fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Corradi

Brescia. Resilienza e ripresa. Una città che cambia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 117

Brescia sta vivendo profonde trasformazioni sotto diversi punti di vista, e nonostante - o grazie a - tali trasformazioni, mostra di sapere rispondere alle crisi. È una città che cambia, che evolve, si apre, guarda oltre, ma di fronte alle difficoltà manifesta sempre il coraggio e la forza della Leonessa d'Italia. Il testo è strutturato in due parti: nella prima si descrivono i mutamenti "strutturali" della città, dal territorio all'ambiente, alle dinamiche demografiche, ai settori occupazionali. Nella seconda parte il focus è su alcune peculiarità del contesto socio-territoriale bresciano, che lo rendono unico e innovativo: la solidarietà sociale, l'apertura all'altro, la capacità di fare rete, l'esperienza della giustizia riparativa. Lo sguardo è sempre quello della sociologia del territorio che sa analizzare e mettere in relazione i complessi fenomeni dei luoghi.
14,00 13,30

Futurismi del Garda. Ambiente, cultura e qualità della vita nel sistema turistico benacense

Futurismi del Garda. Ambiente, cultura e qualità della vita nel sistema turistico benacense

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

Saggi di Silvia Bazoni (turismo sostenibile), Ruggero Bontempi (natura e outdoor), Elena Cammarata (destination wedding), Valerio Corradi (turismo enogastronomico), Valeria Mattioli (luxury tourism), Veronica Tursi (cineturismo), Elena Viani (creazione di valore), Marcello Zane (turismo culturale).
14,00

Valle Sabbia 2030. Verso un sistema locale sostenibile

Valle Sabbia 2030. Verso un sistema locale sostenibile

Alfredo Bonomi, Valerio Corradi, Giuseppe Gabusi, Maria Paola Pasini, Michela Valotti, Marcello Zane

Libro

editore: Valle Sabbia

anno edizione: 2022

pagine: 146

Nei prossimi anni la Valle Sabbia, per continuare a pensarsi in termini di ‘sistema’, caratterizzato da livelli crescenti di sostenibilità, dovrà consolidare la capacità di promuovere una visione d’insieme del territorio e del proprio futuro. Il volume rappresenta un contributo ‘corale’ offerto dagli autori interpellati, conoscitori attenti e sensibili della valle, con l’intento di stimolare riflessioni ad ampio raggio, suggerendo talvolta traiettorie di ricerca, talaltra sfide ambiziose. Fondazione Ferriera Valsabbia ETS, realtà di recente costituzione, intende così aprire, idealmente, un dibattito sul ruolo del territorio nei suoi risvolti d’attualità, proponendosi quale ‘motore’ di iniziative culturali di alto profilo e, soprattutto, di lunga prospettiva.
15,00

Segni di speranza. Religiosità giovanile e rinnovamento ecclesiale

Valerio Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 138

La crisi delle vocazioni religiose, la caduta della frequenza ai riti, il distacco dai contesti ecclesiali, sono segnali di un cambiamento nel rapporto tra i giovani e la sfera religiosa che, secondo molti, condurrebbe a una generazione incredula. Il testo offre una lettura della religiosità giovanile che va oltre la rassegnazione e l’apprensione per i numeri, e che si traduce in interventi pastorali concreti, che aiutano a rimettersi in cammino con i giovani. Prefazione Don Michele Falabretti. Postfazione Padre Amedeo Cencini.
13,00 12,35

