Libri di Milena Viassone
Il circolo virtuoso a sostegno della competitività della destinazione turistica
Milena Viassone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 250
Nonostante l’importanza riconosciuta da tempo dalla letteratura alla destinazione turistica, si è assistito negli ultimi anni ad una interpretazione di tale concetto in ottica innovativa, che prende in considerazione l’emergere di nuove sfide volte al raggiungimento di un vantaggio competitivo durevole che, se adeguatamente sfruttate, possono dar origine ad un circolo virtuoso in grado di generare valore. È ormai ampiamente condivisa l’opinione che per avere successo la destinazione debba essere in primo luogo competitiva, in termini di crescita della propria quota di mercato, misurata dal numero di visitatori e risultati finanziari. Il vantaggio competitivo della destinazione è sempre più connesso a tre principali dimensioni: sostenibilità, innovazione ed immagine. La monografia si propone pertanto di costruire, attraverso un’attenta review della letteratura, evidenze empiriche e analisi di casi studio, un framework in grado di spiegare attraverso quali azioni e strumenti l’innovazione, la sostenibilità e l’immagine possano contribuire ad incrementare la competitività della destinazione.
Donne e management: una questione di opportunità
Monica Andriolo, Milena Viassone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 190
Il percorso della parità e dell’uguaglianza di opportunità tra donne e uomini riguarda diversi ambiti: il lavoro, l’impresa, la carriera, la rappresentanza amministrativa e politica, oltreché la vita civile e l’accesso e il godimento dei diritti sociali. La presenza di un sistema produttivo e aziendale strutturato e governato in modo equo consente non solo la creazione di un contesto più equilibrato, ma anche l’evolversi di uno sviluppo più bilanciato. Pertanto, bisogna riuscire a cogliere e utilizzare al meglio le diverse capacità e le possibili soluzioni vanno a toccare molteplici aspetti. In questo ricco e sfaccettato contesto l’organizzazione imprenditoriale, il management e la governance aziendale rappresentano campi di attenzione fondamentale. La presente monografia interviene su questi temi, proponendo la presenza femminile negli organi di amministrazione e controllo delle aziende come opportunità non solo di un pieno riconoscimento per le donne delle loro capacità e competenze, ma anche di una migliore performance per le imprese, grazie alla possibilità di contare su dinamiche di diversity nella propria governance.
La gestione dei mercati finanziari internazionali
Giuseppe Tardivo, Marina Damilano, Milena Viassone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 324
Negli ultimi anni, soprattutto in seguito all'esplosione della crisi economico-finanziaria attuale, la gestione dei mercati finanziari internazionali è divenuta una tematica sempre più centrale nel dibattito economico internazionale. In particolar modo, in uno scenario globale così profondamente mutato, la capacità di gestione finanziaria e la conoscenza delle modalità di accesso ai mercati finanziari internazionali rappresentano una condizione essenziale per rendere l'impresa competitiva e vitale. In quest'ottica la gestione dei mercati finanziari internazionali si propone come strumento privilegiato di analisi e come elemento essenziale per preservare il vantaggio competitivo delle imprese e per la creazione di valore. Proprio a questi principi è ispirato il presente volume che fornisce le conoscenze e competenze necessarie al fine di intraprendere scelte di gestione finanziaria internazionale e di comprendere ed interpretare le dinamiche che ruotano attorno all'insieme di strumenti e mercati che costituiscono il sistema finanziario internazionale.
Finanza aziendale internazionale. La gestione finanziaria dell'impresa multinazionale
Giuseppe Tardivo, Milena Viassone
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2011
pagine: XXVII-663
La gestione finanziaria delle imprese multinazionali è stata oggetto, in questi ultimi anni, di profonde trasformazioni. È cambiato lo scenario ambientale, ma sono anche cambiati i metodi di gestione e le tecniche operative per realizzarli. All'interno del "villaggio globale" si assiste al progressivo annullamento dei confini e delle distinzioni tra i singoli sistemi nazionali. L'adozione di strategie di internazionalizzazione sempre più complesse e sofisticate non costituisce più una possibile alternativa per lo sviluppo dell'impresa, ma diventa una scelta necessaria per la sua sopravvivenza. In quest'ottica, "Finanza aziendale internazionale" si propone come strumento privilegiato di analisi e come elemento essenziale per la creazione di valore. "Finanza aziendate internazionale" è un testo che fa scoprire agli studenti e agli operatori professionali come le imprese utilizzano le banche, i mercati obbligazionari ed azionari, i mercati dei derivati per far fronte ai problemi che sorgono dall'operare in ambito globale. Unendo un'impostazione didattica a un'attenta e chiara trattazione scientifica, questo testo si propone come manuale di riferimento per lo studio di questa importante disciplina.
La gestione del vantaggio competitivo territoriale in un contesto di apertura internazionale
Milena Viassone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XVI-263
La gestione del vantaggio competitivo territoriale in un contesto di apertura internazionale
Milena Viassone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VIII-268
Competere nell'era dei servizi: modelli, misure e strategie
Milena Viassone
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2011
pagine: XIX-381
Il tema della competitività delle imprese di servizi ha assunto una posizione di rilievo nel dibattito economico internazionale dell'ultimo decennio. In particolare, il contesto economico mondiale ha subito trasformazioni radicali e quello dei servizi risulta essere uno dei settori maggiormente colpiti dai cambiamenti in atto. Il ruolo di queste imprese nel nuovo scenario competitivo risulta, pertanto, vitale. È evidente come le stesse siano connotate da caratteristiche peculiari che le differenziano in modo sostanziale dalle imprese che operano nel settore primario e secondario e possano contribuire alla competitività del territorio in cui operano. Servizi efficienti rappresentano, infatti, la spina dorsale della produttività economica poiché incentivano il commercio internazionale, facilitando le transazioni commerciali e la competitività. Competere nell'era dei servizi: modelli, misure e strategie è un testo che offre agli studenti e agli operatori professionali un framework descrittivo, prescrittivo e comparativo di competitività delle imprese di servizi, volto a illustrare il ruolo che ogni driver gioca nella sua determinazione e di applicarlo a casi concreti di imprese erogatrici di diverse tipologie di servizio.