fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Zonta

Terminologia filosofica tra Oriente e Occidente

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 192

La terminologia filosofica tra il 500 e il 1000 d.C., mostra una straordinaria continuità, che mette in relazione culture e tradizioni filosofiche apparentemente molto distanti. Il presente volume rappresenta il tentativo di seguire questo filo conduttore, con i contributi presentati alla Giornata internazionale di studi sullo stesso tema svoltasi presso la Sapienza Università di Roma il 4 novembre 2015 e organizzata dalla cattedra di Storia della filosofia ebraica.
29,00 27,55

Saggio di lessicografia filosofica araba medievale

Mauro Zonta

Libro: Copertina rigida

editore: Paideia

anno edizione: 2014

pagine: 332

Numerosi sono i termini introdotti dalla filosofia araba medievale che hanno incontrato grande fortuna nella cultura di tutto il mondo europeo, fin dal numero considerevole di traduzioni latine di testi filosofici arabi che presto videro la luce. Dai primi secoli della sua espansione (tra il 600 e il 1000) il mondo arabo era, com'è noto, in contatto sia con le culture in prevalenza cristiane del Vicino Oriente, Siria, Caucaso, Mesopotamia, Egitto, Etiopia, sia con le culture di altre regioni più a oriente: Persia, Asia Centrale e, direttamente o indirettamente, India e Cina. Il lavoro di Mauro Zonta prende in esame una prima serie delle tracce lasciate da questi fitti contatti, fino ad oggi poco o nulla approfonditi, tra la cultura araba islamica altomedievale e le molte altre culture del tempo. Dal confronto emergono in tutta la loro concretezza i tratti salienti di uno scambio culturale anzitutto linguistico che interessò l'Asia in età medievale, una frequentazione della quale la filosofia araba si fece tramite in Europa con risultati che non cessano di sorprendere a mano a mano vengono portati alla luce.
34,00 32,30

Maimonide

Maimonide

Mauro Zonta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 203

"II fondamento dei fondamenti e il pilastro delle scienze consiste nel sapere che c'è un Esistente primo, e che Egli fa esistere tutto ciò che esiste; e tutte le cose esistenti nei cieli, sulla terra e tra di essi non esistono se non in virtù della verità della Sua esistenza. Se si arrivasse a pensare che Egli non esiste, non potrebbe esistere nessuna altra cosa. Se invece si arrivasse a pensare che, a parte Lui, non esiste nessuna delle altre cose esistenti, Egli solo esisterebbe e non si annullerebbe per il fatto che quelle cose si annullano; tutte le cose esistenti hanno bisogno di Lui; e Lui, sia benedetto, non ha alcun bisogno di esse, nemmeno di una" (Maimonide).
15,00

La classificazione delle scienze di Al-Farabi nella tradizione ebraica
12,91

Il Commento medio di Averroè alla metafisica di ARistotele nella tradzione ebraica. Volume 1
22,00

La filosofia ebraica medievale. Storia e testi

La filosofia ebraica medievale. Storia e testi

Mauro Zonta

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 286

24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.