Libri di Michele Battaglino
Da Orazio a Scotellaro
Michele Battaglino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 132
Il libro contiene nove studi brevi, cinque dei quali già pubblicati in opere miscellanee (scarsamente note). Di questi saggi, due studiano, rispettivamente, il mondo sentimentale di Orazio nelle Odi e i luoghi lucani della sua infanzia. Un lavoro individua il probabile significato del toponimo Cavallina nel sintagma genzanese "Fontana Cavallina". Una ricerca che abbraccia tutta la Basilicata sottolinea la connessione tra tradizioni alimentari e specificità delle condizioni storiche e territoriali di questa regione. Un saggio esamina l'intera produzione poetica di Leonardo Sinisgalli, individuando nella dimensione elegiaco-epigrammatica la cifra della sua poesia. Quanto ai quattro inediti, una ricerca consolida con argomentazioni filologiche l'identificazione dell'antica Forentum con Lavello operata dagli archeologi. Un'altra ricostruisce la storia del convento francescano genzanese sorto il 1630 e demolito il 1930. Un testo presenta l'analisi di un'epigrafe sepolcrale del I-II sec. d.C. relativa alla liberta Deccia Arsinoe, la quale viene collegata a un fundus che sarebbe esistito nell'area Festula - Pila Grande nei primi secoli dell'era volgare. Il saggio conclusivo analizza l'intreccio di politica e poesia in Rocco Scotellaro.
Sotto il cielo di tutti
Michele Battaglino
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 88
"Sotto il cielo di tutti" è un poemetto composto nell’aprile-maggio 1969 e affronta, non in modo politico-propagandistico o retorico, alcune piaghe sociali e mondiali di allora (la fame, il razzismo, la guerra arabo-israeliana, la guerra nel Vietnam) che evidenziano la malvagità degli uomini, le ingiustizie, il vergognoso disprezzo delle più elementari leggi umane e civili. Anche qui l’Autore non esprime un giudizio politico né ideologico, ma fa una valutazione umana dei problemi e degli avvenimenti.
Sorprese
Michele Battaglino
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 108
La poetica di Michele Battaglino ha raggiunto una persuasiva forma di fascino e di convinzione consistente nell’accostamento della Poesia alla Filosofia ovvero l’approccio del pensiero ispirato dalla cultura delle emozioni con il pensiero condotto dalla forza della ragione e dalle capacità di deduzione e di induzione. In questo approdo di convergenze, che ha sicuramente un’anima antica, con molti degli antenati nella cultura ellenica, ma che è molto ravvicinato a noi, nel tempo della modernità, ritroviamo il pensiero poetante di Giacomo Leopardi e la lezione di "Persuasione e rettorica" di Carlo Michelstaedter.
Filippetto de Marinis
Michele Battaglino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 132
Filippetto de Marinis, unico figlio maschio di Giovan Andrea, marchese di Genzano e principe di Striano, a 21 anni aderì alla Repubblica Napoletana del 1799, ricoprendo incarichi importanti inizialmente come sergente nella Guardia Nazionale e poi come tenente nella compagnia di Niccolò Pacifico e, soprattutto, come aiutante di campo del generale Pasquale Matera. Fallita quella esperienza dopo solo sei mesi di vita, fu arrestato, processato e condannato alla decapitazione, che fu eseguita il 1° ottobre a Napoli, in piazza Mercato. In questo libro Michele Battaglino, servendosi di documenti inediti, ne ricostruisce ampiamente le vicende biografiche e l'attività politico-militare.
Racconti basilicatesi
Michele Battaglino
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 160
Genzano di Lucania dal 1333 al 1616
Michele Battaglino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 166
Il titolo del libro indica chiaramente i contenuti e l'arco temporale della ricerca: le condizioni storiche, socio-economiche e politiche di Genzano di Lucania da Roberto Sanseverino (1333), genero di Aquilina di Monteserico, a Giovan Battista de Marinis (1616), i cui discendenti terranno il feudo fino all'Unità d'Italia. Con quest'opera Michele Battaglino ci dà un terzo segmento della storia genzanese, dopo Ipotesi sulle origini di Genzano (Potenza 1981 e Venosa 2010) e Aquilina di Monteserico (Venosa 2008). La microstoria però non è vista a sé stante, ma è inserita nel contesto del regno di Napoli, cui è legata in modo dialettico, e, a volte, nel quadro più ampio della storia europea. La ricerca si basa su due apprezzi del 1614-1615 (che sono una vera miniera di informazioni e che vengono trascritti dall'originale custodito nell'archivio di stato di Napoli) e su altri documenti, anche epigrafici, oltre a una vasta bibliografia analizzata.
Da Asclepiade a Goffette. Canto a due voci
Michele Battaglino
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 152
Tessere alla deriva
Michele Battaglino
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 96
Ipotesi sulle origini di Genzano
Michele Battaglino
Libro: Libro in brossura
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 136
Una ricostruzione, si direbbe per via indiziaria, delle origini di un paese della Basilicata; attenta ai minimi particolari e a dettagli documentari sfuggiti tuttoggi alle analisi, pur accurate, svolte in questi ultimi decenni nei più svariati campi della ricerca. Attenta e suggestiva, tanto da porsi come modello per chiunque, amando la ricerca, voglia dotarsi degli strumenti di analisi, i più scaltriti e raffinati.