Libri di Michael Novak
La giustizia sociale non è ciò che pensi che sia
Michael Novak, Paul Adams, Elizabeth Shaw
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 448
Che cos’è la giustizia sociale? Per Friedrich von Hayek era un miraggio, un cliché senza senso, ideologico, incoerente e vacuo. Credeva che il termine dovesse essere evitato, abbandonato e lasciato morire di morte naturale. Per i suoi sostenitori, giustizia sociale è un termine generico che può essere usato per giustificare qualsiasi programma governativo di stampo progressista. In questo volume Michael Novak e Paul Adams cercano di chiarire il vero significato della giustizia sociale e di salvarla dai tanti che se ne vogliono appropriare in termini ideologici. Esaminando figure che vanno da Antonio Rosmini, Abraham Lincoln e von Hayek, ai papi Leone XII, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, gli autori rivelano che la giustizia sociale non è un sinonimo di “governo progressista”, come siamo soliti credere. È piuttosto una virtù radicata nell’insegnamento sociale cattolico e sviluppata come alternativa al potere incontrollato dello Stato. Quasi tutti gli operatori sociali si considerano progressisti, eppure molte delle loro “buone pratiche” mirano a dare potere alle famiglie e alle comunità locali. Non pongono l’accento sull’individuo o sullo Stato, ma sul vasto spazio civile che li separa. In questa sorprendente riconsiderazione del suo intento originario, la giustizia sociale rappresenta una virtù immensamente potente per coltivare la responsabilità personale e costruire le comunità umane che possono contrastare la diffusa resa a uno Stato in continua crescita. Prefazione di Flavio Felice.
Nessuno può vedere Dio. Il destino comune di atei e credenti
Michael Novak
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Liberal
anno edizione: 2010
pagine: 358
Spezzare le catene della povertà. Saggi sul personalismo economico
Michael Novak
Libro
editore: Liberilibri
anno edizione: 2008
pagine: 165
Questo emisfero di libertà. Una filosofia delle Americhe
Michael Novak
Libro
editore: Liberilibri
anno edizione: 2008
pagine: 238
Noi, voi e l'Islam. Lettera aperta all'Europa sulla libertà
Michael Novak
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Liberal
anno edizione: 2005
pagine: 348
Coltivare la libertà. Riflessioni sull'ecologia morale
Michael Novak
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 309
Questo volume riunisce diversi saggi di Novak sulla "ecologia morale": l'etica che deve essere coltivata e preservata, se le società liberali e democratiche vogliono sopravvivere. Novak argomenta in difesa di una società libera e virtuosa, esaminando la famiglia, la riforma del welfare, il libero mercato, l'autogoverno, e sulla tradizione fondativa degli Stati Uniti d'America. Una serie di studi su figure come Jacques Maritain, san Tommaso d'Aquino e John Courtney Murray, insieme ad uno scritto autobiografico dello stesso Novak e ad una introduzione di Brian C. Anderson, completano il volume.
Verso una teologia dell'impresa
Michael Novak
Libro
editore: Liberilibri
anno edizione: 2010
pagine: 114
Il fuoco dell'invenzione. La società civile e il futuro dell'impresa
Michael Novak
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 176
Cattolicesimo, Liberalismo, Globalizzazione
Dario Antiseri, Michael Novak, Robert A. Sirico
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 160
Gli autori realizzano un'analisi approfondita dei nessi esistenti tra discipline come l'etica, l'economia e la politica, che sembrano costituire il percorso più originale per la comprensione, la critica e la proposizione di modelli politici, economici e culturali in grado di rappresentare la complessità e il pluralismo dell'agire umano.
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
Michael Novak
Libro
editore: Edizioni di Comunità (Torino)
anno edizione: 1994
pagine: 320
Novak si impegna a dimostrare come, alla luce degli sviluppi degli ultimi decenni, il cattolicesimo, e in particolare la dottrina economica espressa nelle encicliche di Giovanni Paolo II, offra una serie di risposte alle esigenze della società contemporanea. Per Novak, dopo un lungo periodo di diffidenza, capitalismo e dottrina cattolica sono giunti finalmente a gettare le basi di un fecondo dibattito. La moderna etica cattolica, con i suoi concetti di giustizia sociale, di ecologia umana fondata sull'individuo e sulla famiglia è in grado di risolvere molti problemi delle società avanzate e di fornire un modello di riferimento per i paesi dell'America Latina e dell'Est europeo che affrontano i primi passi verso la liberalizzazione economica e politica.