Libri di Michelangelo Coviello
Advertising
Michelangelo Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2024
pagine: 64
"La cosa di cui scrivere qui sotto ma anche dentro è opaca misteriosa chiusa sui suoi medesimi frammenti cioè frammentata in tutto i suoi punti mescolati qua e là confusi tra le cose stesse che si celano si manifestano nel loro enigma sotto forma di linguaggio tra le piante e le erbe tra le pietre e gli animali che la fanno crescere. È una cosa della natura il che non significa che è una lettera o una sillaba una parola intera ma crea tuttavia una sintassi è un segno evolutivo delle cose che gli assomigliano pure è ciò che nomina separata dal mondo la cosa è un intreccio di linguaggio nel privilegio della scrittura e per agire sulla cosa bisogna dopo averla mangiata digerirla. Che poi le piante e le erbe anche poi le pietre e gli animali aspettavano e guardavano il silenzio crescere che diventava la cosa da dire."
Figure retoriche e pubblicità. Ricettario per art director e copywriter
Michelangelo Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Se è vero, a proposito di mass-media, che il mezzo è il messaggio, è anche vero che la forza persuasiva del mezzo diventa la forza seduttiva del messaggio, attraverso la pubblicità e la creatività espressa dalle immagini: la creatività misura non solo il plus di prodotto, ma anche la capacità dei mass-media di operare in profondità, agire sull'inconscio di ognuno, condizionando, in questo modo, acquisti e stili di vita; le immagini espresse dalle figure retoriche agiscono in profondità ovvero parlano a quella parte più nascosta e profonda dell'individuo, che tuttavia condiziona le scelte di ognuno. La creatività è una formidabile macchina di produzione di immagini, che hanno lo stesso linguaggio dei sogni: "Siamo fatti della stessa materia dei sogni", diceva Shakespeare qualche secolo fa. Paragonare un pubblicitario ad un poeta è forse esagerato, ma è certamente vero che entrambi fanno uso delle figure retoriche nella loro attività creativa: il poeta, del resto, ha sempre attinto alle immagini come "ingredienti" fondamentali delle sue opere. Questo volume, attraverso l'esposizione di metodi e strumenti, offre un eccezionale prontuario di modelli per art director e copywriter (esperti o aspiranti tali). Consente di raggiungere una migliore efficacia comunicativa nella creatività pubblicitaria, laddove la sinergia fra testo e immagine permette quel "colpo d'ala" che determina un effetto memorabile.
Grammatichetta creativa
Michelangelo Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni del verri
anno edizione: 2023
pagine: 122
Le parole sono la nostra umanità. Hanno una loro vita e un loro passato, come noi. Quelle che usiamo tutti i giorni, quelle che fanno ricordare fatti e persone della nostra vita, quelle che fanno emozionare, quelle non dette insomma tutte sono dentro di noi. Ma anche fuori di noi, le cose a cui abbiamo dato un nome, la realtà che parla, il mondo intero è fatto di parole e noi ci siamo immersi come pesci nell’acqua. Un elemento che abbiamo inventato, la nostra lingua che ci attraversa e ci fa capire chi siamo e tutto il resto. Una lingua, l’italiano, che da secoli ci guarda e che è l’oggetto di questo breve manuale nella sua dimensione storica ma anche in quella creativa. Due parti apparentemente slegate ma tra loro complementari come gli attrezzi di un artigiano che, pur non avendo niente in comune con ciò che devono creare, sono indispensabili alla sua produzione. Come il falegname si attarda nel racconto degli utensili, della loro storia e del loro utilizzo nel lavoro, tenendo in considerazione ogni tipo di legno, la sua specificità e come va lavorato così si insegna il lavoro della scrittura mettendo in risalto il passato della lingua, il suo sviluppo e il come lavorarla in modo creativo. Il lavoro è diviso in due parti, la prima tratta della nascita e dello sviluppo della grammatica in relazione alla scrittura e quindi alla carta e in seguito alla stampa, fino all’avvento dei mass media. La seconda presenta una serie di esercizi per incrementare le proprie capacità compositive e quelle creative. Anche per giocare con le parole, come fanno i filosofi, e per mostrare, attraverso l’esercizio, lo iato cioè la dissonanza tra il parlato e lo scritto e il superamento di questa antica frattura.
Mailing
Michelangelo Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa 2009
anno edizione: 2013
pagine: 68
"Mailing" si divide infatti in due parti ben distinte, "Mailing" e "Soul Street", dove la prima è una sequenza di poesie impostate su una precisa misura formale, quasi una sorta di reinterpretazione del sonetto: come un sonetto libero diminuito di un verso. La seconda è invece una serie di pezzi ampi, volutamente molto prosastici e quasi pop, debordanti e, soprattutto, quanto mai ricchi di materia e umori.
