Libri di Maurizio Davolio
Fantasie da viaggio
Maurizio Davolio
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2021
pagine: 144
In cinque racconti, fantasie e sogni si intrecciano e si combinano in situazioni talvolta realistiche e talvolta surreali, con esiti incerti, affidati anche alle preferenze e ai gusti del lettore. I racconti sono preceduti da un'introduzione di Ivanna Rossi.
L'equivoco del tic
Maurizio Davolio
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Tipolito
anno edizione: 2021
pagine: 24
L'anonimo benefattore
Maurizio Davolio
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Tipolito
anno edizione: 2021
pagine: 28
Succiso e la Cooperativa di comunità «Valle dei Cavalieri»
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Tipolito
anno edizione: 2021
pagine: 96
Sull'anello di Ca' del Vento
Maurizio Davolio
Libro: Copertina morbida
editore: La Nuova Tipolito
anno edizione: 2018
pagine: 62
Il viaggio e l'incontro. Che cos'è il turismo responsabile
Maurizio Davolio, Alfredo Luis Somoza
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2016
pagine: 176
Che cos'è il turismo responsabile? Maurizio Davolio, presidente di AITR. Associazione Italiana Turismo Responsabile e Alfredo Somoza, presidente di ICEI lo spiegano in questa "guida riflessiva" che non solo mette in luce gli elementi critici del turismo di massa ma enuncia le caratteristiche di un viaggio responsabile: la preparazione accurata, le piccole dimensioni dei gruppi, l'incontro con la comunità che ospita, il rispetto dell'ambiente e delle culture locali. Un viaggio più lento, più profondo e più dolce, che ha sempre dentro di sé un incontro, per quanto "fuggevole". Ma il viaggio responsabile è anche un importante vettore di sviluppo per i Paesi "svantaggiati", perché le ricadute economiche sono ben più consistenti, dirette e durature di quelle prodotte dal turismo mordi-e-fuggi, per non parlare dell'impronta ecologica, assai più lieve. Alle voci degli autori si affiancano quelle di illustri ospiti, come Marco Aime, Duccio Canestrini, Gianni Morelli, e di molti altri esperti, oltre alla prefazione - intensa e spassosa - di Patrizio Roversi. Un libro per chi vuole studiare il fenomeno, o anche, più semplicemente, per chi desidera comprenderne a fondo tutti gli aspetti: i "fondamentali", tutte le tipologie di turismo - eco, solidale, sostenibile - in Italia, in Europa, nel mondo, la storia di AITR e il vivace dibattito in corso. Prefazione di Patrizio Roversi.
Turismo responsabile. Istruzioni x l'uso
Maurizio Davolio, Chiara Meriani
Libro: Copertina morbida
editore: Touring
anno edizione: 2011
pagine: 256
"Responsabile" si definisce il turista che si interessa alle ricadute del proprio comportamento e che ispira il proprio modo di viaggiare a principi di giustizia sociale ed economica, nella consapevolezza che il patrimonio umano, culturale e ambientale di ogni paese debba essere rispettato e salvaguardato. Le esperienze di turismo sostenibile o responsabile sono in crescita costante: dagli operatori e associazioni che si occupano di viaggi nei paesi del sud del mondo alle iniziative più vicine a noi quali quelle dell'albergo diffuso, del pescaturismo, del recupero di beni confiscati e mille altre: un mondo ricco, pieno di opportunità affascinanti e stimolanti, per far sì che una vacanza, oltre che occasione di svago, sia anche una reale opportunità di conoscenza e di arricchimento.

