Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Cappello

Guida alla progettazione europea. Come accedere ai programmi a gestione diretta 2014-2020

Guida alla progettazione europea. Come accedere ai programmi a gestione diretta 2014-2020

Mauro Cappello

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 318

Il presente volume è dedicato allo studio di quella parte di risorse europee comunemente definita “a gestione diretta”, ovvero quelle risorse finanziarie gestite direttamente dalla Commissione Europea tramite apposite Agenzie sulla base di documenti strategici denominati “programmi”. Tali risorse non sono preassegnate ai singoli territori, come accade per i fondi strutturali europei che mirano alla coesione economica delle varie regioni d’Europa, ma sono poste a bando per tutti i territori dell’Unione Europea. La Guida è strutturata in tre parti: la prima illustra i principali programmi europei a gestione diretta della Commissione Europea per il periodo 2014-2020, la seconda descrive la metodologia per la preparazione di un progetto ed infine la terza parte presenta due esempi di europrogettazione. Un prerequisito importante per tutti coloro i quali intendono affacciarsi al mondo dei bandi europei o “call for proposals” (inviti a presentare proposte) è la conoscenza dei principali programmi gestiti dalla Commissione Europea, dei particolari soggetti che li gestiscono (ovvero le Agenzie), del relativo settore di intervento, della tipologia di interventi finanziabili e delle spese ritenute ammissibili. Il bagaglio professionale dell’europrogettista deve contenere anche una buona conoscenza della procedura di accesso a tali risorse e dei principali documenti operativi. Tutti questi aspetti vengono trattati all’interno della prima parte del volume, dove i vari programmi sono suddivisi per temi che vanno dall’ambiente e protezione civile agli affari interni, passando per l’occupazione, l’istruzione e numerosi altri settori cofinanziati dall’Europa. Sono presenti anche utili riferimenti pratici per aiutare il Lettore a prendere confidenza con le Agenzie europee, i programmi e le varie “call”. Nella seconda parte del testo si affronta il tema dell’europrogettazione, ovvero di come predisporre in modo efficace un progetto europeo. La terza ed ultima parte del libro raccoglie due esempi di progetti: si tratta di casi reali che hanno ottenuto il cofinanziamento comunitario e che saranno certamente molto utili al lettore come esempio di applicazione delle nozioni teoriche trattate nei capitoli precedenti. Il volume costituisce un valido ausilio non solo per avviare il lettore neofita alla professione di progettista europeo, ma anche per quei professionisti che, operando già in questo settore, intendono acquisire le novità della programmazione 2014-2020.
38,00
Elementi di impianti elettrici per edifici civili e cantieri

Elementi di impianti elettrici per edifici civili e cantieri

Mauro Cappello

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Scienze Tecniche

anno edizione: 2012

pagine: IX-144

18,00
La relazione tecnica nel progetto dell'opera pubblica. Volume Vol. 1

La relazione tecnica nel progetto dell'opera pubblica. Volume Vol. 1

Mauro Cappello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2010

Il volume è un ausilio professionale per tutti coloro che svolgono attività di progettazione di opere pubbliche o per conto di committenti privati. Si tratta di una raccolta di relazioni tecniche che riunisce le principali attività da svolgere nella realizzazione di una nuova opera. Il volume si apre con un esempio di relazione geologica che definisce le caratteristiche del terreno sul quale graverà il manufatto; segue un esempio di relazione tecnica di natura strutturale ed una lunga serie di relazioni di natura impiantistica utilizzabili come traccia di partenza per la stesura di una relazione tecnica di tipologia affine. È chiaro che ogni intervento viene definito da un progetto a sé stante, che affronta e risolve delle problematiche del tutto particolari e quasi mai standard; tuttavia, spesso, nella pratica giornaliera, può rivelarsi utile disporre di una base di partenza così da potere stendere velocemente - specie se per la prima volta - una relazione tecnica generale oppure una relazione tecnica specialistica. Le relazioni tecniche riportate nel volume sono uno strumento di ausilio al professionista, il quale, trova la possibilità di colmare il vuoto di una esperienza specifica in alcuni settori ed è agevolato nella stesura della relazione tecnica. Il CD-ROM allegato contiene le relazioni tecniche riportate nel volume ed un software di gestione che ne consente l'utilizzo per le proprie esigenze di progetto.
30,00
La relazione tecnica nel progetto dell'opera pubblica. Volume Vol. 2

