Libri di Mauro Rubini
Paleantropologia. Un'introduzione
Mauro Rubini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2027
pagine: 150
Lo scheletro umano rappresenta un formidabile archivio che registra tutto ciò che accade durante la nostra vita biologica. La sua "lettura" ci può aiutare a comprendere non solo chi siamo, ma anche da dove veniamo e chi ci ha accompagnati durante il nostro cammino, ossia le malattie, per renderci sempre più forti e adattati al nostro mondo. Questa agile introduzione alla Paleoantropologia vuole essere uno strumento sia per i neofiti sia per gli esperti, cui necessiti un volume di rapida consultazione sul campo o in laboratorio.
Volevo essere una scimmia
Mauro Rubini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 136
Quella dell'evoluzione umana è una storia lunga e controversa rispetto alla quale tutti vogliono dire la loro. A volte viene ritrovata (o inventata) una specie nuova, che sembra rivoluzionare le conoscenze in materia. I reperti fossili e i geni sono grandi antagonisti in questa corsa parallela alla conoscenza delle origini dell'uomo, tuttavia i limiti di questo sapere sono definiti proprio dalla mancanza dei primi. La storia dell'evoluzione umana, più che dai rinvenimenti, è stata dettata per lungo tempo da una sorta di esaltazione dell'unico e del raro, sia da parte di studiosi accademici che da appassionati. Sembra che basti trovare un frammento o uno scheletro fossile di ominide per raccontare la vera storia dell'uomo. «NO!», dice la Scimmia, «ci vuole pazienza e umiltà perché non basta attaccare uno o due pezzi di un puzzle per dire che sia finito, bisogna trovarli tutti».