fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli-Linea Professionale

Il trattamento dei dati personali per finalità di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati

Il trattamento dei dati personali per finalità di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati

Massimiliano Carpino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2024

pagine: 496

Il testo nasce dalla necessità di circoscrivere e riordinare le principali norme e la giurisprudenza che si sono occupate del trattamento dei dati personali per finalità di contrasto penale e di sicurezza nazionale. Una materia che affonda le sue radici nell'articolo 8 della Convenzione EDU e che, dalla Convenzione 108 del Consiglio d'Europa, ha visto un crescente sviluppo grazie alla propulsione del legislatore dell'Unione, del Consiglio d'Europa, del Garante e del Comitato europeo per la protezione dei dati personali e del nostro GPDP. Fondamentale l'orientamento fornito dalla giurisprudenza della Corte EDU e della Corte di giustizia dell'UE nell'identificare alcuni importanti criteri per confinare l'ingerenza della pubblica autorità nei diritti fondamentali delle persone allo stretto necessario nel rispetto del principio di proporzionalità. Un equilibrio tra diritti contrapposti ontologicamente instabile ove la tecnologia può essere un potente fattore di bilanciamento.
55,00

Il lavoro precario

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2024

pagine: 368

45,00 42,75

Manuale sull'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2024

pagine: 432

L’intelligenza artificiale è una delle tecnologie emergenti più promettenti del nostro tempo e dall’enorme potenziale, in quanto in grado di migliorare la nostra efficienza, incrementare la produttività, oltre che rivoluzionare la nostra vita quotidiana. Ne risultano evidenti i benefici, essendo da alcuni percepita come una vera e propria opportunità di innovazione e sviluppo, ma altrettanto presenti a tutti sono i rischi e le conseguenze che possono derivare dall’utilizzo improprio di tale tecnologia. Da un punto di vista etico, l’IA viene da taluni descritta come una minaccia in grado di danneggiare irreversibilmente le capacità umane, nonché all’uomo definitivamente sostituirsi. L’utilizzo dell’apprendimento automatico è diventato rilevante in ogni ambito e il presente volume si propone proprio di analizzarne le diverse applicazioni, mettendo in rilievo lo stato dell’arte e le prospettive future.
49,00 46,55

Codice civile. Codice penale. Codice amministrativo. Aggiornamento settembre 2024

Codice civile. Codice penale. Codice amministrativo. Aggiornamento settembre 2024

Vincenzo Lopilato, Antonella Massaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2024

pagine: 128

Aggiornamento settembre 2024.
9,00

Notificazioni e assenza dell'imputato. (D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 - D.lgs. 19 marzo 2024, n. 31)

Notificazioni e assenza dell'imputato. (D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 - D.lgs. 19 marzo 2024, n. 31)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2024

pagine: 240

La veste tecnologica delle notificazioni e il potenziamento dei rimedi alla mancata conoscenza del processo in capo all’imputato s’inscrivono a pieno titolo tra i pilastri portanti della riforma “Cartabia”. Né poteva essere altrimenti: all’interno di un disegno legislativo teso a coniugare efficienza e garanzie, la scienza digitale coopera con le tutele processuali al raggiungimento del comune obiettivo di elevare lo standard delle garanzie partecipative a livelli adeguati ai parametri europei. L’ambizioso progetto deve però fare i conti con la limitatezza intrinseca delle innovazioni tecnologiche, di cui è illusorio predicare l’onnipotenza, ma ancor più con le resistenze latenti al cambiamento effettivo, che smorzano la complessiva portata delle modifiche introdotte. Ne scaturisce una normativa corposa quanto labirintica, che impegna l’interprete in una difficile opera di ricostruzione, indispensabile all’applicabilità delle nuove norme e capace di misurarne l’impatto innovativo. Il presente volume, suddiviso in due parti, corrispondenti al duplice terreno oggetto di indagine, fornisce allo scopo un ausilio prezioso per completezza, approfondimento e critica delle modifiche intervenute. I contributi degli autori analizzano, accanto agli istituti inediti, tutti i profili investiti dalla riforma, singolarmente e nei loro reciproci nessi, così da offrire una chiave per l’esegesi del testo normativo ed insieme una guida per orientarsi nel mutato quadro della materia. Autori: Lavarini Barbara; Voena Giovanni Paolo; Cassibba Fabio Salvatore; Viggiano Filippo; Oddi Virginia; Mercuri Barbara; Nofri Martino; Nicolicchia Fabio.
34,00

