Libri di Maurizio Vitali
Ragazzi che si ascoltano. Improvvisare con i suoni nella scuola di base
Maurizio Vitali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 280
A scuola, oltre a cantare, suonare, muoversi con musiche già esistenti è possibile anche inventarne di proprie, ed è possibile farlo anche attraverso un'azione istantanea, giocata nel 'momento presente', che chiamiamo 'improvvisazione'. Il libro descrive proprio l'improvvisare con i suoni a scuola e lo fa attraverso la presentazione di un'attività ampiamente documentata e della riflessione attenta di ragazzi e ragazze che, insieme al loro insegnante, attraversano questa avventura, trovandosi a visitare territori inattesi dell'educazione musicale. Video, audio ed elaborati informatici arricchiscono il percorso di lettura, che si fa naturalmente multimediale, mentre incontra i temi dell'espressione individuale, della relazione duale e collettiva coi suoni e della creazione di piccole comunità di ascolto. L'analisi dell'improvvisazione musicale affrontata con sensibilità e intelligenza, avvicina la riflessione degli studenti al dibattito filosofico e musicologico contemporaneo, evidenziando le potenzialità di un approccio metodologico che affianca all'idea della trasmissione quella della co-costruzione dei saperi, secondo una concezione dinamica di cultura che risuona qui anche delle competenze in formazione di ragazzi che si ascoltano. Con risorse digitali in streaming. Prefazione di Alessandro Bertinetto. Introduzione di Matteo Frasca.
Ragazzi che si ascoltano. Improvvisare con i suoni nella scuola di base
Maurizio Vitali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 280
A scuola, oltre a cantare, suonare, muoversi con musiche già esistenti è possibile anche inventarne di proprie, ed è possibile farlo anche attraverso un'azione istantanea, giocata nel 'momento presente', che chiamiamo 'improvvisazione'. Il libro descrive proprio l'improvvisare con i suoni a scuola e lo fa attraverso la presentazione di un'attività ampiamente documentata e della riflessione attenta di ragazzi e ragazze che, insieme al loro insegnante, attraversano questa avventura, trovandosi a visitare territori inattesi dell'educazione musicale. Video, audio ed elaborati informatici arricchiscono il percorso di lettura, che si fa naturalmente multimediale, mentre incontra i temi dell'espressione individuale, della relazione duale e collettiva coi suoni e della creazione di piccole comunità di ascolto. L'analisi dell'improvvisazione musicale affrontata con sensibilità e intelligenza, avvicina la riflessione degli studenti al dibattito filosofico e musicologico contemporaneo, evidenziando le potenzialità di un approccio metodologico che affianca all'idea della trasmissione quella della co-costruzione dei saperi, secondo una concezione dinamica di cultura che risuona qui anche delle competenze in formazione di ragazzi che si ascoltano. Con DVD-Dati allegato. Prefazione di Alessandro Bertinetto. Introduzione di Matteo Frasca.
Il paesaggio sonoro come teatro educativo
Enrico Strobino, Maurizio Vitali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il Paesaggio sonoro come luogo di esperienza ci spinge ad entrare in dialogo con i modi in cui abitiamo il pianeta, prestandovi nuova attenzione. Anche l'educazione musicale, nel suo piccolo e appartato mondo, deve fare la propria parte, lasciandosi rinnovare da un pensiero che vuole dare il proprio contributo alla cura della casa comune, con un orientamento ecologico, etico ed estetico al tempo stesso. Frutto di una ricerca orientata in senso multi e transdisciplinare, il libro offre un approfondito corpus teorico, corredato, tuttavia, da ottanta materiali audio e video originali, che documentano un ampio spettro di attività pratiche realizzate con bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Convinti che l'ascolto del mondo sia oggi un tema pedagogico fondamentale e non un obiettivo fra i tanti, i due autori propongono il lavoro con i paesaggi sonori come una strada appassionante per approfondire e rendere più sensibile la nostra relazione con ciò che ci circonda.
Il paesaggio sonoro come teatro educativo
Enrico Strobino, Maurizio Vitali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il Paesaggio sonoro come luogo di esperienza ci spinge ad entrare in dialogo con i modi in cui abitiamo il pianeta, prestandovi nuova attenzione. Anche l'educazione musicale, nel suo piccolo e appartato mondo, deve fare la propria parte, lasciandosi rinnovare da un pensiero che vuole dare il proprio contributo alla cura della casa comune, con un orientamento ecologico, etico ed estetico al tempo stesso. Frutto di una ricerca orientata in senso multi e transdisciplinare, il libro offre un approfondito corpus teorico, corredato, tuttavia, da ottanta materiali audio e video originali, che documentano un ampio spettro di attività pratiche realizzate con bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Convinti che l'ascolto del mondo sia oggi un tema pedagogico fondamentale e non un obiettivo fra i tanti, i due autori propongono il lavoro con i paesaggi sonori come una strada appassionante per approfondire e rendere più sensibile la nostra relazione con ciò che ci circonda.