Il mestiere del copy. Manuale di scrittura creativa
Michelangelo Coviello
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Scrivere per la pubblicità significa prima di tutto essere pronti a mettere in discussione il proprio saper scrivere, l'inutile orgoglio dello scrivere bene. Ortografia, grammatica e sintassi sono strumenti, non l'oggetto della comunicazione. A volte è l'errore a catturare l'attenzione di chi ascolta, altre volte è la chiarezza, altre ancora la punteggiatura, sempre la semplicità che, come dice il poeta, è difficile a farsi.
La primavera fa ridere i polli
Michelangelo Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni del verri
anno edizione: 2017
Working. Requiem per J.J.
Michelangelo Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni del verri
anno edizione: 2018
pagine: 50
"Un tempestar di corpi morti in trincea con tutti quei tedeschi addosso è la notte del 43 e là fuori c'è la guerra i cieli narrano la gloria del firmamento proclamano l'opera delle sue mani non è racconto non è linguaggio non è voce che possa essere intesa zang tumb tumb slam boom bomb tatatata splash warum warum frak ratata rat ta ratara tarata ssssst in trincea sotto il filo spinato il passato è un sistema retorico difficile uscirne pensava la ragazza dal buio della pagina".
Il sistema retorico
Michelangelo Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni del verri
anno edizione: 2019
pagine: 134
Alle prese con un'autobiografia che oscilla tra il romanzo di formazione e l'autofiction, il sistema retorico si fa struttura narrativa e scandisce la vita del giovane protagonista nella Milano del '68 e dei primi anni '7o. Sul modello de "II sistema periodico" di Primo Levi, a ogni figura retorica (catacresi, similitudine, metafora, metonimia, ecc.) corrisponde un capitolo della storia del protagonista, alter ego dell'autore, alle prese con la rivoluzione sessuale, la musica rock, il movimento degli studenti e l'apprendistato poetico. Le prime esperienze lavorative lo vedono posare come modello all'Accademia di Brera, flirtare come supplente con le studentesse dei licei milanesi e infine lavorare come copy nelle grandi agenzie pubblicitarie di Milano. Erano gli anni settanta, dove tutti volevano essere creativi per cambiare il mondo e condividere il sogno pubblicitario, di realizzare il migliore dei mondi possibili.
Il velen dell’argomento
Michelangelo Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2020
pagine: 68
"Un corpo a corpo con Dante, lungo un filo che già in passato lo aveva portato a confrontarsi col Divino Poeta: è ciò che fa qui Michelangelo Coviello, con l’umore che da sempre lo contraddistingue nella sua avventura di scrittura, mossa da una vena inventiva dal punto di vista sia formale sia contenutistico, prendendo lo spunto, in tono di volta in volta serio o irridente e negli stili più diversi, da fonti alte e consacrate. Qui in questo caso il pretesto è la riscrittura di un episodio capitale del Purgatorio, nientemeno che degli ultimi cinque canti, laddove il Poeta metteva in campo, nel fantasma di Matelda, una tensione all’armonia e alla bellezza che qui diventa occasione per mettere in scena il suo contrario, in chiave grottesca e comica, di ogni esperienza di sublime." (Vincenzo Guarracino)
Pape Satan. Dante versus Bonifacio VIII
Michelangelo Coviello
Libro: Libro rilegato
editore: New Press
anno edizione: 2020
pagine: 164
Mentre ancora canta, gli viene in mente un verso che subito ricaccia indietro. Un verso estraneo, senza senso né significato, spontaneo come un’ingiuria, una maledizione: Pape Satan, Pape Satan.
Nothing. Ediz. italiana
Michelangelo Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2022
pagine: 96
"Nothing" è una raccolta di poesie che indaga la capacità del linguaggio di approfondire e sviluppare le dinamiche storiche della poesia di avanguardia. La raccolta spazia dai contenuti agli sviluppi prevalentemente linguistici delle nuove tendenze poetiche. L’attenzione si sposta, quindi, dall’accadere al linguaggio, dal descrivere al mostrare la parola nel suo divenire. Non è importante ciò che accade ma ciò che accade nella lingua. È nella lingua che si nasconde il poeta, non quello che vuole dire ma quello che il linguaggio improvvisa. "Nothing" mette in mostra il confine che separa il mondo, il ciò che accade, da se stessi. Il poeta è finalmente nudo, come il re.
News
Michelangelo Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2006
Notizie da New York, metafora di città brulicante di storie, un presente in cui tutti siamo immersi. Succede sempre qualcosa e la gente ha fame delle parole che trasformano i fatti in racconto, però i bambini si stancano a leggere i giornali, e usano la carta per avvolgere caramelle. Storie che nascono all'aperto, agli angoli delle strade, nelle stazioni di servizio, sulla spazzatura delle discariche, davanti alle vetrine dei negozi, oppure dentro le stanze di appartamenti senza numero, ristoranti, palestre, parlatori di prigione, dove un uomo e una donna toccano la loro solitudine con le mani schiacciate contro il vetro. Una topografia precisa e fitta di nomi, per disegnare la mappa di vite sotterranee e segrete.