Codice penale

Vincenzo Lopilato, Antonella Massaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2024

pagine: 2208

Il Codice penale rappresenta uno strumento utile non solo per il concorso di magistratura, ma anche per gli operatori del diritto, costretti ormai a districarsi in una selva oscura di norme sempre più fitta e impenetrabile, che necessita di strumenti agili, ma completi, per gestire un diritto penale affetto, purtroppo, da un’elefantiasi che non pare destinata ad arrestarsi in tempi brevi. Quanto alla normativa complementare, è stata conferita alla legislazione extra codicem una organicità sistematica attraverso la struttura dell’indice sommario, cercando di costruire voci il più possibile omogenee, che rappresentano altrettanti settori del diritto penale complementare: il diritto penale dell’economia, il diritto penale dell’ambiente dei beni culturali e del paesaggio, il diritto penale dei consumatori, la violenza di genere e/o domestica, solo per restare agli esempi più evidenti. Per ciò che attiene alla struttura del Codice penale, in riferimento a ciascun articolo si è dato conto dell’evoluzione normativa, spesso particolarmente complessa, che ha interessato la singola disposizione, indicando poi le norme connesse che, a nostro avviso, risultano indispensabili per meglio contestualizzare l’articolo preso in considerazione. La scelta è stata quella di riportare integralmente, nelle sezioni iniziali del Codice penale, la parte generale del codice Zanardelli, con gli opportuni rinvii inseriti, di volta in volta, nel codice penale. Per le singole fattispecie incriminatrici della parte speciale, è stato invece invece riportato, in calce a quelle per le quali il confronto ci sembrava maggiormente significativo, il testo della codificazione precedente. Tra gli aggiornamenti più recenti e rilevanti di cui l’opera tiene conto, segnaliamo, oltre al d. lgs.10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. riforma Cartabia), la riforma dei reati contro il patrimonio culturale introdotta dalla l. 9 marzo 2022, n. 22 e poi perfezionata dalla l. 22 gennaio 2024, n. 6; il d.l. 10 marzo 2023, n. 20, convertito con l. 5 maggio 2023, n. 50 (c.d. decreto Cutro); il d.l. 15 settembre 2023, n. 123, convertito con l. 13 novembre 2023, n. 59 (c.d. decreto Caivano); la l. 21 febbraio 2024, n. 14, di Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria. A ciò si aggiungono le rilevanti pronunce della Corte costituzionale, che hanno inciso, in maniera significativa, tanto sulla parte generale quanto su quella speciale. Si pensi, a titolo meramente esemplificativo, alle numerose sentenze che hanno interessato l’art. 69, quarto comma c.p. o alle recenti dichiarazioni di illegittimità costituzionale delle fattispecie di estorsione (629) e rapina (628), nella parte in cui non prevede che la pena da esso comminata sia diminuita in misura non eccedente un terzo quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità (Corte cost., n. 120/2023; Corte cost., n. 86/2024). I curatori del Codice penale 2024 sono docenti nei corsi per il concorso di magistratura ordinaria e amministrativa, il che rende la selezione delle leggi calibrata sulla specificità delle singole prove che devono essere sostenute. Le esperienze passate dimostrano come i Codici sono stati sempre di grande ausilio nella fase di svolgimento delle prove.
85,00 80,75

