Libri di Michela Magliacani
Museo della Tecnica Elettrica. Un percorso esperienziale. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Univers
anno edizione: 2019
pagine: 112
Benvenuti nel mondo dell’elettricità. Il catalogo del Museo della Tecnica Elettrica di Pavia, realizzato in forma di guida all’esperienza di visita, è un racconto di come l’uomo abbia scoperto, studiato e utilizzato l’energia elettrica dalle origini ai giorni nostri. Dalla pila di Volta alla Macchina Enigma, dal generatore per la fusione nucleare all’aerogeneratore per l’energia eolica, la storia dell’elettricità è anche la storia del mondo in cui viviamo e del futuro che immaginiamo per noi.
Arte corrente: le immagini e le parole della scienza
Roberto Galdi, Francesco Pietra, Anna Letizia Magrassi Matriciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Univers
anno edizione: 2017
pagine: 64
Museo della tecnica elettrica. Un percorso esperienzale
Libro: Libro in brossura
editore: Glifo Associati
anno edizione: 2017
pagine: 112
Il museo «crea» valore
Michela Magliacani
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: VIII-174
Si tratta di uno studio sul Museo come luogo di creazione del valore il cui imperativo gestionale dovrebbe essere: fare meglio con minori risorse
L'approccio etnografico all'attività dei musei
Michela Magliacani
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 216
Il dibattito dottrinale, ormai da tempo, si è soffermato sui problemi gestionali che i musei quotidianamente devono affrontare. Il volume è uno studio etnografico che consente di descrivere e di comprendere "da vicino" l'azienda museo.
Le aziende culturali sotto i riflettori della valorialità tra resilienza e sostenibilità. Modelli teorici e casi pratici
Michela Magliacani
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 224
Se è chiaro il "perché" le aziende sono chiamate a gestire beni espressivi dell'eredità culturale dell'umanità e altrettanto lo è il "cosa", ossia le attività che permettono di promuovere, tutelare e valorizzare i medesimi, diversamente il "come" è oggetto dell'attuale dibattito fra accademici di diverse discipline e professionisti del settore. Lo studio intende dare risposta a tale quesito, portando "sotto i riflettori", non solo, i modelli teorici sulla "valorialità" delle aziende-istituti di cultura, ma anche dei casi di eccellenza, nel panorama culturale italiano, che hanno saputo cogliere le opportunità offerte dalla cultura del controllo manageriale per affrontare, con resilienza e sostenibilità, le sfide degli scenari socio-economici e politici in continua evoluzione. Prefazione di Marcantonio Ruisi.

