Uniti tra il 1861 e il 1921. L'esperienza emigratoria dilata e amplifica i processi e le sfide che accompagnano la dimensione familiare costringendo i suoi membri a ricercare gli spazi e le possibilità di mediazione capaci di combinare - con maggiore o minore successo - il bisogno di mantenere solido il legame con le proprie origini con lo sforzo di integrare le influenze e le richieste di adesione provenienti dal nuovo contesto sociale e culturale. Nel ripercorre le tracce dei costumi e dei destini educativi che hanno "attraversato" le famiglie italiane emigrate tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, si vogliono individuare possibili categorie interpretative che, a partire dalla riflessione sul passato educativo, possano da un lato richiamare la complessità delle difficoltà e delle sfide che l'esercizio dei compiti educativi - da parte delle comunità familiari emigrate - oggi incontra e dall'altro dare un contributo alla riflessioni sulle tendenze contemporanee.
EDUC-AZIONE. Misurarsi con le diversità nei sistemi di apprendimento
Maura Di Giacinto
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 280
Partendo dall'analisi della contemporaneità in cui le migrazioni, la rivoluzione digitale nelle comunicazioni, il pluralismo, le integrazioni, la formazione di identità complesse e plurime a livello globale generano situazioni sempre più intricate e dense di conseguenze sul piano educativo e formativo, il volume sviluppa una riflessione pedagogica tesa non solo a descrivere i processi complessi che determinano il fenomeno migratorio ma anche ad approfondirne le ricadute sul piano pedagogico, educativo, culturale e relazionale. Approfondisce, altresì, il concetto di competenza relazionale intesa come allenamento delle capacità di ascolto, di scambio, di consapevolezza della nostra intersoggettività; della capacità di "migrare, di allenare la nostra mente al viaggio, ai passaggi, alle transizioni; di costruire la nostra identità al plurale.