fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mirco Cucchi

Vladimir. Biografia immaginata dello zar Putin

Mirco Cucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Calamaro Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 182

I personaggi di questo libro sono immaginari. Anche quando portano il nome di persone esistenti o esistite sono inventati dal sottoscritto. Il protagonista e, talvolta, ‘motore immobile’ di questo romanzo è esplicitamente ispirato all’attuale Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, il quale, che lo vogliamo o meno, abita una fetta cospicua del nostro immaginario: fatto non sempre gradevole, ma innegabile. Scrivere la storia – le storie – delle pagine a seguire, tutto sommato, è stato anche un modo di affrancarsi da uno scomodo inquilino. In bilico tra satira e tragedia, il puzzle irrisolto dell’uomo che è divenuto Putin. Noi siamo impero, noi lo saremo ancora, fra cento, duecento, trecento anni. Dove saresti, Russia, senza di me? Ti ho raccolta moribonda dalle mani di affaristi e ubriaconi, di politicanti e creduloni al servizio dell’Occidente. Nessun indugio, mi sono detto. Il popolo ha bisogno di uno zar. Il fardello è mio, la Russia me l’ha dato e guai a chi me lo tocca. “La Russia sono io. Prima di me, l’abisso”
14,00 13,30

Ultima fermata Italia. Incubi, sogni, deliri e illusioni dalla A alla Z

Mirco Cucchi, Francesco Selvi, Paolo Virgolini

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2020

pagine: 121

Napoleone Battista Mussolini si è rifiutato di scrivere l'introduzione di questo volume perché: "È evidente che il libro è stato scritto da soggetti sovversivi, comunisti, che non hanno rispetto della disciplina. Gente che il mio avo almeno aveva tolto di mezzo". Il Cardinale Popuzzo della Curia Romana si è chiesto perché mai dovrebbe curare lui l'introduzione di "un libro da cui è meglio tenersi lontani giacché non contribuisce a salvare l'anima di nessuno". Anche Giandomenico Fantoni del centro sociale emiliano Gambero Rosso ha declinato l'invito a introdurre il volume: "Non avete alcun diritto di avere qualcuno che legga Ultima Fermata Italia. Spero ne blocchino la pubblicazione. Raccontare la realtà con impudenza o ghignando non ci libererà dal populismo e dal fascismo. Peraltro non giovandosi di contributi pubblici non può essere - sottolinea - di interesse sociale". Malgrado codeste buone motivazioni il libro è stato pubblicato lo stesso. E se ora lo stai sfogliando o addirittura l'hai comprato allora non hai scampo! Anche tu patirai il pubblico ludibrio. Amen.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.