Libri di Michelangelo Trebastoni
«I veri fratelli sono come le stelle li vedi quando attorno a te si fa tutto buio»
Michelangelo Trebastoni
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2025
pagine: 164
«Il vero e universale massone, cittadino del mondo - secondo il Barone di Blairfaindi, che ha tradotto in francese il Ritratto di un Vero Massone dal manoscritto di Bayreuth, sui quaderni originali della Rispettabilissima Madre Loggia Scozzese di Edimburgo - non è straniero in nessun Paese. Senza bisogno della voce, parla e si fa capire, vede senza bisogno di occhi, lo si riconosce da infallibili segni e ancor più dalle sue virtù. Uomo onesto, egli esercita i precetti dell'umanità verso tutti, e per suo particolare desiderio verso i FF ai quali è legato da un inviolabile segreto. Padrone di sé, libero senza licenza, allegro senza indecenza, sulle rovine delle passioni innalza templi alla virtù. Sostenuto dalla Forza, istruito dalla Saggezza, decorato dalla Bellezza, egli solo può gloriarsi di possedere la grande arte di godere la vita senza abusarne».
Pensieri e parole. Fuori dal coro
Michelangelo Trebastoni
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2019
pagine: 283
"Scrivere è una necessità. Si ha tempo per scegliere accuratamente aggettivi e sostantivi. Leggere è un’esigenza, significa risvegliare la mente dal sopimento per distaccarsi dall’omologazione intellettuale. Puoi stabilire di chiudere gli occhi davanti ai problemi oppure puoi decidere di aprire la mente alle soluzioni e scrivere. Il vero potere è la conoscenza. Si legge per conoscere se stessi e la realtà che ci circonda attraverso l’uso di parole accese, per abituare il cervello a pensare e a scegliere, per sperimentare sensazioni ed esperienze che non abbiamo vissuto direttamente. La stesura di pensieri e parole, da concretizzare in impegno sociale, profuso sempre fuori dal coro, idee, considerazioni su fatti avvenuti e su eventi che potrebbero accadere è, invece, un bisogno dello spirito, un impulso irrefrenabile per far conoscere le proprie idee, forse per liberarsi dalle angosce, non certo per divenire famosi e ricchi. Questa raccolta di articoli più meritevoli d’attenzione, pubblicati nel tempo, ha il fine di partecipare le opinioni espresse a chi non mi conosce e di condividerle con chi mi conosce."
Cogito ergo sum homo liber. Introduzione alla massoneria
Michelangelo Trebastoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 230
"Il libro intende, senza presunzione e alcuna velleità, regalare ai profani che si accingono a diventare apprendisti dell'ars muratoria i ruderi dei principi massonici, così come ci sono stati consegnati dai fratelli esperti, le cui numerose citazioni sono il risultato di letture remote e odierne. Principi o Landmarks che, come le tavole di Mosé, devono essere punti fermi per chi, lasciati i metalli all'ingresso del Tempio, ha sposato il Credo massonico, giurando sul proprio onore con la mano sulla Bibbia che avrebbe perseguito il bene dell'Umanità e non il proprio interesse, almeno circoscritto nell'ambito di quello generale. A tutti i fratelli esperti, invece, metto a disposizione la mia modesta esperienza acquisita in campo in circa trent'anni di studi e attività esoterica, per meglio comprendere e confrontarsi, offrendo loro spunti di riflessione e di approfondimento."