Trattato di contabilità e finanza pubblica

Trattato di contabilità e finanza pubblica

Pelino Santoro

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2024

pagine: 1776

L’opera espone, con metodo sistematico, tutti gli argomenti riconducibili alla contabilità e finanza pubblica unitariamente intesa. Il testo si articola in ventotto capitoli, aggiornati con i più recenti indirizzi giurisprudenziali e dottrinari. Dopo le considerazioni generali sui contenuti della materia che rappresenta l’ordinamento vitale del paese regolatore degli aspetti finanziari della convivenza sociale della collettività, in un contesto di economia globalizzata, sono delineati gli assetti costituzionali delle autonomie territoriali, disciplinate settorialmente nel rispetto dei principi di armonizzazione, coordinamento e programmazione, delle regole comunitarie rimodulate e della concreta attuazione dei nuovi principii costituzionali dell’equilibrio dei bilanci e della sostenibilità del debito pubblico, cogliendo le criticità applicative di ordine nazionale e territoriale. Sono quindi trattati in specifici capitoli, i bilanci dello Stato e locali, il ciclo e l’articolazione classificatorie e funzionale, la gestione dei residui, di tesoreria e del conto economico e del patrimonio, per poi analizzare il sistema dei contratti pubblici, rivisto alla luce del nuovo codice, i servizi pubblici d’interesse economico generale e le forme di partenariato. Si passa quindi all’esposizione dei controlli generali e locali e del ruolo del Corte dei conti in ausiliarità al Parlamento e delle Assemblee regionali nella essenziale funzione di verifica della sana gestione finanziaria. L’ultima parte tratta della materia di contabilità pubblica in chiave giurisdizionale, sviluppando le problematiche sostanziali e processuali della responsabilità amministrativa-contabile, dei giudizi di conto, a istanza di parte e sanzionatori. In chiusura si riprende la tematica della sindacabilità e giurisdizionalizzazione dei controlli attraverso i ricorsi calle Sezioni riunite in speciale composizione, con particolare rilievo alle aporie del giudizio di parificazione.
150,00

La nuova fisionomia delle impugnazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2024

pagine: 382

Le impugnazioni sono, senza dubbio, tra le principali protagoniste degli interventi riformatori del processo penale succedutisi negli ultimi anni. Strette tra un evidente bisogno di ricercare soluzioni deflattive, da un lato, e l’esigenza di adeguare la disciplina a impulsi giurisprudenziali anche sovranazionali, dall’altro, esse hanno animato il dibattito sulle scelte normative in ogni sua stagione. Il reticolo di innovazioni introdotte dalla “riforma Cartabia” – tra legge delega, decreto legislativo e recenti “correttivi” (l. n. 134/2021, d.lgs. n. 150/2022 e d.lgs. n. 31/2024) – induce a domandarsi come (e se) possa dirsi davvero trasformato lo scenario degli strumenti di doglianza. Il ritocco delle strutture esistenti e l’inserimento di nuove fattispecie chiamano l’interprete ad affrontare profili inediti, ancora da inquadrare. Ripercorrendo i cambiamenti sopraggiunti, con le loro ragioni e criticità, l’opera mira a esaminarli senza sottrarli a una lettura sistematica a largo raggio, essenziale per assicurare – in un contesto di speciale importanza per studiosi e pratici del diritto – la necessaria visione di insieme. Autori: Tavassi Ludovica; Gemelli Maurizio; Pardo Ignazio; Pillitteri Vincenzo; Bonini Valentina; Zappulla Angelo; Del Coco Rosita; Lonati Simone; La Rocca Elvira Nadia; Mangiaracina Annalisa; Cimadomo Donatello; Marandola Antonia Antonella; De Caro Agostino; Varraso Gianluca; Lorenzetto Elisa.
49,00 46,55

Codice civile. Leggi complementari-Codice di procedura civile

Vincenzo Lopilato

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2024

pagine: 2432

Il Codice civile 2024 costituisce il punto di riferimento fondamentale attorno al quale si sono collocate molte leggi speciali che sono state inserite nel codice seguendo l’impostazione sistematica dello stesso (persone, famiglia, successioni, proprietà, obbligazioni, contratti, singoli contratti, lavoro, tutela dei diritti). Tra le leggi speciali un ruolo centrale occupano: il decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, recante il Codice del Consumo, come, in parte, modificato dal decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 28; il decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di intermediazione finanziaria; il decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, in materia bancaria; il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in materia di assicurazioni private; il decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, con il quale è stato adottato il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. I curatori del Codice civile 2024 sono docenti nei corsi per il concorso di magistratura ordinaria e amministrativa, il che rende la selezione delle leggi calibrata sulla specificità delle singole prove che devono essere sostenute. Le esperienze passate dimostrano come i Codici sono stati sempre di grande ausilio nella fase di svolgimento delle prove.
90,00 85,50

