Libri di Michela Garda
La mediazione tecnologica della voce
Libro: Libro in brossura
editore: Neoclassica
anno edizione: 2023
pagine: 222
Viviamo immersi in un universo sonoro nel quale la voce viva, ascoltata nello stesso luogo e momento della sua emissione, è intrecciata ad altre voci mediate da apparati tecnologici. Apparentemente indistinguibili, queste voci richiedono di riflettere sulla mediazione operata dagli strumenti che le producono e diffondono. A partire dalla contemporaneità dobbiamo interrogarci sulla relazione tra il corpo e la voce, tra il potere di chi la possiede e quello di chi la media, tra la voce umana e quella trasformata e generata da sistemi artificiali, dal live electronics alle reti neurali. La mediazione tecnologica della voce spazia dalla voce fonografica, che rappresenta l'oggetto di ascolto più diffuso nel mondo globalizzato, alle forme di sperimentazione vocale e tecnologica, che offrono un osservatorio straordinario sulle trasformazioni in atto nel corpo virtuale della voce.
Registrare la performance. Testi, modelli, simulacri tra memoria e immaginazione
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 178
La diffusa esigenza di oltrepassare la polarizzazione tra testo e performance richiede una riflessione sulle forme storiche della loro relazione. Questo libro si propone di integrare orizzonti disciplinari diversi impegnati nel confronto storico e teorico tra differenti modalità di testualizzazione nelle arti performative (poesia, teatro, musica e loro combinazioni). L’ambiguità del termine ‘registrazione’ sollecita l’attenzione per le molteplici implicazioni concettuali delle tecnologie impiegate per salvare le testimonianze della performance nella sua complessità, dalla civiltà orale/aurale all’attuale era digitale. I saggi contenuti in questo volume si collocano sui due versanti opposti del continuum storico: il teatro greco antico, in quanto incunabolo della tradizione teatrale e musicale occidentale, e le innovazioni artistiche e tecnologiche del Novecento, nell’ambito della poesia sonora, della sperimentazione musicale, della popular music, della cinematografia e dell’audiovisivo.
L'estetica musicale del Novecento. Tendenze e problemi
Michela Garda
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 183
È necessario parlare della musica oppure è sufficiente suonarla o ascoltarla? Il volume cerca di rispondere a questa domanda, introducendo il lettore al dibattito intorno ad alcune questioni centrali dell'estetica musicale del Novecento: in che termini si può parlare di linguaggio musicale? Cosa intendiamo quando parliamo di senso della musica e significato di una composizione? Cos'è un'opera d'arte musicale? Qual è l'importanza della dimensione temporale nella composizione e nell'interpretazione della musica? Cosa significa avanguardia? Senza seguire una narrazione strettamente storico-cronologica, viene data la parola alle voci storiche che hanno segnato una svolta nel dibattito, spaziando dalla prospettiva fenomenologica, ermeneutica, analitica a quella più specificamente estetico-musicale e musicologica.
Musica sublime. Metamorfosi di un'idea nel Settecento musicale
Michela Garda
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1995
pagine: 298
Musica sublime. Metamorfosi di un'idea nel Settecento musicale
Michela Garda
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: 300
Sulla base di una meticolosa documentazione che si trasforma in un ampio panorama della musica della seconda metà del Settecento, questo libro affronta in maniera organica e completa la questione del sublime musicale, fino a dare una risposta storica a chi si chiede perché alcune musiche suscitino un sentimento appunto “sublime”. Michela Garda segue i diversi tentativi di formulare uno stile sublime nel genere domestico del Lied, nel campo della tragedia in musica e infine nell’ambito della musica strumentale, in particolare della sinfonia.