Libri di Michele Gerardo
Prescrizione e decadenza nel diritto civile. Aspetti sostanziali e strategie processuali
Michele Gerardo, Adolfo Mutarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-437
Il volume propone una ricostruzione degli istituti della prescrizione e della decadenza affrontando le relative problematiche in chiave istituzionale ponendo in evidenza le rilevanti implicazioni pratiche. Nel dichiarato obiettivo di offrire agli operatori del diritto un completo quanto agile supporto ricognitivo degli istituti, il lavoro si sofferma sui profili sia sostanziali sia processuali attraverso una trattazione che si sviluppa dall'inquadramento dogmatico alle concrete applicazioni giurisprudenziali. L'opera propone, così, un percorso ricognitivo e ricostruttivo che dà conto degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali mettendo in luce punti di criticità senza rinunziare a proporre originali soluzioni interpretative, anche di carattere compositivo. Lo studio è affiancato da un'ampia trattazione casistica che accompagna l'analisi degli istituti in modo da consentire al lettore di conseguire una visione completa delle diverse problematiche coinvolte.
Il processo nelle controversie di lavoro pubblico
Michele Gerardo, Adolfo Mutarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-276
Il volume offre agli operatori del diritto, e in special modo ai giuslavoristi, un completo ed agile supporto ricognitivo ed interpretativo delle disposizioni processuali e sostanziali che vengono in rilievo nel contenzioso del lavoro pubblico. La pratica giudiziaria, infatti, evidenzia sempre più l'esigenza di una specifica attenzione a siffatte controversie, in cui si intersecano problematiche di diritto processuale, amministrativo e del lavoro che ne impongono una considerazione autonoma e specialistica. L'opera, frutto dell'esperienza professionale e scientifica degli autori, ricostruisce organicamente i principali istituti, dando conto dei più recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, evidenziando i punti di contrasto senza rinunziare a proporre soluzioni compositive o letture alternative delle norme interessate. Sintesi casistiche sulle problematiche maggiormente ricorrenti nella pratica completano il volume e ne accrescono la fruibilità.