Libri di Michele Mazzeo
Fragilità e preziosità del vivere umano. Bibbia ed etica di fine vita: dilemmi e responsabilità
Michele Mazzeo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 332
Il volume rappresenta un inedito nel panorama odierno, poiché pone Bibbia ed etica di fine vita di fronte ai dilemmi e alle responsabilità che oggi emergono non solo sul versante clinico, ma anche su quello civile e religioso. Nell'itinerario proposto, l'etica applicata alla vita si misura in modo interdisciplinare con le esperienze limite della persona ammalata, sofferente e vicina alla morte. La Bibbia, del resto, affronta sin dall'inizio le situazioni di malattia e di sofferenza, invitando a riconoscere la persona malata come maestra di vita, a confrontarsi con l'uomo che in certe situazioni vuole morire, ad accogliere la responsabilità del malato e del medico. Uno strumento pensato per raccogliere le sfide del mistero della vita umana nel terzo millennio.
Le beatitudini di Gesù. Dalla vulnerabilità alla felicità. Un itinerario etico e antropologico
Emiliano Cheloni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 196
L'opera propone un confronto tra la prospettiva etica tracciata da Gesù nel celebre esordio del Discorso della montagna (Mt 5,1-12) e il paradigma della vulnerabilità elaborato dalla psichiatria e dalla filosofia a indirizzo fenomenologico. L'obiettivo è quello di delineare un itinerario etico e antropologico condivisibile, partendo da metafore della persona che la restituiscano alla sua verità e integrità.
Donna e madre in cammino con noi. Un mese con Maria
Michele Mazzeo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2017
pagine: 104
Come Maria, anche «la Chiesa non fa se stessa e non vive di se stessa, ma della Parola creatrice che viene dalla bocca di Dio». L’autore, convinto che la Parola edifica la comunità ecclesiale, propone un itinerario biblico-liturgico per riscoprire la presenza di Maria, come donna e madre, in cammino con la Chiesa di ogni tempo. L’agile sussidio mariano si presenta come una guida quotidiana, molto utile per la preghiera personale e comunitaria, soprattutto pensata per celebrare un mese dedicato alla Madonna. Il cammino di ogni giorno prevede un momento celebrativo sostanzialmente articolato in tre parti: a) testo biblico; b) meditazione e tempo di silenzio; c) testimonianza e preghiera dell’assemblea; giaculatoria e saluto finale.
Vangeli sinottici e Atti degli apostoli. Introduzione, esegesi e percorsi tematici
Michele Mazzeo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2017
pagine: 640
Fra i primi tre vangeli (Matteo-Marco-Luca) esistono somiglianze tali per contenuto e successione dei fatti narrati da poter definirli sinottici. Come mai tra il Vangelo di Luca e gli Atti degli Apostoli vi è un legame così aperto già dai rispettivi incipit? A questa e ad altre domande, che toccano nascita e trasmissione dei vangeli a partire dalla predicazione di Gesù fino alla stesura scritta dei testi, è dedicata tutta la I parte: introduzione generale e particolare a Marco, Matteo e Luca con Atti degli apostoli. Segue la II parte un itinerario esegetico di testi scelti che permette di approfondire quattro aree: esperienza spirituale originaria di Cristo e identità dei suoi discepoli, identità e libertà dell'impegno dei credenti nel mondo, anche dopo la Pentecoste. Infine la III parte che approfondisce tre temi: L'ebraicità di Gesù; la donna nei vangeli e le parabole di Gesù a confronto con la tradizione rabbinica.
Via lucis con le icone. Vivere con Gesù
Michele Mazzeo
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2014
Il testo propone 14 celebrazioni con la preghiera sulle icone, strutturate in stazioni, dalla risurrezione di Gesù alla Pentecoste con i celebri episodi pasquali dei Vangeli tra cui: la corsa di Pietro e Giovanni al sepolcro vuoto, la Maddalena, i discepoli di Emmaus, Gesù appare agli Undici a Gerusalemme, affidamento della missione di rimettere i peccati, l’incredulità di Tommaso, Gesù appare sul lago di Tiberiade, il primato di Pietro, affidamento della missione di predicare il Vangelo, la preghiera di Maria e dei discepoli nel cenacolo, l’Ascensione.
