Libri di Michela Valotti
Educare al patrimonio culturale. I fondamenti, le storie e le persone. Verso nuovi orizzonti
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2024
pagine: 108
Valle Sabbia 2030. Verso un sistema locale sostenibile
Alfredo Bonomi, Valerio Corradi, Giuseppe Gabusi, Maria Paola Pasini, Michela Valotti, Marcello Zane
Libro
editore: Valle Sabbia
anno edizione: 2022
pagine: 146
Nei prossimi anni la Valle Sabbia, per continuare a pensarsi in termini di ‘sistema’, caratterizzato da livelli crescenti di sostenibilità, dovrà consolidare la capacità di promuovere una visione d’insieme del territorio e del proprio futuro. Il volume rappresenta un contributo ‘corale’ offerto dagli autori interpellati, conoscitori attenti e sensibili della valle, con l’intento di stimolare riflessioni ad ampio raggio, suggerendo talvolta traiettorie di ricerca, talaltra sfide ambiziose. Fondazione Ferriera Valsabbia ETS, realtà di recente costituzione, intende così aprire, idealmente, un dibattito sul ruolo del territorio nei suoi risvolti d’attualità, proponendosi quale ‘motore’ di iniziative culturali di alto profilo e, soprattutto, di lunga prospettiva.
Legami di senso tra territorio, patrimonio e comunità
Isabella Bertario, Grazia Massone, Nicoletta Matteuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2019
pagine: 50
«In occasione della XXXIa Assemblea generale di ICOM (International Council of Museums, Milano, 2-9 luglio 2016) dedicata a "Musei e paesaggi culturali", la risoluzione formulata dall'Assemblea, esito dei lavori e del dibattito svoltisi, sottolinea quanto il paesaggio sia una rete molto complessa, definita dal rapporto tra elementi socio-culturali e naturali. Riguardo alla relazione con il paesaggio, i musei ne sono parte, in quanto documentano le testimonianze materiali e immateriali collegate al loro contesto territoriale; inoltre i musei devono assumere una particolare responsabilità nei confronti dei paesaggi circostanti, siano essi urbani o rurali. Questo implica un duplice compito: da un lato la gestione e la conservazione del patrimonio in una prospettiva di sviluppo sostenibile per il territorio, dall'altro l'attenzione alle rappresentazioni che identificano e connotano il paesaggio stesso.» (dalla presentazione di Silvia Mascheroni)
Gianni Remuzzi (1894-1951). L'onestà della scultura
Michela Valotti
Libro: Libro in brossura
editore: Valle Sabbia
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il volume contiene una biografia di Giuliana Donati Petténi. Prefazione di Maria Mencaroni Zoppetti. Supporto alla ricerca e alla documentazione di Giuseppe Paravicini Bagliani.
Il cuore che parla anche nelle esperienze dolorose. Brani di un colloquio intimo
Alfredo Bonomi
Libro: Libro in brossura
editore: Valle Sabbia
anno edizione: 2019
pagine: 180
Il pianeta Alzheimer si mostra essenzialmente con due versanti: quello che viene studiato il più scientificamente possibile con il metro indagatore della scienza medica e quello della realtà quotidiana, con tutte le sue molteplici sfumature che, oltre a riguardare la persona ammalata, coinvolgono le persone a lei vicine negli affetti.
Santi taumaturghi. Percorsi tra arte e devozione in valle Sabbia
Alfredo Bonomi, Michela Valotti
Libro: Copertina morbida
editore: Valle Sabbia
anno edizione: 2015
pagine: 72
L'importanza strategica della pieve di Idro per l'assetto politico e cultuale della valle del Chiese è fatto ben noto, confermato dalla significativa stratificazione architettonica e decorativa che la distingue e che ne fa una reliquia preziosa per la storia, non solo locale.