fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Melania A. Duca

Teoria della vita

Teoria della vita

Nicola Andria

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 188

12,00

Cadaveri in tribunale. La medicina legale in Italia (1865-1913)

Cadaveri in tribunale. La medicina legale in Italia (1865-1913)

Melania A. Duca

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2015

pagine: 292

20,00

Il pensiero scientifico di Nicola Andria

Il pensiero scientifico di Nicola Andria

Melania A. Duca

Libro

editore: Dellisanti

anno edizione: 2010

pagine: 112

"Condizione necessaria alla scienza è la filosofia". È alla luce di questa consapevolezza che Nicola Andria, medico e filosofo di Massafra, nato nel 1747 e morto a Napoli nel 1814, sviluppa la sua attività di scienziato. Attraverso un'accurata monografia, Duca ripropone all'attenzione tanto degli storici, quanto dei semplici "lettori curiosi", la poco nota vicenda intellettuale del Massafrese. La studiosa, infatti, attraverso un consolidato metodo filologico e storiografico, restituisce all'immagine di Andria la sua originaria lucentezza. L'opera del medico massafrese si apprezza soprattutto se letta in toto, nella complessità della sua epoca, contestualizzandola nell'ambiente napoletano tra Sette e Ottocento. È in questa prospettiva che si pone Duca, la quale, con competenza, ci restituisce un ulteriore tassello del tortuoso cammino della scienza moderna, con particolare attenzione al Meridione d'Italia. In definitiva è, questo, un libro che difficilmente, negli anni, smetteremo di consultare.
15,00

Il pensiero scientifico di Nicola Andria

Il pensiero scientifico di Nicola Andria

Melania A. Duca

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 130

"Condizione necessaria alla scienza è la filosofia". È alla luce di questa consapevolezza che Nicola Andria, medico e filosofo di Massafra, nato nel 1747 e morto a Napoli nel 1814, sviluppa la sua attività di scienziato. Attraverso un'accurata monografia, Duca ripropone all'attenzione tanto degli storici, quanto dei semplici "lettori curiosi", la poco nota vicenda intellettuale del Massafrese. La studiosa, infatti, attraverso un consolidato metodo filologico e storiografico, restituisce all'immagine di Andria la sua originaria lucentezza. L'opera del medico massafrese si apprezza soprattutto se letta in toto, nella complessità della sua epoca, contestualizzandola nell'ambiente napoletano tra Sette e Ottocento. È in questa prospettiva che si pone Duca, la quale, con competenza, ci restituisce un ulteriore tassello del tortuoso cammino della scienza moderna, con particolare attenzione al Meridione d'Italia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.