Bibbia ed educazione. Per una nuova evangelizzazione
Michele Mazzeo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
Questo primo volume della collana Evangelizzare oggi è suddiviso in quattro parti in cui sono evidenziate le categorie con cui da sempre Dio educa il suo popolo; categorie che sono quelle che Gesù farà sue e indicherà alla sua comunità, investendola del compito di educare e fare discepole tutte le genti. Emerge da queste pagine il profilo del formatore e della comunità educante nella prospettiva biblica. Un percorso originale che offre un contributo sostanzioso alla riflessione della Chiesa italiana in questo decennio in cui propone l'educazione come l'obiettivo pastorale più urgente.
Con Maria in ascolto della Parola. La «via» per incontrare e seguire Gesù
Michele Mazzeo
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 152
Si tratta di un agile strumento diviso in due parti: Maria di Nazareth; Maria di Nazareth alla sequela di Gesù. Lo scopo del volume è duplice: riflettere sull'identità e sulla missione di Maria, a partire dalle parole di Dio e del Figlio suo, e dai silenzi e dalle parole di Maria, dal suo agire, dal suo sforzo di comprendere, insieme con Giuseppe; alimentare la fede del popolo di Dio con la luce della Parola di Dio, quella Parola che in Maria si è fatta «carne». La Chiesa, con il XII Sinodo generale dei vescovi 2008, come Maria ha scelto di porre la Parola al centro della propria vita e missione. Da Maria, modello permanente di ascolto della Parola, vicina a Cristo e ai credenti tutti, s'impara a incentrare la propria vita sulla Parola, ma anche e soprattutto a incarnarla. Maria sorge all'orizzonte della storia salvifica, «nella pienezza dei tempi» (Gal 4,4), come sintesi ideale dell'antico popolo di Dio («Figlia di Sion») e come madre del Cristo, Messia. A mano a mano che Cristo «sole di giustizia» (Ml 3,20) avanza come «alleanza nuova», Maria segue la traiettoria di «serva» e discepola del Signore, in un crescendo di fede fino al mistero pasquale, quando Cristo fa di sua madre la «madre» dei suoi discepoli di tutti i tempi.
Come e perché leggere la Bibbia. Il Sinodo dei vescovi sulla parola di Dio
Michele Mazzeo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 80
Giovanni XXIII ha usato una espressione che sintetizza tutto l'itinerario dei credenti in rapporto alla Parola di Dio: "La Scrittura nella mano, nella mente, nel cuore, sulle labbra". La Parola di Dio ha un ruolo centrale nel processo di crescita dei credenti, secondo l'insegnamento di Paolo (la Scrittura è "parola di Dio che opera in voi che credete", 1Ts 2,13). Occorre: Aprire l'orizzonte della Scrittura per imparare come leggerla, come meditarla, pregarla, viverla, per leggere i segni dei tempi e riconoscere la volontà di Dio nella storia. Riscoprire la centralità della Parola di Dio nella propria vita e trovare il modo di incontrare Dio leggendo la sua Scrittura. Trovare nella Parola le chiavi del nostro benessere e della felicità, per affrontare i disagi e le sfide della vita quotidiana. Alimentare la fede con la stessa Parola e forza che ha illuminato Abramo, Sara, Amos, Maria, Gesù, Pietro, Paolo, Francesco d'Assisi, Teresa di Lisieux, Giacomo Alberione, Chiara Lubich. Costruire la Chiesa come popolo di Dio alimentato dalla Scrittura, edificato sulla roccia della Parola.
