Libri di Mauro Arcangeli
Il fine-vita tra medicina, etica e diritto. Una riflessione comune per un cambiamento condiviso
Mauro Arcangeli, Federico Valentini, Cinzia Tucci
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 220
A quasi due anni dall’entrata in vigore della Legge 219/17 in materia di consenso informato e Disposizioni Anticipate di Trattamento e all’indomani della rivoluzionaria sentenza della Corte Costituzionale sul suicidio assistito, viene approfondita la delicata tematica del “fine-vita” dal duplice angolo visuale del medico e del giurista. Riflessioni scientifiche ontologicamente differenti ma svolte sotto il denominatore comune della necessità di salvaguardare la dignità umana, in passato sovente trascurata. Si respira un’aria di cambiamento nella società… Ed è estremamente importante che sia un cambiamento ponderato e condiviso in cui ciascuno, con le proprie competenze e nel rispetto dei dettami deontologici, possa farsi garante effettivo dei valori fondamentali della Persona scolpiti nella nostra Costituzione.
Fondamenti medico-legali della responsabilità professionale
Tommaso Feola, Mauro Arcangeli, Luigi Tonino Marsella
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2017
pagine: 528
Appunti di medicina legale
Tommaso Feola, Mauro Arcangeli, Elio Nardecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2014
pagine: 360
Medicina legale per le professioni sanitarie. Diritto. Deontologia. Legislazione sociale
Paolo Arbarello, Tommaso Feola, Mauro Arcangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2010
pagine: 222
La professione infermieristica, grazie alle nuove norme che ne disciplinano la formazione e l'esercizio, si apre a nuove responsabilità e a diversa autonomia rispetto al passato. Gli ordinamenti didattici, con la previsione di articolati curricola universitari e l'acquisizione di diplomi universitari di diversa valenza, e le moderne disposizioni del nuovo codice di deontologia professionale sono una palese conferma delle maggiori responsabilità che il professionista è chiamato oggi ad assumersi nel quadro del Servizio Sanitario Nazionale. Si comprende quindi la necessità di una puntuale preparazione anche sulle problematiche legali della professione, con specifico riguardo a quelle inerenti il rapporto con l'assistito, con le Istituzioni pubbliche, con quelle addette al governo della salute, all'Autorità giudiziaria, ecc., unitamente all'importanza crescente che assumono taluni argomenti come ad esempio quelli inerenti la responsabilità e la colpa professionale, il consenso dell'avente diritto, i rapporti con le altre professioni sanitarie e la definizione degli ambiti della autonomia professionale. Il volume intende rispondere appieno a questa necessità formativa.