Casa Ricordi
Semiramide. Melodramma tragico in due atti. Musica di G. Rossini
Gaetano Rossi
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2023
La vocalità infantile. Far musica con la voce
Bruna Liguori Valenti
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2023
Le ceneri del prog. Quel che resta di un genere della popular music
Mattia Merlini
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2021
pagine: 286
Musica come magia infranta. Scritti e interviste
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2019
pagine: 248
La seconda morte dell'opera
Mladen Dolar, Slavoj Žižek
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2019
pagine: 360
Robert Schumann
Arnfried Edler
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2016
pagine: 120
Giovanna d'Arco. Libretto di Temistocle Solera
Giuseppe Verdi
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2015
Manon Lescaut. Dramma lirico in quattro atti. Riduzione condotta sull'edizione critica della partitura. Ediz. italiana e inglese
Giacomo Puccini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2015
pagine: 670
Composta fra l'estate 1889 e l'ottobre 1892, Manon Lescaut va in scena per la prima volta a Torino - Teatro Regio, 1º febbraio 1893: da questa data fino circa al 1923 - con la rappresentazione alla Scala condotta da Toscanini Puccini lavorerà però ancora all'opera inserendo un numero sorprendente di modifiche. Questa Edizione presenta a esecutori, studiosi e appassionati di Puccini un testo dell'opera completamente rivisto correggendo e adeguando tutti i dettagli delle partiture precedenti. L'Edizione rende inoltre disponibili tre versioni principali di riferimento sopravvissute in varie fonti: la versione del 1893, che offre la più sorprendente prospettiva su quest'opera già così nota ricostruendo Manon così come risultò dal primo ciclo di rappresentazioni; la versione di "metà carriera", infine l'ultima versione che Puccini approvò come definitiva, prima di morire, con l'aria di Manon nell'atto IV ripristinata, con testo riveduto.
La Griselda RV 718
Antonio Vivaldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2015
pagine: 350
La Griselda, RV 718, fu composta e rappresentata a Venezia, nella primavera del 1735, in occasione della fiera della Sensa (Ascensione). Il compito di adattare il libretto di Apostolo Zeno alle particolari esigenze della messinscena fu affidato a un giovane commediografo della compagnia di Giuseppe Imer, Carlo Goldoni. Questi immortalò nei suoi Mémoires l'incontro con Vivaldi e la sua inseparabile primadonna, il contralto Anna Giraud, confessando di aver dovuto assassinare suo malgrado il dramma zeniano a capriccio del compositore. La Griselda, che a dispetto delle querimonie di Goldoni fu accolta con favore dal pubblico del San Samuele, restò il solo melodramma vivaldiano messo in scena in un teatro della potente famiglia Grimani. L'edizione critica della partitura è preceduta da una scelta di riproduzioni fotografiche del manoscritto autografo e accompagnata da una ristampa anastatica completa del libretto. I testi a corredo dell'edizione, pubblicati in un volume a parte, comprendono una Introduzione storica e un Apparato critico che registra e discute tutte le varianti attestate nelle fonti principali e secondarie collazionate.
La fenice sul rogo. Ediz. italiana e inglese
Giovanni Battista Pergolesi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2015
pagine: 136
Composto nei primi mesi del 1731 e commissionato dalla Congregazione di San Giuseppe, che aveva sede presso l'Oratorio dei Filippini di Napoli, l'oratorio La Fenice sul rogo ovvero la morte di San Giuseppe può a ragione essere considerato il debutto di Pergolesi. La presente edizione, realizzata con criteri di assoluto rigore filologico, si basa come fonte principale sulla partitura autografa (oggi conservata negli Stati Uniti presso la Beinecke Rare Book and Manuscript Library della Yale University) e sulle copie manoscritte esistenti (non poche, e conservate fra Vienna, Bruxelles, Einsiedeln, Londra, Firenze, Napoli, Stoccolma), quali utile supporto per meglio indagare il testo originale. Il volume propone in riduzione quanto già pubblicato nell'edizione critica in partitura: è corredato di un'introduzione storica (che ricostruisce il contesto religioso e culturale connesso alla composizione dell'oratorio), di una descrizione dettagliata di tutte le fonti prese in esame, di un apparato con le note critiche e di indicazioni relative a specifici problemi di prassi esecutiva.
Manon Lescaut. Dramma lirico in quattro atti. Riduzione condotta sull'edizione critica della partitura
Giacomo Puccini
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2015
pagine: 380
Composta fra l'estate 1889 e l'ottobre 1892, Manon Lescaut va in scena per la prima volta a Torino - Teatro Regio, 1º febbraio 1893: da questa data fino circa al 1923 - con la rappresentazione alla Scala condotta da Toscanini Puccini lavorerà però ancora all'opera inserendo un numero sorprendente di modifiche. Questa Edizione presenta a esecutori, studiosi e appassionati di Puccini un testo dell'opera completamente rivisto correggendo e adeguando tutti i dettagli delle partiture precedenti. L'Edizione rende inoltre disponibili tre versioni principali di riferimento sopravvissute in varie fonti: la versione del 1893, che offre la più sorprendente prospettiva su quest'opera già così nota ricostruendo Manon così come risultò dal primo ciclo di rappresentazioni; la versione di "metà carriera", infine l'ultima versione che Puccini approvò come definitiva, prima di morire, con l'aria di Manon nell'atto IV ripristinata, con testo riveduto.