Commentario alla normativa sui contratti pubblici

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2024

pagine: 1968

L’Opera si propone di fornire al lettore una visione analitica ed estesa della normativa in materia di contratti pubblici, come risultante dal nuovo Codice di cui al D.Lgs. 36/2023. La disciplina codicistica è analizzata e commentata articolo per articolo, in modo da consentire di cogliere le specificità delle singole disposizioni e da agevolare l’approfondimento, nonché l’attività professionale. Al fine di offrire una visione completa di una materia, quale la contrattualistica pubblica, i cui confini si sono, nel tempo, sempre più ampliati, il commento al Codice è completato da apposite appendici tematiche dedicate agli aspetti fiscali, giuslavoristici, penalistici, contabili ed erariali rilevanti in materia e di maggiore interesse applicativo. I commenti e le appendici tematiche – nei quali si è cercato di coniugare analisi teorica, esame casistico e individuazione dei principali profili problematici, secondo l’esperienza maturata dagli Autori – sono stati redatti da professori universitari, giudici amministrativi, avvocati ed esperti del settore.
165,00 156,75

Il diritto della concorrenza in Italia. Volume Vol. 1-2

Marco D'Ostuni, Matteo Beretta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2024

pagine: 1552

L’opera tratta il diritto italiano della concorrenza in una prospettiva pratica e approfondita, con un taglio originale e con una ricca analisi della prassi e della giurisprudenza europea e delle corti amministrative e civili italiane. La pubblicazione di una seconda edizione, a distanza di pochi anni dall’uscita dell’opera, si è resa opportuna alla luce dei recenti interventi legislativi che hanno profondamente riformato il diritto della concorrenza in Italia. Il riferimento è, in particolare, alla trasposizione nel nostro ordinamento della Direttiva ECN+ e alle Leggi annuali per il mercato e la concorrenza 2021 e 2022. Le novità introdotte hanno rafforzato significativamente i poteri dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e ulteriormente armonizzato l’impianto di regole domestiche rispetto al paradigma rappresentato dal diritto antitrust dell’Unione europea. Con l’occasione, si è provveduto anche a un aggiornamento complessivo dell’opera, con particolare riferimento alla più recente giurisprudenza e prassi decisionale, sia a livello nazionale che europeo, e alle nuove modalità di comunicazione delle operazioni di concentrazione. Si rivolge a giudici, avvocati, funzionari, giuristi d’impresa, accademici e appassionati della materia.
145,00 137,75

Crisi e resilienza del diritto d'autore. Il recepimento italiano della direttiva 2019/790

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2024

pagine: 304

Con la trasposizione della Direttiva “copyright”, 2019/790, il legislatore italiano è intervenuto sul testo della legge 633/1941 sulla protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, in coerenza con gli obiettivi di modernizzazione della materia preposti dall’Europa nell’ambito della più ampia strategia per il mercato unico digitale. L’opera collettanea che qui si presenta a beneficio del giurista teorico e del professionista, propone un approfondimento di tutti gli istituti, neo-formati o riformati dalla Direttiva, con riferimento anche alle possibili ricadute nel sistema interno. Mediante uno schema snello, ciascun capitolo mira a dirimere i primi dubbi interpretativi del nuovo dettato normativo, per offrire, grazie al contributo qualificato dei più illustri studiosi nazionali della materia, la comprensione critica di quei correttivi che il legislatore europeo aveva previsto fossero assunti in sede attuativa per affrontare le dure sfide poste dalla digitalizzazione alle tradizionali forme di sfruttamento delle opere protette.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.