Libri di Michele Toriello
Produzione e traffico di sostanze stupefacenti
Michele Toriello
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XIV-560
Il patrocinio a spese dello Stato. Nel processo amministrativo e tributario
Daniele Montinaro
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2019
pagine: 114
L'opera vuole essere una guida per gli operatori della Giustizia affinché lo strumento del patrocinio a spese dello Stato, oggi derivante da un complesso intricato di norme, sia di facile lettura ed accesso e, conseguentemente, possa svolgere effettivamente il ruolo sociale per il quale fu pensato in origine, e cioè dare tutela e parità di diritti ai più deboli e meno abbienti innanzi agli Organi giudicanti affinché, quantomeno l'accesso alla Giustizia sia realmente uguale per tutti.
Produzione e traffico di sostanze stupefacenti. Il nuovo assetto del reato e le implicazioni processuali
Michele Toriello
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-324
Il volume analizza con un taglio pratico i caratteri del delitto previsto dall'art. 73 del Testo Unico sugli Stupefacenti, alla luce delle rilevanti modifiche venutesi a determinare per effetto della sentenza n.32/2014 della Corte Costituzionale e degli interventi legislativi successivi. Particolare attenzione è prestata ai numerosi aspetti oggetto della più recente elaborazione dottrinale e giurisprudenziale: dal concorso di persone nel reato al concorso di reati, dal fatto di lieve entità alla circostanza aggravante dell'ingente quantità, dalla coltivazione al consumo di gruppo, fino alla valutazione delle ripercussioni di istituti di recentissima applicazione quali la messa alla prova e la particolare tenuità del fatto. I rilievi della più recente dottrina, le argomentazioni della giurisprudenza di legittimità (sono analizzate circa 200 sentenze emesse dalla Suprema Corte tra il 2014 ed il 2015) ed i principi di diritto affermati dalle Sezioni Unite (da ultimo all'esito dell'udienza del 26 febbraio 2015) diventano gli strumenti attraverso i quali individuare le norme applicabili ai procedimenti pendenti, verificare l'incidenza del nuovo assetto del reato sulle misure cautelari, esplorare i nuovi confini dei poteri riconosciuti al giudice dell'esecuzione, accertare la continuità delle incriminazioni in riferimento ai medicinali ed alle sostanze ritabellate.

