fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michelle Pieri

Classi in rete. Volume Vol. 1

Classi in rete. Volume Vol. 1

Michelle Pieri

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 132

20,00

Mobile learning. Dimensioni teoriche, modelli didattici, scenari applicativi

Mobile learning. Dimensioni teoriche, modelli didattici, scenari applicativi

Maria Ranieri, Michelle Pieri

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 222

Negli ultimi anni stiamo assistendo alla diffusione sempre più massiccia di dispositivi mobili per accedere ad una varietà di informazioni e rimanere sempre e ovunque connessi, a casa, sul posto di lavoro, nel tempo libero e così via. Queste novità stanno investendo anche il mondo dell'educazione. Progetti e iniziative formative basate sull'impiego di smartphone, tablet e ebook stanno proliferando in tutto il mondo. Cosa significa apprendere in mobilità? In che modo progettare interventi di mobile learning? Come valutare l'apprendimento distribuito tra contesti formali e informali? Quali scenari si prospettano nei diversi contesti applicativi, dalla scuola alla formazione professionale? Il volume affronta tali quesiti, offrendo a progettisti, insegnanti e formatori una guida teorica e pratica per la progettazione, la gestione e la valutazione del mobile learning nei vari contesti formativi.
17,00

Disabilità, tecnologie, scuola

Disabilità, tecnologie, scuola

Michelle Pieri

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2013

pagine: 128

La prima parte del volume ha lo scopo di fornire uno sfondo teoretico e concettuale rispetto al tema della disabilità, necessario per comprendere quale ruolo le tecnologie possono giocare per favorire l'inclusione scolastica degli alunni con disabilità. La seconda parte si focalizza invece sulle tecnologie come strumenti per facilitare l'inclusione scolastica di questi studenti, non solo illustrando le tecnologie proficuamente utilizzabili in ambito scolastico per ciascuna disabilità, ma anche cercando di fornire alcuni spunti di riflessione e alcune indicazioni, individuate alla luce della letteratura, sull'uso delle tecnologie per una didattica inclusiva.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.