Libri di Mauro Chiabrando
L'utile e il futile. Tutti gli scritti di bibliofilia
Roberto Palazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 656
Semplice lettore, cacciatore di libri, redattore editoriale, commesso di libreria, libraio antiquario, scrittore e persino editore, Roberto Palazzi è stato uno dei maggiori conoscitori dell'universo libro. Raccogliere in un volume tutti i suoi scritti, editi e inediti, lungo un quarto di secolo dagli anni Settanta fino al 2002, anno della sua scomparsa, ha permesso ai curatori Mauro Chiabrando e Lucio Gambetti di ordinarli per generi e tematiche, mettendo finalmente a disposizione di studiosi e appassionati una imprescindibile fonte di notizie e indagini immune da pedante erudizione. Fedeli al registro dell'ironia e della leggerezza, i lavori di Palazzi rivelano ancora oggi una immutata freschezza, il cui segreto consiste nell'affrontare anche ciò che appare futile e frivolo con la stessa dignità con cui sono trattati i temi dell'alta cultura.
Il particolare superfluo. Atlante delle minuzie editoriali
Mauro Chiabrando
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 144
Quella strana pubblicità. L'album dei «santini» e altre pubblicità editoriali di Leo Longanesi
Mauro Chiabrando, Alberto Ravaglioli
Libro: Libro in brossura
editore: Biblohaus
anno edizione: 2017
pagine: 266
Il genio di Leo Longanesi (Bagnacavallo 1905- Milano 1957), giornalista, editore e artista dalla personalità controversa capace di esprimere tutto e il suo contrario, emerge non solo dalla galassia di aforismi al vetriolo di cui è costellata la sua biografia di dandy post litteram dell'editoria italiana del novecento. Si evince anche dall'impressionante capacità artigianale di rifinitura grafica con cui questo inimitabile scopritore di talenti apparecchiava la pubblicità delle novità editoriali. Fare di queste "inezie" un album clandestino di figurine numerate fu, per il breve lasso di tempo che va dalla fondazione a Milano della Longanesi & C. nel 1946 all'uscita de "Il Borghese" nel 1949, un suo personale divertimento. Questi "santini" laici resi celebri dalla varietà dei suoi "legnetti" costellati di donnine, velette e commendatori, per almeno un lustro riempirono a manciate i volumi della casa editrice di via Borghetto 5. La ristampa del primo elenco non venale pubblicato nel 2003, ormai da tempo esaurito, non poteva farsi ulteriormente attendere, giustificata anche dall'aggiunta della documentazione dei "santini" in versione anomala e di vari tentativi di imitazione.
Federigo (Ghigo) Valli. Un protagonista rimosso dell'editoria italiana del Novecento
Antonio Castronuovo, Mauro Chiabrando, Massimo Gatta
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2015
pagine: 264
Illustre vittima della rimozione collettiva da parte di una generazione di intellettuali nel dopoguerra, Federigo (Ghigo) Valli (1906-1971), giornalista, editore e cineasta, era amico di Moravia e di tanti altri noti artisti e scrittori, che quotidianamente frequentavano la sua casa ospitale, non solo durante il fascismo, ma anche nella Roma liberata, quando le loro opere e le loro traduzioni venivano pubblicate dalle sue "Edizioni di Documento". Il volume, raccogliendo contributi, immagini e testimonianze su questo protagonista dimenticato dell'editoria italiana del Novecento, viene pubblicato con l'intento di rompere l'imbarazzante silenzio che ancora lo circonda.