La relazione tecnica nel progetto dell'opera pubblica. Volume Vol. 2

Mauro Cappello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2010

Il secondo volume dell'opera nasce dall'esigenza di dare corso ad una nuova continuità all'opera "La relazione tecnica nel progetto di opera pubblica Volume Primo". L'autore ha deciso di riconfermare la formula adottata nella precedente edizione, nella quale la linea guida generale adottata è stata quella di descrivere tutte le attività necessarie per realizzare, ex-novo, un'opera pubblica. Con questo secondo volume si è cercato di ampliare il campo di osservazione del Tecnico, tramite l'inserimento di nuovi schemi di relazione tecnica descrittivi di interventi anche molto complessi e, fanno il loro ingresso schemi di relazione tecnica relativi ad opere di grande attualità, quali ad esempio gli interporti e le strade. La relazione tecnica generale questa volta non si limita alla descrizione delle opere da realizzare su un singolo edificio, per quanto complesse esse possano essere, ma analizza e descrive le opere necessarie per la realizzazione di un sistema complicato quale può essere un interporto. Segue uno schema di relazione tecnica relativo ad opere di natura impiantistica, in particolare le reti esterne a servizio della struttura interporto, in tale schema vengono trattate le reti per l'acqua potabile, la rete delle acque nere e di quelle pluviali, nonché la rete per innaffiamento e lavaggio dei piazzali. Il CD-ROM allegato contiene le relazioni tecniche riportate nel volume ed un software di gestione che ne consente l'utilizzo per le proprie esigenze di progetto.
30,00
Guida ai fondi europei 2014-2020

Guida ai fondi europei 2014-2020

Mauro Cappello

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 286

La seconda edizione di "Guida ai fondi strutturali europei 2014-2020" arriva nelle librerie italiane, in coincidenza temporale con la concreta attuazione della relativa programmazione comunitaria. Con l'adozione dell'Accordo di Partenariato, di numerosi Programmi Operativi e con l'emanazione dei Decreti che danno vita e forma all'Agenzia per la Coesione Territoriale, l'Italia entra nel vivo della programmazione dei fondi comunitari 2014-2020. La nuova edizione della Guida presenta una serie di novità che contribuiscono ad accentuare il carattere di "guida operativa", utile per tutte le categorie di lettori, sia per quanti si trovino già ad operare nel mondo dei fondi strutturali, sia per coloro che si avvicinano per la prima volta al tema delle risorse comunitarie. Una delle maggiori novità nel panorama italiano, riguarda l'istituzione di un nuovo soggetto centrale, l'Agenzia per la Coesione Territoriale alla quale è stato assegnato un ruolo di primaria importanza in tema di fondi strutturali. La descrizione del nuovo soggetto, nato per fronteggiare ed eliminare le criticità che affliggono la spesa comunitaria nel nostro paese, come anche delle relative competenze, è stata introdotta all'interno della nuova edizione. È stata inserita una parte relativa al Programma Operativo Nazionale "Iniziativa Occupazione Giovani", strumento dedicato ai giovani della generazione NEET ovvero "Not in Education, Employment or Training"...
36,00
Guida ai fondi strutturali europei 2014-2020

Guida ai fondi strutturali europei 2014-2020

Mauro Cappello

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 182

Il volume costituisce una guida alla programmazione dei fondi strutturali europei per il periodo 2014 - 2020, introducendo gradualmente il lettore nella complessa struttura di norme e regolamenti, che saranno la vera e propria "stella polare" dei cinquecento milioni di cittadini europei fino al 31 dicembre del 2023. La strategia di comunicazione adottata dall'autore prevede: una prosa semplice e scorrevole, pur conservando sempre un grande rigore scientifico, l'utilizzo di numerosi schemi riepilogativi dei complessi processi di programmazione, frequente ricorso ad immagini ed infine l'integrazione del volume con la piattaforma e-learning fondistrutturali2014-2020.it, all'interno della quale ha messo gratuitamente a disposizione dei lettori alcune lezioni multimediali. L'opera si apre con una breve sintesi storica che parte dalle origini dell'Unione Europea, ne illustra l'evoluzione fino ai giorni nostri e si conclude con un doveroso atto di omaggio ai "padri dell'Europa". La politica di coesione, le sue origini, i relativi principi generali di: programmazione, partnership, concentrazione e addizionalità, vengono illustrati all'interno del secondo capitolo insieme alle motivazioni che hanno indotto il legislatore comunitario a formulare questi veri e propri "pilastri" della coesione europea.
28,00
Il testo unico in edilizia

Il testo unico in edilizia

Mauro Cappello

Libro

editore: Grafill

anno edizione: 2009

Il D.P.R. 380/2001 disciplina la materia dell'edilizia, che secondo la nuova formulazione dell'articolo 117 della Costituzione, rientra nell'alveo della potestà legislativa concorrente Stato-Regione, secondo la quale lo Stato esprime la norma di rango primario mentre la Regione formula la normativa di carattere applicativo, detta di rango secondario. Tralasciando le vicissitudini del provvedimento, per lo più legate agli interventi di revisione ed aggiornamento che hanno interessato il decreto, oggi ancora molte regioni non hanno espresso la normativa corrispondente, continuando così ad applicare quella nazionale. Il volume in oggetto affronta il grande tema dell'edilizia con un approccio molto moderno, esaminando a tutto tondo l'edificio, ovvero considerandone anche gli aspetti energetici (D.Lgs. 311/2006) ed impiantistici (Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37). Il testo introduce il lettore allo studio della normativa trattando il problema delle competenze normative ed illustrando le tre potestà legislative della riforma operata dalla Legge Costituzionale n. 3 del 2001. Il volume è corredato da un CD-ROM di normativa, modulistica ed informazioni in materia di edilizia.
35,00
Efficienza energetica degli edifici

