fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Ciccarelli

Coscienza e potere. Una riflessione antropologica contemporanea a partire da racconti biblici

Coscienza e potere. Una riflessione antropologica contemporanea a partire da racconti biblici

Michele Ciccarelli

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 416

«Michele Ciccarelli sa far interagire, da maestro, la cosa del testo sacro (mettendo a frutto la sua vasta esperienza esegetica) con le cose che, circa la coscienza, sono state illustrate e teorizzate nella lunga storia delle arti, delle scienze, delle filosofie, delle psicologie, del teatro, della letteratura, delle arti… in sintesi del pensiero umano. Viene, così, non soltanto sondato, con competenza, il Testo sacro, ma lo si fa sempre in prospettiva attualizzante e, comunque, in continuo dialogo con i più rilevanti risultati delle scienze umane e della filosofia, dei saperi e delle arti, dei mestieri e delle tecnologie, anche le più recenti e avanzate».
20,00

Il creato. Dalle mani di Dio alle mani dell'uomo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 218

16,00 15,20

Lo straniero che diventa prossimo. Atti della settimana biblica

Lo straniero che diventa prossimo. Atti della settimana biblica

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 200

Il secondo volume della collana Dum loqueretur, promossa dal Dipartimento biblico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «S. Giuseppe Moscati» di Benevento, raccoglie gli Atti della Settimana biblica tenutasi a Montecalvo Irpino (AV), nel luglio del 2018, e dedicata alla tematica dello straniero e di colui che, in situazioni diverse, diventa un nostro prossimo. Gli studi raccolgono il lavoro soprattutto di biblisti, i quali hanno esplorato l’esperienza del popolo d’Israele che, dopo l’Esodo, è chiamato a instaurare un programma di solidarietà nella terra di Canaan (Carmine di Sante) e a guardare con benevolenza l’immigrato che vive nella stessa terra promessa di Dio (Francesco De Feo). La coscienza di essere un popolo eletto ha messo in moto, in Israele, una difficile dialettica tra tradizione e necessità di convivenza con culture portate da stranieri (Gaetano Di Palma), i quali racchiudevano, nella loro definizione di stranieri, l’ambiguità di significato oscillante tra il concetto di ospite e quello di nemico (Giuseppe Carozza).
16,00

La sofferenza di Cristo nell'Epistola agli ebrei. Analisi di una duplice dimensione della sofferenza: soffrire-consoffrire con gli uomini e soffrire-offrire a Dio

La sofferenza di Cristo nell'Epistola agli ebrei. Analisi di una duplice dimensione della sofferenza: soffrire-consoffrire con gli uomini e soffrire-offrire a Dio

Michele Ciccarelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 376

"Frutto maturo di un lavoro intenso, questo volume può vantare molti meriti. Il primo sta nella maniera di affrontare il tema della sofferenza di Cristo, distinguendo cioè in essa due dimensioni nettamente distinte e strettamente connesse, una dimensione di relazione con Dio e una dimensione di relazione con noi, uomini, un atteggiamento di offerta sacrificale, e uno di solidarietà fraterna, l'uno legato all'altro, l'uno producendo l'altro" (dalla Prefazione del card. A. Vanhoye sj). Della Lettera agli Ebrei, di cui segue l'ordine espositivo, lo studio indaga l'aspetto della sofferenza di Cristo in maniera analitica, esaminando cioè nel dettaglio i sei brani dell'epistola che ne parlano esplicitamente, e ben documentata, senza per questo sacrificare la visione d'insieme e gli apporti originali.
40,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.