Libri di Michele Grasso
Memorie confuse del nuovo tempo
Michele Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2025
pagine: 64
Nel tempo storico in cui tutto è vissuto in maniera superficiale, dalle relazioni all’intrattenimento, dalle riflessioni di carattere filosofico alla politica fino ad intaccare anche la scienza, la vita e la morte; nel tempo storico in cui si privilegia la forma al contenuto, il pronunciare tante parole per dire poco, urge che la nuova generazione (confusa e scoraggiata dal mondo che riceve in eredità dalla vecchia) vada oltre, comprenda le allusioni e i messaggi impliciti nascosti in ogni discussione quotidiana - soprattutto quelle brevi - e comprenda l’universalità della poesia, capace di avere infiniti significati per ogni verso. Memorie confuse del nuovo tempo è un manifesto di poetica, una prefazione lunghissima di ciò che verrà, una lettera al passato ma soprattutto volta al futuro, un viaggio quasi psicotico nella paura, nella speranza, nel bisogno di evolvere spiritualmente piuttosto che unicamente dal punto di vista fisico. Pochissime parole per dire tutto, con ossequioso rispetto nei confronti del lettore, vero protagonista dell’opera.
Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto encore
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 244
Come nel precedente convegno "Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto", tenutosi sempre a Bologna nel 2012 e al quale seguì nel 2014 la pubblicazione degli atti, anche per questa seconda edizione encore si sono adottati gli stessi criteri nel dare alle stampe i contributi offerti dai relatori. I testi si susseguono in questo volume intenzionalmente ordinati in forma variegata così da assecondare quell'approccio spiccatamente trasversale e interdisciplinare che risulta irrinunciabile nello studio dei rapporti culturali intessuti fra il mondo del cibo e dell'alimentazione e quello delle arti - intese nella più larga accezione delle arti visive, performative, letterarie, e dei nuovi media. Ogni autore, senza essere stretto cultore di storia alimentare, contribuisce attraverso i propri strumenti metodologici, definiti dalle rispettive provenienze disciplinari, ad arricchire in maniera personale e originale il vivace dibattito culturale sul tema, fornendo inoltre utili fonti ed esempi per la narrazione sul cibo destinati anche agli specialisti del settore.