Libri di Michael H. Wilson
Eastwood on Eastwood
Michael H. Wilson
Libro: Libro rilegato
editore: Cahiers du Cinema
anno edizione: 2011
pagine: 240
Scorsese on Scorsese. Ediz. inglese
Michael H. Wilson
Libro: Copertina rigida
editore: Cahiers du Cinema
anno edizione: 2011
pagine: 327
Uno sguardo privilegiato sul processo creativo che ha caratterizzato l'opera di uno dei più grandi registi della storia del cinema, dai primi cortometraggi ai capolavori più recenti, attraverso le interviste avvenute tra Scorsese e l'amico Michael Henry Wilson a partire dal 1974. Il volume è corredato da una ricchissima documentazione tratta dagli archivi personali del cineasta, con fotografie di famiglia, scatti realizzati sui set, sceneggiature originali, schizzi, appunti e storyboard. Sono incluse biografia e filmografia complete.
Martin Scorsese. Conversazioni con Michael Henry Wilson
Martin Scorsese, Michael H. Wilson
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 299
Le conversazioni di Michael Henry Wilson con Martin Scorsese sono iniziate nel 1974, all'epoca dei primi film del regista americano, e sono diventate col tempo un rituale inderogabile: il dialogo si e fatto sempre più profondo e il rapporto di fiducia è palpabile nella densità degli scambi d'idee. La qualità del discorso e il carattere sistematico degli incontri conferiscono a questo libro un singolare valore letterario e l'andamento di un racconto: la creazione di un'opera cinematografica viene raccontata nelle parole del suo stesso autore. Questo volume copre l'intera filmografia di Scorsese, dai primi film con Robert De Niro, fino al documentario su Bob Dylan e all'ultimo capolavoro, "The departed". Per illustrare il racconto, Scorsese ha aperto con grande generosità i suoi archivi personali: note, disegni, manoscritti, story-board, foto di famiglia o del set e ogni documento che potesse gettare nuova luce sul suo lavoro. Per il giovane Martin Scorsese tutto ebbe inizio al terzo piano di un edificio di Elizabeth Street, nel cuore di Little ltaly. Ma da Little ltaly a New York, e da New York all'America, il cerchio non ha smesso d'allargarsi, e i temi dei suoi film di estendersi: da "Mean Streets" a "Casinò", da "Toro scatenata" all'"Età dell'innocenza", dall'individualismo esasperato di "Taxi Driver" alla compassione di "Al di là della vita", Scorsese passa dall"'io" al "noi, dalla cronaca semi-autobiografica ai vasti affreschi che dispiegano la commedia umana in tutta la sua complessità.