Vangelo e Lettere di Giovanni. Introduzione, esegesi e teologia
Michele Mazzeo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 464
Il volume è strutturato in tre parti. Nella prima c’è l’introduzione generale e speciale; nella seconda, l’esegesi di quattordici testi del Vangelo e delle Lettere; nella terza, l’approfondimento di quattro temi giovannei alla luce di tutta la Scrittura: - Gesù un ebreo libero e aperto; - i miracoli di Gesù e quelli della tradizione rabbinica; - la risurrezione dei morti: per comprendere come nasce l’idea e come si sviluppa, dalla Mishnah e nel Talmud fino al NT; il cammino verso l’unità voluto da Gesù, «perché il mondo creda» (Gv 17,1). La duplice via di lettura esegetica e tematica risulta molto efficace e ricca, anche a livello metodologico, oltre che ermeneutico. Sia l’esegesi dei testi sia la trattazione dei temi si concludono con una breve attualizzazione, perché la Parola tocca il presente della nostra vita personale e della vita della comunità ecclesiale. Già il vangelo stesso è un’attualizzazione, per cui l’autore nel raccogliere il materiale evangelico lo rielabora, lo coordina e lo attualizza per i credenti del suo tempo.
Pietro. Roccia della Chiesa
Michele Mazzeo
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2004
pagine: 496
A scrivere una biografia su Pietro non poteva essere che un biblista. E M. Mazzeo è uno fra i pochi esperti italiani su Pietro. I punti strategici fra i quali si snoda la vicenda umana, storica e spirituale di Pietro sono la sua chiamata da parte di Gesù, sulle rive del lago di Galilea, e il suo martirio a Roma, crocifisso come il suo Maestro e Signore. Tra i due poli si estende una biografia particolare, perché non solo le fonti storiche ma il personaggio stesso è speciale: dalla sua vocazione alla sua formazione con gli Undici; dal rapporto unico con Gesù alla missione indipendente insieme con gli altri, ancora vivente Gesù. Dal legame con Gesù e gli apostoli al ruolo determinante durante tutti i passi della vita di Gesù, dall'inizio della predicazione fino all'ascensione e alla discesa dello Spirito santo; dall'importanza del ruolo nelle comunità primitive dopo la pasqua - sia in quelle giudeocristiane sia etnicocristiane - al rapporto con Paolo, Marco, Silvano, il discepolo amato e le persone che ha incontrato (Cornelio, Anania e Saffira, Enea e Tabità). Questo tutto l'asse narrativo. Pietro è all'origine della storia del cristianesimo, perché Gesù l'ha coinvolto per primo.
Lettere di Pietro. Lettera di Giuda
Michele Mazzeo
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2002
pagine: 490
Contributo rigoroso all'approfondimento di tre Lettere del Nuovo Testamento per conoscere i temi che affrontano: il sacerdozio dei cristiani, pietre vive della Chiesa, la mediazione di Cristo, la trasformazione del creato come nuovo ambiente di comunione con Dio, l'ispirazione e i criteri d'interpretazione della Scrittura. Tre scritti di differenti autori che si presentano strettamente correlati; le due Lettere di Pietro infatti costituiscono la tradizione petrina che ha nella persona di Pietro il punto di riferimento e di confronto e la Lettera di Giuda è utilizzata dall'autore della 2 Pietro per affrontare e risolvere il grave problema della presenza nella Chiesa dei falsi maestri. È da questo legame che nasce la scelta di mantenere uniti i tre testi in questo commentario. Di M. Mazzeo.
La cura della vita. Bibbia e bioetica
Michele Mazzeo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 416
Il termine «bioetica» viene impiegato nel Nuovo Testamento da Gesù e da Paolo in contesti etico-sapienziali e socio-ecclesiali significativi con la finalità di aiutare i discepoli e le comunità cristiane ad affrontare aspetti concreti e inediti della vita quotidiana. In un contesto culturale che con il suo rapido sviluppo genera nuove complessità, il volume indaga la relazione tra Bibbia e bioetica e ha come oggetto le problematiche dell’etica della vita, con particolare attenzione agli interrogativi sollevati dal progresso scientifico-tecnologico in campo medico. La prima parte del testo si interroga, in particolare, sul lessico e la concezione della vita umana nella Bibbia, mentre la seconda si sofferma su aspetti che toccano sempre più la persona, la famiglia, la società e le istituzioni.