fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo La Greca

Urban density & sustainability

Urban density & sustainability

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 265

Nella campagna internazionale per il contrasto ai cambiamenti climatici anche l’urbanistica si trova coinvolta, da quando si è stabilito che la generazione dei gas climalteranti avviene, in prevalenza, nelle aree urbanizzate come sottoprodotto delle attività antropiche. La forma e l’organizzazione delle città non sono estranee alle cause e intensità di questa nociva conseguenza di società molto energivore e dissipatrici di risorse naturali come quella del suolo, per puntare l’attenzione su un oggetto della nostra disciplina. Per correggere questi difetti la cultura urbanistica si è orientata verso multifunzionalità e densificazione, entrambi obiettivi che riducono la mobilità e il consumo di suolo. La centralità di queste tematiche sta già orientando le pratiche professionali, oltre a stimolare vari filoni di ricerca. Si confrontano, tuttavia, nella riflessione di chi teme il “rischio città”, con ipotesi di ritorno a configurazioni insediative meno dense, ereditate dal passato, peraltro trovando nuovo stimolo nell’odierna pandemia. Il confronto è fecondo e nel maggio del 2019 se ne è discusso al CeNSU International Annual Symposium dove oltre 100 relatori hanno condiviso esperienze di ricerca, sperimentazioni professionali e buone pratiche sul tema della densità urbana sostenendone o confutandone la qualità di parametro globale di efficientamento urbano, sociale e ambientale.
35,00

Pianificare per la sostenibilità energetica della città

Pianificare per la sostenibilità energetica della città

Paolo La Greca, Maurizio Tira

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 318

La sfida posta dalla necessità di perseguire l'efficienza energetica sostenibile per le città, al tempo dei cambiamenti climatici, è tra i problemi cruciali con i quali i sistemi urbani contemporanei e le società che li abitano devono confrontarsi. Una nuova questione urbana in cui emerge la piena centralità del ruolo che giocano le autorità locali, gli strumenti e le strategie di pianificazione nel contrastare la dipendenza dai combustibili fossili e nel ridurre gli impatti del cambiamento climatico. Proprio la pianificazione territoriale urbanistica – disciplina che ha sempre assunto il primato degli interessi pubblici come centrale nella sua azione – contribuisce in maniera significativa per l'adattamento ai processi in atto, per la mitigazione degli impatti negativi e per agire sui fenomeni del cambiamento climatico, dell'inquinamento, del consumo e della produzione di energia. Questo volume affronta il tema della sostenibilità energetica alla scala urbana in una prospettiva multidisciplinare, analizzando gli strumenti di intervento necessari traguardati attraverso la lettura critica di buone pratiche, modelli operativi, sperimentali e innovativi della prassi urbanistica e della pianificazione dei trasporti. Il volume è l'esito di un lavoro triennale che il Centro Nazionale di Studi Urbanistici, con le Università di Brescia e Catania, ha condotto quale partner italiano del progetto SPECIAL - Spatial Planning and Energy for Communities In All Landscapes, proposto nell'ambito del programma dell'Unione Europea Intelligent Energy Europe, per le energie rinnovabili e l'efficienza energetica, volto a conseguire gli obiettivi del target 2020 e la diffusione di soluzioni energetiche intelligenti, attraverso la loro integrazione nelle pratiche di pianificazione urbana e territoriale.
30,00

Cambiamenti dell'urbanistica. Responsabilità e strumenti al servizio del Paese

Paolo La Greca, Maurizio Carta

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2017

pagine: 365

Clima, Paesaggio, Città, Società, Energia, Economia cambiano con velocità e intensità fortemente variabili e con questi mutamenti si confrontano il sapere e la pratica degli urbanisti e dei pianificatori territoriali. La Società italiana degli urbanisti afferma la centralità della dimensione militante degli urbanisti e dei pianificatori, rafforzando le responsabilità, le competenze e gli strumenti attraverso cui traguardare la formazione, la ricerca e la pratica di una disciplina che, sempre più affrancata da specialismi, è protesa a esplorare e utilizzare un nuovo lessico, nuove forme di conoscenza, di interpretazione e azione derivate dal sapere scientifico disciplinare, ma anche da altri saperi, in una rinnovata alleanza di culture, punti di vista e linguaggi. Il libro discute, mettendo a confronto teorie e pratiche, visioni e approcci, sulle potenzialità dell'urbanistica e della pianificazione territoriale e sul loro ruolo per tornare ad essere rilevanti per lo sviluppo dell'Italia. Quali sono le competenze più adeguate e i metodi più efficaci per affrontare le rapide mutazioni e come esse incidono sulla razionalità urbanistica} In queste pagine vengono analizzati aspetti generali e metodologici, confronti internazionali ed esperienze pratiche di innovazione nell'ambito della sperimentazione, da leggere come occasioni per ragionare criticamente sul futuro e per dispiegare appieno le potenzialità della disciplina in tempi che cambiano.
30,00 28,50

12,39 11,77

Il Cairo. Una metropoli in transizione

Paolo La Greca

Libro: Libro rilegato

editore: Officina

anno edizione: 1997

pagine: 368

35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.