fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Tira

Intensss Pa. A systematic approach for inspiring & training energy–spatial–socioeconomic sustainability to public authorities

Intensss Pa. A systematic approach for inspiring & training energy–spatial–socioeconomic sustainability to public authorities

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 146

La lotta al riscaldamento globale e di conseguenza ai cambiamenti climatici è una delle sfide più ardue che l'umanità si trova a dover affrontare in questo secolo. La pianificazione integrata dell'energia sostenibile (Integrated Sustainable Energy Planning-ISEP) affronta il tema del collegamento tra funzioni di uso alternativo del suolo e sfruttamento del potenziale di diverse fonti di energia rinnovabile. Il Progetto "INTENSSS PA, A Systematic Approach for Inspiring & Training Energy – Spatial – Socioeconomic Sustainability to Public Authorities", è stato finanziato dal Programma Quadro dell'Unione Europea per la Ricerca e l'innovazione Horizon 2020. Il progetto, iniziato a febbraio 2016, si è focalizzato sullo sviluppo di piani integrati per l'energia sostenibile in sette regioni europee, attraverso l'approccio del Regional Living Lab, che ha consentito di implementare processi di co-design tra gli enti pubblici coinvolti e i diversi attori e portatori di interesse del territorio. Il Centro Nazionale di Studi Urbanistici ha partecipato al progetto in qualità di partner, collaborando con altri sedici enti pubblici e privati provenienti da sette Paesi europei. Obiettivo di questo rapporto è presentare in sintesi i risultati del progetto ed offrire alcuni contributi al dibattito da parte dei gruppi di ricerca coinvolti nel team italiano.
28,00

Pianificare per la sostenibilità energetica della città

Pianificare per la sostenibilità energetica della città

Paolo La Greca, Maurizio Tira

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 318

La sfida posta dalla necessità di perseguire l'efficienza energetica sostenibile per le città, al tempo dei cambiamenti climatici, è tra i problemi cruciali con i quali i sistemi urbani contemporanei e le società che li abitano devono confrontarsi. Una nuova questione urbana in cui emerge la piena centralità del ruolo che giocano le autorità locali, gli strumenti e le strategie di pianificazione nel contrastare la dipendenza dai combustibili fossili e nel ridurre gli impatti del cambiamento climatico. Proprio la pianificazione territoriale urbanistica – disciplina che ha sempre assunto il primato degli interessi pubblici come centrale nella sua azione – contribuisce in maniera significativa per l'adattamento ai processi in atto, per la mitigazione degli impatti negativi e per agire sui fenomeni del cambiamento climatico, dell'inquinamento, del consumo e della produzione di energia. Questo volume affronta il tema della sostenibilità energetica alla scala urbana in una prospettiva multidisciplinare, analizzando gli strumenti di intervento necessari traguardati attraverso la lettura critica di buone pratiche, modelli operativi, sperimentali e innovativi della prassi urbanistica e della pianificazione dei trasporti. Il volume è l'esito di un lavoro triennale che il Centro Nazionale di Studi Urbanistici, con le Università di Brescia e Catania, ha condotto quale partner italiano del progetto SPECIAL - Spatial Planning and Energy for Communities In All Landscapes, proposto nell'ambito del programma dell'Unione Europea Intelligent Energy Europe, per le energie rinnovabili e l'efficienza energetica, volto a conseguire gli obiettivi del target 2020 e la diffusione di soluzioni energetiche intelligenti, attraverso la loro integrazione nelle pratiche di pianificazione urbana e territoriale.
30,00

Incidenti a motocicli in provincia di Brescia. Cause e fenomenologia

Incidenti a motocicli in provincia di Brescia. Cause e fenomenologia

Marco Popolizio, Maurizio Tira

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 48

Il tema dell'incidentalità stradale è notoriamente un problema della società tutta e nella provincia di Brescia, a causa della elevata antropizzazione, delle numerose attività, in un certo senso anche del tenore di vita, è tema assai rilevante. L'incidentalità di motocicli investe poi particolarmente la fascia giovane della popolazione, rendendo ancora più acuto il senso di impotenza che talvolta coglie gli amministratori di fronte ad un fenomeno che tocca le vite dei più giovani. L'esperienza internazionale sull'incidentalità ha però da tempo provato che gli incidenti stradali sono prevedibili, grazie alle analisi approfondite, alla possibilità di isolare le cause, alla esistenza di esperienze mature di soluzioni fisiche e no. La ricerca è stata cofinanziata dalla Fondazione della Comunità bresciana che da anni sostiene in Provincia di Brescia iniziative volte a far crescere la comunità locale, a valorizzarne le risorse e le potenzialità e a contribuire a risolvere alcuni dei problemi sociali più rilevanti.
11,00

28,00 26,60

Industrial urban land redevelopment

Industrial urban land redevelopment

Maurizio Tira, Ivanicka Koloman, Daniela Spirkova

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 123

There is a growing concern toward urban sprawl that is accompanying the economic development of Europe as it is not sustainable in the long term perspective. Such development generated critical consumption of natural resources that claims for a radical change. One of the reasons why the urban sprawl happens is that the former urban industrial land stays underutilized and it is not redeveloped fast enough. European Union TUD COST TU0602 Action "Land management for urban dynamics" offers the accurate framework to perform the Europe-wide comparative study, focused on land management regimes and policies for urban development and urban regeneration, including the problem of the redevelopment of brownfield areas. COST- the acronym for European Cooperation in Science and Technology- is the oldest and widest European intergovernmental network for cooperation in research. Established by the Ministerial Conference in November 1971, COST is presently used by the scientific communities of 36 European countries to cooperate in common research projects supported by national funds. While in the old European countries the redevelopment of the industrial land represented more or less a continual process, the situation in the new European countries that belonged before 1990 to former Soviet Union was different. This books contains the proceedings of the International Conference "Urban industrial land redevelopment", held in Slovak University of Technology in Bratislava on November, 11-14 2010 and is edited by Professor Maurizio Tira (University of Brescia), Chair of the action, professor Koloman Ivanič.ka and Daniela Spirkova of the Slovak University of Technology (Bratislava).
16,00

Pianificare le reti ciclabili territoriali

Maurizio Tira, Michele Zazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 270

La volontà di pubblicare un testo dedicato alla pianificazione delle reti ciclabili territoriali deriva dalla necessità di assicurare fonti tecniche e scientifiche adeguate ad amministratori e tecnici che intendano cimentarsi con tali strumenti di pianificazione. La promozione di una mobilità attenta alla compatibilita con i luoghi attraversati può, infatti, diventare un rilevante strumento operativo per modelli di sviluppo locale che fondano le proprie aspettative sulle qualità di contesto e sulla conservazione attiva delle risorse presenti. La mobilità "dolce" costituisce una leva assai significativa per ripensare consolidati criteri di accessibilità al territorio e la pianificazione di tale mobilità è sicura occasione per una interpretazione dei luoghi attenta a modelli d'uso consoni alle delicate trame territoriali del nostro paese. Il presente volume si pone l'obiettivo di individuare un supporto metodologico aggiornato per la redazione degli strumenti di pianificazione inerenti alla mobilità lenta territoriale, con particolare attenzione agli adempimenti richiesti dalla redazione del piano della rete degli itinerari ciclabili previsto dal D.M. 557/1999, Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili.
35,00 33,25

Pianificare la città sicura

Pianificare la città sicura

Maurizio Tira

Libro

editore: Editrice Dedalo Roma

anno edizione: 1997

pagine: 125

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.