Quelli della Birreria Finisterre. Una compagnia atipica nel lavoro e nel sindacato
Giancarlo Rovati, Maurizio Vitali
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2021
pagine: 232
Cinquant'anni fa alcuni amici iniziano a ritrovarsi per giudicare insieme la realtà del lavoro in costante cambiamento e le possibili iniziative da intraprendere. Alcuni sono delegati aziendali, altri sindacalisti a tempo pieno, tutti nell'ambito della Cisl. La Birreria Finisterre è il luogo dove allora si ritrovava questa compagnia atipica che oggi ha come riferimento il Circolo Culturale Ettore Calvi. Essa non è mossa né da una ideologia né da strategie organizzative, ma dalla fede. Al centro della riflessione e dell'azione il lavoro come espressione privilegiata della dignità della persona. Il libro fa rivivere le grandi trasformazioni avvenute in questi cinquant'anni, la riscoperta del valore del lavoro, l'influsso di Solidarnosc e l'esperienza dei Centri di Solidarietà, le iniziative del Movimento Popolare, della Cdo e della Cisl non solo per tutelare il lavoro, ma per accompagnare le persone fino «ad aiutare il precario a dire io». Un compito quanto mai urgente e affascinante nell'attuale contesto di una inedita crisi del lavoro. Colloqui con Adalberto Canavesi · Maurizio Fasani · Mario Spotti · Claudio Bottini · Roberto Formigoni · Luigi Geninazzi · Ivan Guizzardi · Romano Guerinoni · Fiorenzo Colombo · Angelo Colombini · Mattia Pirulli · Daniel Zanda · Giorgio Vittadini
Suoni con me. Il dialogo sonoro dalla prima infanzia
Maurizio Vitali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
"Suoni con me" presenta e racconta la proposta di una pratica educativa, il dialogo sonoro, che promuove la musicalità di bambini molto piccoli, accrescendo le loro competenze musicali, all'interno di una relazione sonora realizzata con un adulto. Questa buona prassi, che affonda le proprie radici nel progetto di ricerca “Nido sonoro”, è stata sperimentata all'interno di alcuni progetti di ricerca-formazione realizzati in vari servizi per l'infanzia nel territorio nazionale, tra questi, il progetto “Nidi sonori in Valdera”. Il libro è proposto a educatrici e insegnanti delle scuole e dei servizi per l'infanzia, a genitori, musicisti, a chi si occupa di pedagogia e didattica musicale in qualunque grado scolastico e a chiunque abbia a cuore lo sviluppo della potenzialità del suono e della musica nell'educazione delle bambine e dei bambini, già dai primi mesi di vita. Nel testo si alternano parti narrate, che raccontano le esperienze di tredici dialoghi che è anche possibile visionare in filmato, a momenti di approfondimento necessari per cogliere il senso della proposta. Le riflessioni attraversano i campi degli studi sull'intersoggettività infantile, sui neuroni a specchio, sulla pedagogia del rispecchiamento, sulle condotte musicali e sull'improvvisazione. Storie e pensieri che potranno aiutare e accompagnare genitori ed educatori a giocare bene insieme ai bambini anche con i suoni e con la musica, al pari di quanto già accade con altri linguaggi, probabilmente meglio conosciuti o rispetto ai quali ci si sente comunque più preparati.
Alla ricerca di un suono condiviso. L'improvvisazione musicale tra educazione e formazione
Maurizio Vitali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
L'improvvisazione è una pratica diffusa a diversi livelli in tutte le culture e le civiltà musicali, ma rappresenta anche una proposta educativa e formativa efficace. La centralità posta alla dimensione dell'invenzione ne fa uno strumento educativo e formativo stimolante. Il lavoro concreto che si svolge sul suono, trattato come materia prima da esplorare in un percorso di continua ricerca, è teso a valorizzare il potenziale espressivo e comunicativo che ogni persona, musicista o non musicista, può attivare nel momento in cui decide di mettere in gioco la propria identità musicale. Questo volume è un percorso di riflessione che si snoda tra queste dimensioni, facendole dialogare tra loro; è l'occasione di condensare idee e trasformarle in proposte operative.
Tracce di suono. Paesaggi elettroacustici nell'educazione al suono e alla musica
Nicola De Giorgi, Maurizio Vitali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il libro presenta un percorso di ricerca-azione realizzato nella scuola, ma con storie sviluppate anche nel territorio. Il campo indagato è quello dell'educazione al suono e alla musica, dove il suono percepito-elaborato-prodotto rappresenta il punto di partenza e l'esperienza musicale non viene mai deprivata della pregnanza della propria dimensione sonora. Al centro è posto il soggetto umano, cui è proposta un'attività educativa e formativa che cerca di dare senso all'ambiente d'apprendimento e significato all'esperienza di vita. I processi attivati interessano la pratica dell'invenzione musicale intesa come esperienza di senso finalizzata alla ricerca di nuove o rinnovate forme d'espressione e comunicazione musicale, come sfida alla complessità del rapporto suono-senso e prassi irrinunciabile per migliorare la qualità dei processi d'insegnamento e d'apprendimento nella scuola. Narrazioni e riflessioni si alternano e si integrano nel testo fino a delineare l'immagine di un idealtipo - una meta comune - in grado di incarnare anche saperi e pratiche tipiche del musicista-compositore elettroacustico, possibile punto di arrivo di percorsi coinvolgenti vari ambiti musicologici e pedagogici.

