Libri di Michele De Ruggieri
Il cammino verso Matera. Capitale europea della cultura nel 2019. La storia de «La Scaletta»
Nicola D'Imperio
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2019
pagine: 272
Il 7 aprile del 1959 fu fondato il Circolo Culturale "La Scaletta" che quest’anno, in coincidenza con Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019, compie sessant’anni. Il Circolo, durante tutti questi anni, è stato determinante per la riscoperta, la crescita di Matera e la sua prestigiosa designazione in campo internazionale. In queste pagine ne ripercorriamo le tappe: dagli studi del villaggio neolitico sulla Murgia Timone alle battaglie per l’integrità del territorio, dalla scoperta delle 150 chiese rupestri da parte dei Padri Fondatori, allora ventenni, all’istituzione dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, dal Conservatorio di Musica, ormai uno dei più qualificati in campo nazionale, all'istituzione del Parco Regionale delle Chiese Rupestri e al Parco Nazionale del Pollino, dalla costruzione della strada panoramica sulla Murgia più ricca di archeologia a quella del nuovo ospedale… e tant'altro. Questa storia ha quasi dell’incredibile, ma di quanto scritto ne riportiamo fotografie e documenti a riprova che quando si valorizzano le numerose risorse del Sud la speranza in un futuro migliore diventa realtà.
Il passato non passa mai. Tutte le guerre sono bugiarde
Michele De Ruggieri
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 162
È il 28 giugno 1914; in tutta Europa giunge la notizia dell'attentato di Sarajevo. Un mese dopo, la prima dichiarazione di guerra. Pochi sanno quali proporzioni assumerà il conflitto e quanti milioni di uomini farà cadere. Idealismi improbabili e frasi piene di retorica furono sufficienti per infervorare gli animi di tanti che non avevano idea di cosa li aspettasse. In piazza si gridava "viva la guerra!" e sul fronte si moriva. Pietro è un giovane che riesce, grazie alle sue conoscenze, ad evitare il fronte, vivendo il conflitto mondiale da una posizione privilegiata e sicura. Almeno così sembra... Dopo la disfatta di Caporetto, infatti, le carte in tavola cambiano completamente. Pietro si ritrova prima in trincea, poi in un campo di concentramento, a tentare disperatamente di tenersi stretta la vita e a guardare negli occhi i suoi compagni che non ci riescono, soccombendo all'orrore di uno dei periodi più oscuri della storia dell'umanità. Ne uscirà totalmente trasformato.
Matera, storia di una città scavata
Michele De Ruggieri
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Giannatelli
anno edizione: 2012
pagine: 32
Al di qua del faro
Michele De Ruggieri
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2010
pagine: 206
Diviso in due parti, il racconto scorre tra le montagne lucane e il golfo di Napoli divenendo pagina dopo pagina una appassionata testimonianza della società provinciale e metropolitana agli albori dell'Unità d'Italia. La storia inizia nel 1858 in Lucania, descrivendo la giornata in cui il protagonista è costretto da antichi doveri di famiglia a partecipare a una battuta di caccia al cinghiale, da lui definita l'annuale schifezza. Nei giorni seguenti giunge una drammatica lettera con la quale una parente "chiede l'aiuto e il conforto di qualcuno che possa recarsi a Napoli con urgenza" e lui parte in tutta fretta. Il sipario della seconda parte si apre su Napoli, nel momento in cui "una carrozza di piazza si fermò al numero 3 di via Carceri San Felice proveniente dalla ferrovia". Nella capitale il protagonista scopre quanto lontana sia ancora la sua terra lucana dai fermenti rivoluzionari e, muovendosi fra caffé e salotti, si ritrova coinvolto e affascinato da chi difende il giglio borbonico e chi sogna il tricolore sabaudo, chi non vuole rinunziare ad antichi privilegi padronali e chi aspetta il declinare dell'arroganza della piccola nobiltà terriera, la fine della nobiltà parruccona e corrotta, l'avvento di nuove classi sociali e di più giustizia sociale.

