Libri di Mauro Porta
I tic e la sindrome di Tourette. Una guida per tutti
Mauro Porta, Roberta Galentino, Sara De Michele
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 124
Il libro, pensato come un manuale pratico, illustra le conoscenze scientifiche più recenti sui tic, sulla sindrome di Tourette e sui disturbi comportamentali connessi, affrontando anche argomenti spesso poco trattati in ambito medico. Il volume ripercorre la storia dei tic e della patologia tourettiana, mettendo a fuoco gli aspetti più rilevanti che manifestano i loro effetti negativi soprattutto nell'ambito dei rapporti sociali. Riconoscere i tic e imparare a conviverci nella quotidianità è la premessa per intervenire sul piano della cura attraverso interventi farmacologici, riabilitativi e comportamentali mirati.
Smorfie, manie e tic. Da cattive abitudini a fenomeni psicopatologici
Mauro Porta, Vittorio A. Sironi, Bernardo Dell'Osso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 111
Smorfie, manie e tic per secoli sono stati descritti solo come curiosità biografiche di personaggi famosi o considerati cattive abitudini individuali. A partire dall'Ottocento le alterazioni del movimento hanno cominciato a diventare oggetto di studio della medicina e ciò ha permesso di comprenderne meglio la componente neurologica e non solo quella psicologica. Il libro offre un quadro d'insieme di queste singolari espressioni che da semplici manifestazioni bizzarre si trasformano talvolta in franche condizioni patologiche.
Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic
Mauro Porta, Vittorio A. Sironi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2017
pagine: XXX-189
"Nel mezzo di una conversazione che l'interessa molto, all'improvviso, senza che nessuno se l'aspetti, X interrompe ciò che sta dicendo o ascoltando con grida bizzarre, pronunciando parole che contrastano deplorevolmente con la sua intelligenza e le sue maniere distinte. Queste parole sono per la maggior parte volgari imprecazioni, epiteti osceni e, cosa non meno imbarazzante per lei e per gli ascoltatori, un'espressione estremamente cruda per formulare un'opinione sfavorevole su qualcuno nel gruppo". È il 1825 e "X" è la giovane marchesa di Dampierre, nota nell'alta società parigina per il suo a dir poco stravagante comportamento. Sessant'anni più tardi l'aneddoto piccante della nobildonna che urlava oscenità diventa il caso di punta di un sensazionale articolo pubblicato dalla rivista "Archives de neurologie", a firma di un giovane e brillante neurologo francese: Gilles de la Tourette. L'autore descrive nove casi di pazienti affetti da una bizzarra malattia ancora ignota, che lui chiama maladre des tics. Tutti i soggetti presentano tic multipli e movimenti involontari, soprattutto al volto e agli arti superiori, accompagnati da brevi e incontrollabili scoppi verbali. La descrizione del quadro clinico elaborata da Tourette è talmente accurata che risulta valida ancora oggi, e la malattia stessa è passata alla storia con il nome del suo primo scopritore.
La dose fa la differenza. Il moderno impiego della tossina botulinica tra rimedio e veleno
Mauro Porta, Anna R. Bentivoglio, Emanuele Cassetta
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 199
Questo volume fa seguito a "Un veleno che cura. Storia, usi e abusi della tossina botulinica," e ne costituisce un ampliamento, poiché prende in esame nuove e meno note indicazioni all'impiego della tossina botulinica. Vengono qui illustrate applicazioni terapeutiche di competenza urologica, gastroenterologica, in caso di cefalea e altro ancora. Se è stato affermato dal neurologo tedesco Wolfang Jost che la tossina botulinica ha influenzato il trattamento delle malattie del Sistema Nervoso come nessun'altra sostanza, percorrendo l'indice di questa nuova pubblicazione non è azzardato affermare che di fatto pochi farmaci a disposizione del medico moderno ed informato possono vantare un così vasto panorama di applicazioni terapeutiche che coinvolgono specialità mediche diverse. Alcuni impieghi clinici sono entrati a pieno diritto nel bagaglio terapeutico con indicazioni approvate ufficialmente, altri attendono conferme.
Ossessioni, compulsioni e tic. Per meglio comprendere la Sindrome di Tourette
Mauro Porta, Sara De Michele, Roberta Galentino, Eleonora Valioni
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Falco
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il cervello irriverente. Storia della malattia dei mille tic
Vittorio A. Sironi, Mauro Porta
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 179
"Nel mezzo di una conversazione che l'interessa molto, all'improvviso, senza che nessuno se l'aspetti, X interrompe ciò che sta dicendo o ascoltando con grida bizzarre, pronunciando parole che contrastano deplorevolmente con la sua intelligenza e le sue maniere distinte. Queste parole sono per la maggior parte volgari imprecazioni, epiteti osceni e, cosa non meno imbarazzante per lei e per gli ascoltatori, un'espressione estremamente cruda per formulare un'opinione sfavorevole su qualcuno nel gruppo". È il 1825 e "X" è la giovane marchesa di Dampierre, nota nell'alta società parigina per il suo a dir poco stravagante comportamento. Sessant'anni più tardi l'aneddoto piccante della nobildonna che urlava oscenità diventa il caso di punta di un sensazionale articolo pubblicato dalla rivista "Archives de neurologie", a firma di un giovane e brillante neurologo francese: Gilles de la Tourette. L'autore descrive nove casi di pazienti affetti da una bizzarra malattia ancora ignota, che lui chiama maladre des tics. Tutti i soggetti presentano tic multipli e movimenti involontari, soprattutto al volto e agli arti superiori, accompagnati da brevi e incontrollabili scoppi verbali. La descrizione del quadro clinico elaborata da Tourette è talmente accurata che risulta valida ancora oggi, e la malattia stessa è passata alla storia con il nome del suo primo scopritore.