fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michelangelo Pasini

Storie di fantasmi. Il nuovo cinema horror orientale

Matteo Lolletti, Michelangelo Pasini

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi

anno edizione: 2011

pagine: 208

Laddove i film horror occidentali tendono a sottolineare gli aspetti grotteschi ed espliciti del genere, quali sangue, urla e strumenti di tortura, l'approccio giapponese è più minimalista, sottile, simbolico ed indiretto. I film horror orientali si limitano a stimolare l'ansia dello spettatore, creando tensione con un uso efficace del silenzio, sfruttando oggetti del quotidiano trasformati in segni di malaugurio, la rappresentazione simbolica di creature spaventose (una donna fantasma nascosta dai suoi lunghi capelli) e raffigurazioni indirette di scene di morte (un muro coperto di sangue). L'ondata del nuovo horror ha varcato i confini di altri paesi dell'Asia quali Cina (Hong Kong), Corea del Sud, Thailandia, Malesia, India e Filippine. Una nuova era è giunta: come possiamo soddisfare il palato con diverse cucine esotiche, così possiamo oggi soddisfare il nostro kowai mono mi-rasa (cioè il desiderio di vedere cose spaventose) provando diversi gusti di film horror.
14,00 13,30

Purezza e castità. Il cinema di Dogma 95: Lars von Trier e gli altri

Purezza e castità. Il cinema di Dogma 95: Lars von Trier e gli altri

Matteo Lolletti, Michelangelo Pasini

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi

anno edizione: 2011

pagine: 184

Il Dogma 95, che trae la seconda parte del nome dall'anno di nascita del "movimento", ha rappresentato l'ultima grande rivoluzione del cinema europeo e non soloeuropeo, sia per principi sia per estensione dell'ambito di competenza, coinvolgendo ampie categorie cinematografiche, comprensive di contenuti e forma, di linguaggio e produzione. In questo volume cercheremo di analizzare la nascita, le peculiarità, l'impatto e la parabola di una rivoluzione che tanto ha significato nel cinema contemporaneo, evidenziandone limiti e pregi, cercando di trarre conclusioni che, per la natura stessa del Dogma 95, paradossalmente fluida, non vogliono avere la presunzione di enunciare una parola definitiva su un movimento che, per quanto ufficialmente concluso, continua ad agitarsi, come un'epidemia, sotto la pelle del cinema contemporaneo.
14,00

Oltre la vendetta. Il cinema di Park Chan-Wook

Oltre la vendetta. Il cinema di Park Chan-Wook

Michelangelo Pasini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 225

Park Chan-wook è, insieme a Kim Ki-duk e Bong Joon-ho, il regista che più di tutti ha contribuito a sdoganare il cinema coreano in Occidente. Con Oldboy e Sympathy for Lady Vengeance non solo ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali (Oldboy ha vinto il Grand Prix Speciale della giuria al Festival di Cannes) ma è approdato con successo anche nelle sale italiane. È grazie ai suoi film che anche il pubblico europeo è rimasto incantato di fronte alle interpretazioni di attori come Choi Min-sik, Song Kang-ho e Lee Yeong-ae. "Oltre la vendetta. Il cinema di Park Chan-wook" attraverso un'analisi non solo cinematografica, ma anche sociale e politica si pone come obiettivo principale quello di dar voce a Park Chan-wook senza il bisogno di tirar fuori paragoni poco calzanti con il solito Quentin Tarantino.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.