Efficienza energetica degli edifici

Mauro Cappello

Libro

editore: Grafill

anno edizione: 2008

Il volume è una valida guida agli interventi di riqualificazione energetica ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 e aggiornata alla Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008). La procedura per la determinazione del fabbisogno energetico di un edificio viene prima illustrata graficamente con uno schema a blocchi, quindi attuata con un esempio numerico che illustra i vari parametri da stimare, giacché sarà proprio tale parametro a caratterizzare l'edificio in termini di efficienza energetica. Il testo è, inoltre, corredato, come ulteriore elemento di attualità, da una attenta trattazione delle nuove norme per le agevolazioni fiscali previste dalla Legge Finanziaria 2008 in tema di efficienza energetica, che analizza il quadro normativo ed illustra i parallelismi tra la norma fiscale e quella tecnica. Il CD-ROM allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows®, consente l'installazione di un software per la gestione di una banca dati della normativa riportata nel volume.
35,00
Efficienza energetica degli edifici

Efficienza energetica degli edifici

Mauro Cappello

Libro

editore: Grafill

anno edizione: 2008

La seconda edizione del volume "Efficienza energetica degli edifici" si riconferma una valida guida agli interventi di riqualificazione energetica ai sensi del D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311, integrata con le disposizioni di cui alla legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008). Il testo è aggiornato con i nuovi provvedimenti relativi alla Finanziaria 2008, ovvero il decreto ministeriale 11 marzo 2008 ed il decreto ministeriale 7 aprile 2008.
37,00
La relazione tecnica nel progetto dell'opera pubblica

La relazione tecnica nel progetto dell'opera pubblica

Mauro Cappello

Libro

editore: Grafill

anno edizione: 2006

pagine: 200

Volume secondo de "La relazione tecnica nel progetto di opera pubblica" con software per la redazione. Considerato il gradimento ottenuto presso i colleghi dalla prima edizione dell'opera, l'autore ha deciso di riconfermare la formula adottata nel volume precedente, descrivendo tutte le attività necessarie per realizzare, ex-novo, un'opera pubblica. Per ognuna di tali attività, cominciando dall'analisi dei terreni e proseguendo con il progetto della struttura e degli impianti necessari, l'Autore ha presentato il relativo schema di relazione tecnica da utilizzare come punto di partenza per opere consimili, pur segnalando con estremo vigore che ogni opera rappresenta un caso a sé stante e quindi gli schemi di relazione proposti costituiscono unicamente un punto di partenza, pertanto debbono necessariamente essere modificati ed eventualmente ampliati dal Professionista.
25,00
Il nuovo Testo Unico in edilizia

Il nuovo Testo Unico in edilizia

Mauro Cappello

Libro

editore: Grafill

anno edizione: 2006

pagine: 277

Il volume tiene conto delle modifiche introdotte dal D.LGS. 27 dicembre 2002, n. 301 e dalla Legge 11 febbraio 2005, n. 15 ed è aggiornato alle ultime disposizioni legislative in materia di impianti tecnologici. L'autore pone in evidenza il sistema di gestione del territorio, regolato dalla disciplina urbanistica e avverte che il piano regolatore generale è lo strumento cardine, in quanto fissa le direttive generali per l'assetto e lo sviluppo urbanistico dell'intero territorio comunale. Dopo un'introduzione sulla pianificazione, entra nella trattazione del Testo Unico sull'edilizia, passa in rassegna le diverse tipologie di attività edilizia e pone l'accento sull'istituto della D.I.A. e sul "permesso di costruire". Il volume è corredato da esempi pratici, nell'ottica di stabilire la natura delle opere soggette al permesso, le prescrizioni e i relativi oneri. Segue una dissertazione sul certificato di agibilità, sulle barriere architettoniche, sulla vigilanza e sul procedimento amministrativo, sulla relazione tecnica generale, su quella strutturale e su quella impiantistica, il tutto corredato di schemi, allegati, fac-simili di domande, e legislazione di pronta consultazione. Il volume è corredato da un CD-ROM di normativa, modulistica e informazioni in materia di edilizia.
28,00
La relazione tecnica nel progetto di opera pubblica ai sensi del DPR 554

La relazione tecnica nel progetto di opera pubblica ai sensi del DPR 554

Mauro Cappello

Libro: Copertina morbida

editore: Grafill

anno edizione: 2003

pagine: 184

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.