Brescia e la sfida glocale

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 304

Frutto della collaborazione tra l’Associazione Globus et Locus e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il volume Brescia e la sfida glocale (a cura di Marco Caselli, Vincenzo Cesareo, Valerio Corradi e Mario Taccolini) presenta i risultati di un percorso di riflessione e di ricerca sui temi del ‘glocalismo’ assumendo come oggetto di studio la città di Brescia e il suo territorio. I temi trattati sono molteplici e compongono un’analisi delle dinamiche e delle problematiche del contesto bresciano dando conto della sua ricchezza e complessità. Gli autori, docenti dell’Università Cattolica e autorevoli esponenti della società civile locale, riflettono secondo la prospettiva glocale su fenomeni, processi e sfide riguardanti cinque fondamentali macro-aree: Politica e cultura, Reti territoriali e mobilità umana, Economia e finanza, Servizi alla persona e terzo settore, Scuola, università e formazione al lavoro. I saggi non si limitano all’analisi dell’esistente ma, in una visione prospettica e progettuale, formulano proposte che si auspica possano diventare oggetto di ampia discussione, stimolando il dibattito politico e culturale sul futuro della città. L’Università Cattolica del Sacro Cuore, attiva a Brescia dal 1965, rafforza la sua presenza sul territorio con l’inaugurazione, nel 2021, del nuovo campus cittadino di Mompiano.
25,00 23,75

18,00 17,10

I nuovi turismi del Garda. Buone prassi per il futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

Un rinnovato sguardo sul futuro del turismo gardesano, fra esempi e buone prassi in atto.
14,00 13,30

Le incerte vie della sostenibilità. Aziende di servizi pubblici e cittadini per l'ambiente

Le incerte vie della sostenibilità. Aziende di servizi pubblici e cittadini per l'ambiente

Valerio Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 304

Le organizzazioni complesse sono in grado di rispondere alle sfide della sostenibilità ambientale? In quali termini sta avvenendo una trasformazione in senso ecologico degli attuali modelli di produzione e di consumo dei servizi elettrici, idrici e ambientali? Questo studio si propone di verificare alcune possibili risposte a tali quesiti, attraverso una ricerca empirica su alcuni attori-chiave per la costruzione delle strategie di sostenibilità presenti e future: da un lato, le aziende erogatrici di servizi pubblici locali (multiutility), dall'altro, i cittadini-consumatori e le realtà della società civile organizzata (associazioni, gruppi, reti). A partire da uno studio di caso sul Gruppo a2a, sono esaminate le strategie per la sostenibilità adottate dalla maggiore azienda di servizi ex municipalizzata italiana e le pratiche di consumo di energia e di acqua, oltre che di gestione dei rifiuti, di un campione di utenti-consumatori dei servizi della medesima Società. Le indicazioni che scaturiscono dall'indagine dimostrano che la trasformazione in senso ecologico dei modelli di produzione e consumo dei servizi si sta manifestando attraverso vari percorsi di sostenibilità. Il superamento degli schemi di azione e di interazione tradizionali, la nascita di nuove forme d'interdipendenza tra produttori e consumatori offrono elementi per riflettere sul peso dei fattori sociali e culturali nella costruzione di scenari e pratiche di sostenibilità innovativi.
37,50

Per uno sviluppo locale sostenibile. Ambiente, territorio e società bresciana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 256

Esiste un conflitto oppure una sinergia tra la sostenibilità e lo sviluppo locale? Questo dilemma, lungamente dibattuto fin dalla Conferenza mondiale di Rio de Janeiro del 1992, stabilisce il quadro globalizzato di riferimento spaziale e temporale entro cui va inserita ogni proposta per lo sviluppo sostenibile di un particolare territorio, come quello bresciano. In concreto, occorre svolgere una ricerca sociale attenta, per individuare i particolari fattori critici di sostenibilità e i modi specifici per garantire criteri di gestione del bene comune imperniati: sull'uso responsabile delle risorse materiali, su un'economia rispettosa della dignità della persona umana e dell'ambiente in cui la comunità locale vive, su una corretta comunicazione e formazione delle coscienze, su una politica attivamente partecipata. A tal fine questo libro, frutto di un lavoro coordinato all'interno del Laris (Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, suggerisce alcuni criteri di metodo e alcuni aspetti di contenuto.
32,50 30,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.